• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Matematica [22]
Storia della matematica [12]
Fisica [8]
Biografie [8]
Astronomia [6]
Filosofia [5]
Geometria [5]
Fisica matematica [4]
Temi generali [2]
Storia del pensiero filosofico [3]

angolo esterno, teoremi dell'

Enciclopedia della Matematica (2013)

angolo esterno, teoremi dell' angolo esterno, teoremi dell’ teoremi che stabiliscono importanti relazioni tra gli angoli interni di un triangolo qualunque e un suo angolo esterno (angolo adiacente a [...] terzo lato del triangolo e si utilizzano i criteri di parallelismo tra rette. Poiché tali criteri presuppongono il postulato della parallela di Euclide (o quinto postulato), la somma degli angoli interni di un triangolo può variare se non si assume ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA NON EUCLIDEA – ANGOLO PIATTO – PARALLELISMO – TRIANGOLO

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica Marwan Rashed Dinamica Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] di Euclide, tende a postulare l'esistenza di atomi totalmente indifferenziati tra loro. Un atomo non differisce da un altro atomo più di il quinto postulato, o quello di al-Qūhī per negare la quies media, per servirci di due esempi di natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica Roshdi Rashed Filosofia della matematica Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] A partire da queste premesse, direttamente ispirate agli Elementi di Euclide, al-Kindī intende fondare la sua proposta filosofica. Egli geometria fornì al filosofo spunti importanti di riflessione: il quinto postulato euclideo, per esempio, nel Dāniš- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento Mario Piazza I fondamenti della geometria Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] postulati (p. 348). Nell’immagine politica di Giovanni Vailati (1863-1909), ritoccata da Pieri, i postulati di una teoria recedono da una sorta di di Euclide e il piccolo teorema di a Cambridge durante il quinto Congresso internazionale dei matematici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Il Rinascimento. La rinascita del platonismo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La rinascita del platonismo Michael J.B. Allen La rinascita del platonismo Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] di Euclide, insieme ai primi dodici libri del vasto commentario di i mondi. Tuttavia, è necessario un quinto genere di esposizione per spiegare in che cosa le 6 e con il 12. Tuttavia, il postulato importante era quello secondo cui il mondo sublunare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica Tony Lévy La matematica ebraica Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] è accertata. I temi trattati in queste opere sono: il quinto postulato degli Elementi di Euclide e la teoria delle parallele; la quadratura delle lunule; i problemi di isoperimetri nel piano e nello spazio (le proprietà elementari del cerchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

latino

Enciclopedia Dantesca (1970)

latino Bruno Basile Giorgio Brugnoli In funzione sostantivale o aggettivale, la voce ricorre con alta frequenza (specie nel Convivio) e con interessanti variazioni di significato. Il riferimento alla [...] che questa presa di posizione debba essere postulata sul piano squisitamente resùmmeret defensàndam), mentre il quinto che chiude il periodo è Elementi di Euclide (introdotta dal greco theorema), dell'Ethica Nicomachea e del De Senectute di Cicerone ... Leggi Tutto

PERCHE LA MATEMATICA?

XXI Secolo (2010)

Perché la matematica? Marco Rigoli Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] . Il quinto postulato, quello delle parallele, ben si presta a tale indagine essendo decisamente meno immediato e intuitivo degli altri. Euclide stesso, partendo dagli altri assiomi, era riuscito a provare che per un punto al di fuori di una retta ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni matematiche

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni matematiche Roshdi Rashed Le tradizioni matematiche Capire lo sviluppo della matematica in un periodo di sette secoli, stabilire [...] primi due libri delle Coniche di Apollonio, come pure degli Elementi e dei Dati di Euclide, e infine un nuovo luce in un altro ambito, oggetto di notevole impegno e imperniato sulla dimostrazione del quinto postulato (v. cap. XXVIII). Alla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

geometria non euclidea

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria non euclidea geometria non euclidea geometria basata sulla negazione di uno o più postulati euclidei. La locuzione è tuttavia generalmente riservata, per le notevoli implicazioni storiche, [...] dei secoli si sono succeduti innumerevoli tentativi di dimostrare il quinto postulato a partire dagli altri quattro. Si condivideva infatti con Euclide sia il suo carattere di “verità”, nel senso di corrispondenza con proprietà reali dello spazio ... Leggi Tutto
TAGS: RAGIONAMENTO PER ASSURDO – GEOMETRIA IPERBOLICA – GEOMETRIA ELLITTICA – GEOMETRIA EUCLIDEA – GEOMETRIA ASSOLUTA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
postulato¹
postulato1 postulato1 s. m. [dal lat. postulatum «ciò che è richiesto; richiesta», der. di postulare «postulare»]. – Proposizione che, senza essere evidente né dimostrata, si assume – o si richiede all’interlocutore di assumere – come fondamento...
verificare
verificare v. tr. [dal lat. mediev. verificare, comp. di verus «vero» e tema di facĕre «fare», con influenza, nel sign. 1, del fr. vérifier] (io verìfico, tu verìfichi, ecc.). – 1. Accertare mediante prove e controlli l’esistenza, la qualità,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali