Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] che si affianca alla famiglia, ma richiede quote sempre maggiori del tempo libero dell’aspirante La scuola privata cattolica negli anni del fascismo, in V. Baldelli, G. De Rosa, N. Raponi, et al., Luigia Tincani: la scuola come vocazione, Roma 1998, ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] di varie stazioni dislocate lungo la dorsale appenninica a quote elevate, dall’analisi di alcuni particolari aspetti della cultura sono i risultati dello scavo della terramara di Santa Rosa di Fodico di Poviglio (Reggio Emilia) che hanno messo ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] netti, impattano spostando solo frazioni minime di quote di reddito primario (-1 punto percentuale viene , Milano 2006.
8 I tempi della Rerum Novarum, a cura di G. De Rosa, Soveria Mannelli 2003.
9 P. Scoppola, Chiesa e democrazia in Europa e in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] Broggia, Il banco e il monte de’ pegni. Del lusso, a cura di L. De Rosa, A. Graziani, R. Patalano, 2004, p. 25; F. Galiani, Dialogues sur le commerce estero, nella forma sia del debito privato sia di quote di debito pubblico in mano agli stranieri (F. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] a un’enorme quantità di ricerche e di studi (cfr. De Rosa 1980, pp. V-XI). Non è questa la sede per ricostruire 100.000.000 di lire, detenuto all’80% dei due soci con quote paritarie, e al 20% dal Credito mobiliare, che apportò l’indispensabile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] Il fenomeno può essere misurato anche con l’aumento della quota dei consumi elettrici destinati all’uso domestico, che passa potenziamento tecnico e finanziario. 1914-1925, a cura di L. De Rosa, pp. 465-509; M. Silvestri, Gli sviluppi tecnologici, 3° ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] avvia a un governo mondiale e ogni paese cede sempre maggiori quote di potere, mentre le società diventano sempre più multietniche, il vittoria multietnica: soltanto otto dei ventidue componenti la rosa della nazionale erano francesi puri. Nel-le ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] il restante 6°; nella produzione di filati di cotone e misti le rispettive quote nel 1949 erano del 96,5° e del 3,5°; in quella di economiche e Mezzogiorno, Roma: NIS, 1997.
De Rosa, L., Iniziativa e capitale straniero nell'industria metalmeccanica ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] nazionale per i servizi marittimi, sottoscrivendo quote partecipative per un ammontare di 910. origini della Banca popolare, in Storia della Banca popolare vicentina, a cura di Gabriele De Rosa, Roma-Bari 1997, pp. 13-16 (pp. 5-90).
14. L. Luzzatti ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] d’ingaggio diventano sempre più elevate e in molti casi raggiungono quote esorbitanti: Johnny Depp nel 2006 ha ottenuto sessanta milioni di Titanic (1997), l’addita alla ribalta delle cronache rosa. Da quel momento resterà sotto le luci dei ...
Leggi Tutto
quota blu
loc. s.le f. (iron.) Percentuale di docenti di sesso maschile che si dedicano all’insegnamento nella scuola. ◆ «Siamo l’unico settore che non ha bisogno delle quote rosa ma di quote blu. Solo un insegnante su cinque è maschio. La...
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, che comporta la spesa o lo stanziamento...