Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1962). Dopo la laurea in Giurisprudenza ha cominciato la sua carriera collaborando con il quotidiano Il Sole 24 ore per poi passare a lavorare per La Stampa e [...] di economia e politica e collabora con Radio3. Tra le opere pubblicate: Ciampi. Sette anni di un tecnico al Quirinale (2006), Lo Statista. Il ventennio berlusconiano tra fascismo e populismo (2008), L'anno zero del capitalismo italiano (2014) e ...
Leggi Tutto
Manager ed economista italiano (n. Roma 1959). Laureato in Scienze statistiche ed economiche presso l'Università La Sapienza di Roma, durante la sua carriera ha svolto consulenze sui temi dell'economia [...] il corso di laurea DAMS dell'Università Roma TRE. Direttore generale del Palazzo delle Esposizioni e delle Scuderie del Quirinale di Roma (2002-2003), amministratore delegato della Fondazione Musica per Roma e direttore dell'Auditorium Parco della ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Pittore, nato a S. Angelo in Vado il 24 aprile 1679, morto a Roma il 9 agosto 1758. Giovanissimo, si recò a Bologna alla scuola di C. Cignani. Nel 1714 venne chiamato a Ravenna, ove [...] per varie chiese e per la S. Sede (notevole soprattutto il Miracolo di S. Pietro e di S. Giovanni, nel Palazzo del Quirinale) Nel 1730 affrescò la cupola della Chiesa Nuova dei filippini a Perugia e nella stessa città eseguì nel 1732 il quadro dell ...
Leggi Tutto
BELLI (de' Belli, de Bellis), Agostino
Francesco Andreu
Nacque a Napoli nel 1595 da Belardino e da Clemenzia Crescenzi ed ebbe al fonte il nome di Girolamo che cambiò con quello di Agostino nel professare [...] lasciati inediti dal B., oltre a quelli indicati in bibl., e che si conservavano nell'Archivio di S. Silvestro al Quirinale, dilapidato in parte durante l'invasione napoleonica, cfr. Vezzosi, I, pp. 110 s.
Fonti e Bibl.: Arch. gen. teatini: Atti ...
Leggi Tutto
TORSO DEL BELVEDERE
Red.
Uno dei pezzi di scultura antica che ebbero maggior fama nella cultura artistica a partire dal Rinascimento in poi.
Il luogo del ritrovamento è incerto: è falsa la notizia che [...] provenienza, avanzata dal Sauer e dallo Hülsen, dalle terme di Costantino. Sappiamo invece che il pezzo, nel Palazzo Colonna sul Quirinale già prima del 1433, si conservava là ancora nei primi anni del 1500: nel disegno di Giovanni Antonio da Brescia ...
Leggi Tutto
. Divinità romana. Il nome completo è Semo Sancus D. F. In epoca tarda il nome Sancus fu deformato in sanctus. Come prova il nome Dius F., che i Greci tradussero Ζεὺς Πίστιος, il dio era in origine lo [...] tempio era il 5 giugno. Numerosi ritrovamenti hanno accertata la posizione del tempio presso l'ex-convento di S. Silvestro al Quirinale. Lo s'invoca a testimonio nei giuramenti con la formula me Dius F.; nel suo tempio si conservano pubblici trattati ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Iolanda di, contessa Calvi di Bergolo
Primogenita di Vittorio Emanuele III, re d'Italia e di Elena del Montenegro, è nata a Roma il 1° giugno 1901. Ama gli sport e, in particolare, la caccia [...] benefiche e, nella guerra del 1915-18, all'assistenza morale dei soldati, specie di quelli ricoverati nell'ospedale del Quirinale. È presidente dell'Opera degli anormali psichici di Torino.
Bibl.: V. Pagani, Nozze Savoia-Calvi, Roma 1923. ...
Leggi Tutto
MICOCCA, Giovanni
Beatrice Cirulli
MICOCCA (Micocchi), Giovanni. – Nacque a Roma nel 1763 da Domenico e da Gertrude Angelini e fu battezzato l’8 marzo in S. Crisogono (Michel, 1988).
Terzo di quattro [...] 116; D. Angeli, I Bonaparte a Roma, Milano 1937, p. 21; J.B. Hartmann, Il Trionfo di Alessandro e l’appartamento napoleonico al Quirinale, in Palatino, IX (1965), 4-7, p. 105; W. Buchowiecki, Handbuch der Kirchen Roms, I, Wien 1967, p. 268; III, ibid ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] G. L.: la coerenza di un uomo e di un maestro, s.l. né d. [ma Roma 1998]; S. Piscitello, Gli uomini del Quirinale. Grandi segreti e piccole virtù di nove presidenti raccontati da vicino, Milano 1999, ad ind.; G. Vassalli, G. L., in Riv. italiana di ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] , decise di entrare nella Compagnia di Gesù e l'11 nov. 1647 venne accolto nel noviziato romano di S. Andrea al Quirinale dove, oltre al biennio di probazione, frequentò il primo anno del biennio di studi letterari. Nel 1650 passò nel Collegio romano ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
quirinali
(o quirinàlie) s. f. pl. [dal lat. Quirinalia]. – Antica festa romana in onore del dio Quirino, celebrata annualmente il 17 febbraio; fu anche detta, talora, Stultorum feriae («festa degli stolti») perché chi non avesse, per dimenticanza,...