FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] la cerchia femminile che allietava quel salotto: Isabella Roncioni, Eleonora Nencini, Massimina Fantastici Rosellini, QuirinaMocenniMagiotti.
Senese, Quirina contava trentuno anni quando incontrò il F.: se non bella, possedeva molta femminilità e ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] le proprie lettere a S. Pellico, dopo l'arresto del quale furono rilevate da G. Del Taia per conto di QuirinaMocenniMagiotti, che le consegnerà a Giulio Foscolo fratello di Ugo. Da questo esse furono affidate all'avvocato lodigiano G. Visconti che ...
Leggi Tutto
CALBO (Kalvos), Andrea
Mario Vitti
Nato a Zante (che allora apparteneva alla Repubblica di Venezia) nel 1792 da Giovanni e da Adriana Rukani, ancora fanciullo fu portato dal padre, di modeste condizioni, [...] insieme a Soho. Ma questa convivenza non durò a lungo: il 25 marzo 1817 il Foscolo, in una lettera a QuirinaMocenniMagiotti (Epistolario, VII, pp.130-132), Si lamentò di essere stato abbandonato dal C., accusandolo di essersi rivelato ingrato e ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] Sovremennik (Il contemporaneo) nel 1836.
Pellico avvertiva con molta ironia la sua condizione di ‘superstite’, come scrisse a QuirinaMagiottiMocenni il 1° dicembre 1834: «Solita gentile smania di tutti i forestieri d’ogni nazione e fazione, grado e ...
Leggi Tutto
gentile1
gentile1 agg. [dal lat. gentilis «che appartiene alla gens, cioè alla stirpe», poi «di buona stirpe» (e da qui si svolgono i sign. moderni)]. – 1. ant. o letter. a. In senso originario (ancora in uso talora negli storici del diritto...