• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
962 risultati
Tutti i risultati [962]
Biografie [472]
Arti visive [327]
Religioni [120]
Storia [107]
Archeologia [57]
Storia delle religioni [32]
Letteratura [29]
Diritto [26]
Italia [14]
Architettura e urbanistica [15]

Dius Fidius

Enciclopedia on line

Divinità romana, in origine lo stesso Iuppiter come protettore della Fides pubblica e privata. Ebbe un tempio sul Quirinale (del 466 a.C.) e un culto che la tradizione fa risalire a Tarquinio Prisco o [...] addirittura a Tito Tazio. Un altro santuario era nell’Isola Tiberina. Il nome cultuale completo era Semo Sancus Dius Fidius. Era invocato come testimonio nei giuramenti con la formula me D. F.; nel suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – MITOLOGIA
TAGS: TITO TAZIO – QUIRINALE

manovra lampo

NEOLOGISMI (2018)

manovra lampo loc. s.le f. Manovra finanziaria approvata dal Parlamento con la massima rapidità. • Contatti frenetici tra Quirinale, Viminale, Economia, Funzione Pubblica, Giustizia, tutti i protagonisti [...] della operazione «Stato pulito», con il Colle che spinge per la manovra lampo e vede gli estremi per il decreto. Tocca ad Antonio Catricalà, il sottosegretario alla Presidenza, coordinare da palazzo Chigi ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO CATRICALÀ

Salute

Enciclopedia on line

(lat. Salus) Divinità romana, tutrice del benessere politico e sociale e indirettamente della salute dei singoli. Ebbe un tempio sul Quirinale, dedicato nel 302 a.C. Poi il culto della S. si identificò [...] con quello della greca Igea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: QUIRINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salute (1)
Mostra Tutti

Made in Italy

Il Libro dell'Anno 2004

Laura Biagiotti Made in Italy Qualità Italia Un'esperienza professionale e umana di Laura Biagiotti 4 dicembre 2003 Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] ogni anno alle personalità che meglio hanno rappresentato l'immagine italiana all'estero, il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi invita imprenditori, politici e banchieri a impegnarsi affinché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TEMI GENERALI
TAGS: PIER GIACOMO CASTIGLIONI – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PICCOLA E MEDIA IMPRESA – LUIGI CACCIA DOMINIONI – PIETRO ANTONIO SOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Made in Italy (1)
Mostra Tutti

Fèrri, Ciro

Enciclopedia on line

Fèrri, Ciro Pittore (Roma 1634 - ivi 1689), scolaro e aiuto di Pietro da Cortona, sotto la cui direzione, al tempo di Alessandro VII, dipinse nel Quirinale una Storia di Ciro e l'Annunciazione. A Firenze continuò [...] cappella Gavotti in San Nicola da Tolentino, affrescò la cupola di S. Agnese a Piazza Navona e lasciò altre opere in S. Marco, S. Andrea al Quirinale, Santa Prassede, ecc. Gli affreschi della villa Falconieri a Frascati sono tra le sue cose migliori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN NICOLA DA TOLENTINO – PIETRO DA CORTONA – PALAZZO PITTI – ANNUNCIAZIONE – FRASCATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fèrri, Ciro (2)
Mostra Tutti

Zaccolini, Matteo

Enciclopedia on line

Pittore (Cesena 1590 - Roma 1630), monaco teatino. Fu uno dei più famosi quadraturisti del tempo (decorazioni, a Roma, in S. Silvestro al Quirinale, in S. Susanna, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Larentalie

Enciclopedia on line

(lat. Larentalia) Festa del 23 dicembre nell’antica religione romana. Il rito centrale della festa era un sacrificio funebre celebrato dal flamine quirinale presso una tomba, detta di Acca Larenzia, nel [...] Velabro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: ACCA LARENZIA – LARENTALIA – FLAMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Larentalie (1)
Mostra Tutti

tardoberlusconismo

NEOLOGISMI (2018)

tardoberlusconismo (tardo-berlusconismo), s. m. La fase finale del potere berlusconiano. • La macelleria politica e costituzionale del tardoberlusconismo ha infine obbligato il Quirinale a compiere un [...] atto irrituale ed estremo. Solo nell’Italia di oggi, destabilizzata dalle pulsioni tecnicamente eversive del capo del governo e avvelenata dalle operazioni di killeraggio mediatico dei suoi sicari, può ... Leggi Tutto
TAGS: IMPEACHMENT – ITALIA

DIUS FIDIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIUS FIDIUS (Dius Fidius) S. Meschini Antichissima divinità italica il cui nome era Semo Sancus Dius Fidius. Il suo santuario sorgeva sul colle del Quirinale e da lui prendeva nome la Porta Sanqualis, [...] , in Studi Romani, II, 1914; G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer, 2a ed., Monaco 1912, p. 130 ss.; M. Santangelo, Il Quirinale nella antichità classica, in Mem. Pont. Acc., V, 1941, p. 123 ss.; G. Lippold, Die Skulpturen des Vat. Mus., III, 2 ... Leggi Tutto

decarcerizzazione

NEOLOGISMI (2018)

decarcerizzazione s. f. L’infliggere a un condannato una pena alternativa alla carcerazione. • «Una situazione che ‒ prosegue [il testo pubblicato sul sito del Quirinale] ‒, stando agli ultimi dati resi [...] pubblici, sembra però registrare una inversione di tendenza. Malgrado ciò, il divario tra la capienza degli istituti e il numero dei detenuti resta tuttora molto elevato e impone di procedere rapidamente ... Leggi Tutto
TAGS: F. L
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Vocabolario
quirinale
quirinale (e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
quirinali
quirinali (o quirinàlie) s. f. pl. [dal lat. Quirinalia]. – Antica festa romana in onore del dio Quirino, celebrata annualmente il 17 febbraio; fu anche detta, talora, Stultorum feriae («festa degli stolti») perché chi non avesse, per dimenticanza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali