FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] la cerchia femminile che allietava quel salotto: Isabella Roncioni, Eleonora Nencini, Massimina Fantastici Rosellini, QuirinaMocenniMagiotti.
Senese, Quirina contava trentuno anni quando incontrò il F.: se non bella, possedeva molta femminilità e ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Diego
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 28 ott. 1839 da Carlo e da Ernesta Mocenni.
Il padre, ingegnere ferroviario originario di Prato, uomo di vasti interessi culturali e scientifici, nutriva [...] A. Vannucci, R. Lambruschini, P. Thouar e G. Mazzoni. La madre era stata cresciuta ed educata dalla zia paterna QuirinaMocenniMagiotti, la «donna gentile» di U. Foscolo. Il ricco fondo di manoscritti foscoliani da lei posseduto, lasciato in eredità ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] le proprie lettere a S. Pellico, dopo l'arresto del quale furono rilevate da G. Del Taia per conto di QuirinaMocenniMagiotti, che le consegnerà a Giulio Foscolo fratello di Ugo. Da questo esse furono affidate all'avvocato lodigiano G. Visconti che ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] riprendere gli studi classici interrotti per le vicende politiche.
Risale a questo periodo l'amicizia del G. per QuirinaMocenniMagiotti, che gli mise a disposizione una raccolta di documenti originali per uno studio che fosse anche una risposta all ...
Leggi Tutto
NALDI, Giuseppe
Pier Giuseppe Gillio
NALDI, Giuseppe. – Nacque probabilmente a Bologna il 2 febbraio 1770 (Fétis, 1880, p. 261), figlio unico di un funzionario governativo (Kutsch - Riemens, 1987, col. [...] avrebbe dato una sua sinfonia intitolata La bataille de Waterloo; Fétis, 1880, p. 261).
Il 2 marzo 1819 QuirinaMocenniMagiotti, già amante di Ugo Foscolo, scrisse al poeta, allora dimorante in Londra, deplorando la notizia delle di lui imminenti ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Francesco Silvio
Valerio Camarotto
ORLANDINI, Francesco Silvio. – Nacque a Pietrafitta (distretto di San Gemignano, Siena) l’11 maggio 1805. Figlio di Gaetano e di Anna Busoni, ebbe tre fratelli [...] nell’arduo impegno di ordinare e sistemare l’edizione delle Grazie, avvalendosi in particolare sia della collaborazione di QuirinaMocenniMagiotti (la quale tuttavia morì nel 1847, prima dell’edizione del testo) sia di Vaselli. Ne risultò la ...
Leggi Tutto
CALBO (Kalvos), Andrea
Mario Vitti
Nato a Zante (che allora apparteneva alla Repubblica di Venezia) nel 1792 da Giovanni e da Adriana Rukani, ancora fanciullo fu portato dal padre, di modeste condizioni, [...] insieme a Soho. Ma questa convivenza non durò a lungo: il 25 marzo 1817 il Foscolo, in una lettera a QuirinaMocenniMagiotti (Epistolario, VII, pp.130-132), Si lamentò di essere stato abbandonato dal C., accusandolo di essersi rivelato ingrato e ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] Sovremennik (Il contemporaneo) nel 1836.
Pellico avvertiva con molta ironia la sua condizione di ‘superstite’, come scrisse a QuirinaMagiottiMocenni il 1° dicembre 1834: «Solita gentile smania di tutti i forestieri d’ogni nazione e fazione, grado e ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Quirina
Christian Del Vento
– Nacque a Siena il 24 giugno 1781 da Ansano e da Teresa Regoli.
Il padre, un ricco mercante senese che l’epistolario di Luisa Stolberg contessa d’Albany descrive [...] Magiotti le attribuiva una pensione di 52 paoli al mese e una controdote di 3000 scudi, riconoscendo che «la stupidità di mente e ragione delle facoltà intellettuali» del figlio aveva fatto mancare alla «Quirina Firenze 1939; MagiottiMocenni Q., in ...
Leggi Tutto
gentile1
gentile1 agg. [dal lat. gentilis «che appartiene alla gens, cioè alla stirpe», poi «di buona stirpe» (e da qui si svolgono i sign. moderni)]. – 1. ant. o letter. a. In senso originario (ancora in uso talora negli storici del diritto...