• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
327 risultati
Tutti i risultati [962]
Arti visive [327]
Biografie [472]
Religioni [120]
Storia [107]
Archeologia [57]
Storia delle religioni [32]
Letteratura [29]
Diritto [26]
Italia [14]
Architettura e urbanistica [15]

GRASSI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Orazio Cesare Preti Maria Grazia Ercolino Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] a Roma entrando, il 18 ott. 1600, nel noviziato gesuitico di S. Andrea al Quirinale. Nella Compagnia e a Roma il G. compì tutti gli studi superiori. Da S. Andrea nell'aprile del 1603 passò nel Collegio romano dove, beneficiando di una diminuzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – PRESSIONE ATMOSFERICA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Orazio (1)
Mostra Tutti

Bassétti, Marcantonio

Enciclopedia on line

Bassétti, Marcantonio Pittore (Verona 1586 - ivi 1630). Allievo di F. Brusasorci, completò la sua educazione a Venezia. A Roma, tra il 1615 e il 1620 circa, si orientò verso modi caravaggeschi dai quali dipendono l'intensità [...] e il vigore della sua pittura. Lavorò con C. Saraceni in S. Maria dell'Anima e nella Sala Regia del Quirinale a Roma. Opere a Verona, in S. Stefano (pala dei Cinque santi vescovi veronesi, 1619) e nel Museo di Castelvecchio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARACENI – VENEZIA – VERONA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bassétti, Marcantonio (2)
Mostra Tutti

Fuga, Ferdinando

Enciclopedia on line

Fuga, Ferdinando Architetto (Firenze 1699 - Roma 1781). Studiò a Firenze con G. B. Foggini, e si perfezionò a Roma. Tra le sue prime opere sono il portico d'accesso alla chiesa di S. Cecilia a Roma (1725) e la cappella [...] Cellamare a Napoli. Nel 1730 fu da Clemente XII nominato architetto dei Palazzi Pontifici. Sono opera sua, a Roma, l'ala del Quirinale detta manica lunga, il palazzo della Consulta e il palazzo Corsini (1732-36), la chiesa di S. Maria della Morte, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLEMENTE XII – QUIRINALE – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fuga, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

CIOCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIOCI (Ciocchi), Antonio Stella Rudolph Non se ne conoscono la data di nascita, né il grado di parentela con la famiglia dei Ciocchi. La prima data relativa alla sua attività artistica può essere considerata [...] il 1758, anho in cui presumibilmente dipinse a Roma Ilcorteo dell'ambasciatore imperiale Clerici davanti al Quirinale (firm.; Milano, Museo di Milano) - che ebbe luogo appunto nel 1758 - scena che deriva. dai prototipi di questo genere di veduta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , iniziata da Vignola, crea il tipo di chiesa controriformata; sorge il Collegio Romano (B. Ammannati). Si inizia il Palazzo del Quirinale (F. Ponzio e O. Mascherino); si traccia via Merulana, tra S. Maria Maggiore e S. Giovanni in Laterano. Oltre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

Mascherino, Ottaviano

Enciclopedia on line

Mascherino, Ottaviano Pittore e architetto (Bologna 1524 - Roma 1606). Attivo a Bologna come quadraturista e architetto, fu chiamato a Roma da Gregorio XIII: in Vaticano lavorò dapprima alla decorazione pittorica (1574-78) [...] Realizzò il palazzo del Commendatore di S. Spirito (1574-85); lavorò (1583-85) al progetto del palazzo del Quirinale e alla ricostruzione di S. Salvatore in Lauro (1591-1600), introducendo nella cultura romana della fine del Cinquecento interessanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO DEL QUIRINALE – CINQUECENTO – SERLIANA – BOLOGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mascherino, Ottaviano (1)
Mostra Tutti

CESI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESI (Cesio), Carlo Giulia Tamanti Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] dipinti a fresco da Guido Reni nella Loggia contigua al Giardino del Palazzo dell'Ecc.mo Sig.r Duca Mazarino nel Monte Quirinale, pubblicati in dieci tavole da D. De Rossi (manca l'anno di pubblicazione: Roma, Gab. naz. delle stampe). Il Pascoli (p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – ANDREA DELLA VALLE – LINGUAGGIO FORMALE – PIETRO DA CORTONA – ANNIBALE CARRACCI

Antinòri, Giovanni

Enciclopedia on line

Architetto (Camerino 1734 - Roma 1792). Studiò a Roma con G. Theodoli; fu poi in Portogallo, ma si hanno notizie incerte della sua attività in questo periodo benché fosse nominato architetto di corte. [...] Tornato in Italia (1756 circa), lavorò in Toscana (rifacimento della chiesa di Monteoliveto Maggiore, 1772-78) e a Roma, ove fra l'altro alzò gli obelischi sulle piazze del Quirinale (1783), di Trinità dei Monti (1789) e di Montecitorio (1792). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – OBELISCHI – CAMERINO – TOSCANA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antinòri, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Tassi, Agostino

Enciclopedia on line

Tassi, Agostino Pittore (Ponzano Romano 1580 circa - Roma 1644). A Firenze (1595-1609) fu forse allievo di G. Parigi; fu poi a Genova e (dal 1610) di nuovo a Roma. Quadraturista e pittore di marine e paesaggi, vicino [...] Elsheimer, collaborò spesso con Domenichino e Guercino. Decorò villa Lante a Bagnaia (1613) e a Roma i palazzi Pallavicini Rospigliosi (1611-13), del Quirinale (1616-17), Lancellotti a via dei Coronari (1617-23), Pamphili a piazza Navona (1635), ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUADRATURISTA – DOMENICHINO – QUIRINALE – GUERCINO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tassi, Agostino (2)
Mostra Tutti

Landini, Taddeo

Enciclopedia on line

Landini, Taddeo Scultore (n. Firenze 1550 circa - m. Roma 1596), scolaro del Giambologna; scolpì a Firenze (1596 circa) la statua allegorica dell'Inverno per il ponte a S. Trinita. A Roma, ove svolse prevalentemente la [...] tartarughe" presso palazzo Mattei (1585, con G. della Porta; le tartarughe furono aggiunte nel secolo seguente). La lunetta della Lavanda dei piedi (oggi sala degli Svizzeri, Quirinale) bene rivela la consapevolezza formale del tardo Cinquecento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBOLOGNA – CINQUECENTO – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Landini, Taddeo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
quirinale
quirinale (e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
quirinali
quirinali (o quirinàlie) s. f. pl. [dal lat. Quirinalia]. – Antica festa romana in onore del dio Quirino, celebrata annualmente il 17 febbraio; fu anche detta, talora, Stultorum feriae («festa degli stolti») perché chi non avesse, per dimenticanza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali