BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] dal 1700 un'accademia che aveva intitolato degli Antiquari alessandrini. La piccola accademia che si adunava nelle stanze del Quirinale non si occupava soltanto di antichità, ma volentieri anche di scienza. Fu qui che, probabilmente nel 1707, il B ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] : The Roman years,in Art Bulletin,LVIII (1976), pp. 533-535; Id., Paul IV, G. D. and the rebuilding of S. Silvestro al Quirinale,in Master Drawings, XV (1977), pp. 243-255; U. Middeldorf, In the wake of G. D.,in The Connoisseur, CXCIV (1977), 780, pp ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] grande Vittoria di Alessandro su Dario, strettamente condizionata dall'affresco di J. Courtois nella Galleria di Alessandro VII al Quirinale, passata alla Christie's di Roma (3 giugno 1997, lotto 463), e numerosi schizzi.
La sua produzione di disegni ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] per le tracce che lasciarono su Roma e sullo Stato. E si può cominciare dai lavori al palazzo del Quirinale che egli affidò, come molti altri incarichi, alla responsabilità di un suo valido compatriota, Ferdinando Fuga, per ingrandirlo, aggiungervi ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] di trapasso dal fascismo, tesi intorno a cui si fermava allora l'attenzione di tutti, dagli ambienti moderati del fascismo, al Quirinale e al Vaticano. Passava in rassegna una vasta rosa di candidati a capo del governo, che andava dal conte G. Ciano ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] prenderà definitivamente la via di Parigi nel 1808). In questi anni Pio VII faceva sistemare l'obelisco di piazza del Quirinale col gruppo di Monte Cavallo e il C. pubblicò una dissertazione sul gruppo ritenendo che i due colossi fossero i ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] avrebbe annunciato l'annessione determinandone l'epoca, "fedele al mio comando e agli interessi d'Italia", ma "sulle vette del Quirinale". L'11 settembre il D. partì per Napoli insieme al Crispi. A Napoli tentarono ancora di convincerlo a tornare a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] due anni più tardi e fu compiuta da una nuova delegazione copta nel corso di una solenne cerimonia svoltasi nel palazzo del Quirinale alla presenza dei cardinali il 25 giugno 1597. L'unione non era però destinata a durare a lungo, perché dissensi ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] in parte attraverso lettere e poesie, ma anche attraverso gli incontri domenicali nell'oratorio di S. Silvestro al Quirinale, ai quali, oltre a frate Ambrogio da Siena (Lancillotto Politi), in qualità di esegeta biblico, probabilmente prendeva parte ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] impennata quando venne eletto vicepresidente della Camera (25 marzo 1909) e, suscitando violente polemiche, si rifiutò di portare al Quirinale la risposta al discorso della Corona.
Morì a Imola il 19 genn. 1910.
Fonti e Bibl.: Sulla bibliografia ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
quirinali
(o quirinàlie) s. f. pl. [dal lat. Quirinalia]. – Antica festa romana in onore del dio Quirino, celebrata annualmente il 17 febbraio; fu anche detta, talora, Stultorum feriae («festa degli stolti») perché chi non avesse, per dimenticanza,...