• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Biografie [14]
Storia [9]
Arti visive [7]
Diritto [7]
Letteratura [6]
Religioni [4]
Sport [4]
Geografia [4]
Diritto civile [3]
Diritto commerciale [3]

Olimpiadi invernali: Sapporo 1972

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Sapporo 1972 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XI Data: 3 febbraio-13 febbraio Nazioni partecipanti: 35 Numero atleti: 1006 (801 uomini, 205 donne) Numero atleti italiani: [...] lì si rimase sul classico. Ma al quarto e quinto posto le due Germanie, la Ovest davanti all'Est Gianni Bonichon, Adriano Frassinelli e Corrado Dal Fabbro furono secondi ad ottavo) sia quella femminile con Anna-Maria Müller (per noi Feider nona). Nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ISOLA DI HOKKAIDO – GIOCHI DEL 1972 – NEVIO DE ZORDO – TIRO A SEGNO – LATITUDINE

FIUMI, Lionello

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIUMI, Lionello Riccardo D'Anna Nacque il 12 apr. 1894 a Rovereto da Giovanni, professore di chimica, e da Cristina Peratoner, milanese. Nel 1908 la famiglia si trasferì a Verona. Al periodo che corre [...] Shimoi e G. Marone) a partire dal quinto fascicolo della Diana: e di lì il " , Verona 1972. Prose critiche, antologie: Corrado Govoni, Ferrara 1919 (ma 1918); Anthologie coll. con A.H. Enneux, Paris 1928; Mario Tozzi, l'homme et l'oeuvre, ibid. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ITALIA – PIERRE DE NOLHAC – LÈGION D'HONNEUR – BERTO BARBARANI – DANTE ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIUMI, Lionello (2)
Mostra Tutti

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] , l'estremo bastione del Dominio da mar, come poteva far prevedere l'aver terre patriarcali del Friuli", a cura di Corrado Pin, Udine 1985, pp. 196-197. una Secretissima instruzione data a Federico quinto conte palatino elettore francese, britano, ... Leggi Tutto

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] Olimpici, Klaus Maran; quinto il 470 (Enrico e Tommaso Chieffi); settimo il Flying Dutchman (Mario e Claudio Celon); ancora presenze italiane: nel 1977-78 parteciparono B&B Italia (Corrado Di Majo), Rolly Go (Falck), Save Venice (Malingri), Viva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

La produzione e la circolazione del libro

Storia di Venezia (1997)

La produzione e la circolazione del libro Marino Zorzi L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] Stampatori e librai, b. 163, fasc. I, c. 87v. 71. Maria C. Napoli, L'impresa del libro nell'Italia del Seicento: la bottega Intellettuali e potere, a cura di Corrado Vivanti, Torino 1981, p. 828 studi in occasione del quinto centenario della morte ... Leggi Tutto

Le istituzioni della Repubblica

Storia di Venezia (1997)

Le istituzioni della Repubblica Mario Caravale I "miti" di Venezia Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] ammontare di un quinto sugli interessi Venezia 1979, p. 71 (pp. 71-76). Si v. anche Mario Brunetti, Venezia durante la peste del 1348, "Ateneo Veneto", 32, 1909 150. 98. In proposito v. Alberto Tenenti-Corrado Vivanti, Le film d'un grand système de ... Leggi Tutto

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento

Storia di Venezia (2002)

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento Renzo Derosas Tra demografia e storia sociale Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] di parità superiore, dalla seconda alla quinta. In questo caso l'intervallo medio I, Paris 1838, p. 801. La traduzione è mia. 104. Mario Isnenghi, La cultura, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, 211-235; Idd.-Corrado Lagazio-Matteo Manfredini, ... Leggi Tutto

MINIATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] e anche il primo imperatore salico, Corrado II (1024-1039), vi commissionò un della sua attività nel quarto e quinto decennio del sec. 11° grazie Langobardorum, in Studi di storia dell'arte in onore di Mario Rotili, Napoli 1984, pp. 135-142; M.G. ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SILVESTRO DEI GHERARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

Dall'Unità al 1945

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Dall’Unità al 1945 Roberto Pertici Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] i Supplementa italica al quinto volume (Galliae Cisalpinae, Silva, Raffaele Ciasca, Torre, Spellanzon, Corrado Barbagallo, Ciccotti, Romolo Caggese, Piero inglesi col loro canvass in favore de’ loro mariti, de’ loro fratelli, degli uomini del loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA

Il Dominio da terra: politica e istituzioni

Storia di Venezia (1996)

Il Dominio da terra: politica e istituzioni Alfredo Viggiano Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] , la nomina a conte di Quinto con la facoltà di esercitare il Veneziani", 12, 1970, pp. 405-458, e Corrado Vivanti, Pace e libertà in un'opera di Domenico Dominio, pp. 577-650. 30. Gian Maria Varanini, Gli statuti delle città della terraferma veneta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali