FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] fine del 1617, dal quale si risollevò momentaneamente. Morì a Roma il 31 dic. 1618.
Fu sepolto in S. Silvestro al Quirinale, in'un ricco monumento sul quale campeggia il suo busto. Un altro efficace ritratto, oggi conservato nel Museo di Castel Sant ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] forze vennero meno: egli morì il 7 settembre 1644; il suo cadavere venne sepolto nella chiesa di San Silvestro al Quirinale.
Opere: Alle prime edizioni che si sono già indicate vanno aggiunte le seguenti: per le Relationi:Colonia 1630 (ristampa dell ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] sono depositate presso l’Archivio storico della Presidenza della Repubblica (per l’inventario cfr. https://archivio.quirinale.it/materiali-pubblicazioni/inventari/Inventario_Archivio_Falcone_Lucifero.pdf, 7 giugno 2020). Lucifero donò la biblioteca ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] da numerosi attacchi di gotta. Un'ultima ricaduta ne provocò la morte, la sera dell'8 luglio 1623 nel palazzo del Quirinale.
In un primo momento fu sepolto nella basilica di S. Pietro, in seguito nella chiesa della Ss. Annunziata, presso il Collegio ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] , le quali svelano tutta la problematicità dell’esistere.
Tra i vari riconoscimenti ricevuti, nel 2004, al palazzo del Quirinale, fu conferito allo scrittore il premio Vittorio De Sica; nel 2005 il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi gli ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] deposito di grano. A G. XIII si deve anche l'inizio, nel 1583, dei lavori di erezione del palazzo del Quirinale su un primo progetto di Ottaviano Nonni (il Mascherino); assai significativi furono inoltre i lavori di abbellimento eseguiti in edifici ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] doveva comprendere anche l'esecuzione della facciata, rimase sostanzialmente incompiuto. Sebbene risiedesse dal 1647 quasi esclusivamente al Quirinale, I. X non vi intraprese lavori di ampia portata. Se si prescinde dal completamento di piazza del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] comunismo.
Nei due mesi seguenti alla pubblicazione dell'enciclica, che videro tra l'altro una visita del papa al Quirinale (11 maggio), le condizioni di G. si aggravarono rapidamente, mentre un'ondata di consenso e di affettuosa partecipazione alle ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] pontificio, conquistò Imola, Faenza e Forlì, mentre a Roma si rafforzarono gli armamenti e Urbano VIII si ritirò dal Quirinale al più sicuro Vaticano. Nell’ottobre, Odoardo Farnese stabilì il suo quartier generale sul lago Trasimeno e avanzò fino ad ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] e con l’appoggio esterno socialista. Moro volle allora bilanciare questa definitiva svolta a sinistra portando nel maggio seguente al Quirinale Antonio Segni, tra i dorotei il meno convinto di quella scelta, ma nella prospettiva che così si sarebbe ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
quirinali
(o quirinàlie) s. f. pl. [dal lat. Quirinalia]. – Antica festa romana in onore del dio Quirino, celebrata annualmente il 17 febbraio; fu anche detta, talora, Stultorum feriae («festa degli stolti») perché chi non avesse, per dimenticanza,...