• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Medicina [15]
Biologia [8]
Temi generali [7]
Psicologia e psicanalisi [4]
Matematica [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Sociologia [4]
Diritto [4]
Storia [4]
Genetica [3]

Selezione

Enciclopedia del Novecento (1982)

Selezione JJohn M. Thoday di John M. Thoday SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tipi di selezione. □ 3. Selezione naturale e artificiale e idoneità biologica. □ 4. Selezione in un singolo locus genico. [...] combinano con gli spermi A avremo p2 uova fecondate AA, e pq uova fecondate Aa; d'altro canto, quando le q uova, che sono a, si combinano con gli spermi, noto che coloro che posseggono un quoziente di intelligenza maggiore tendono a salire lungo la ... Leggi Tutto
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – QUOZIENTE DI INTELLIGENZA – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – EMPEDOCLE DI AGRIGENTO – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Selezione (2)
Mostra Tutti

NEURONI SPECCHIO

XXI Secolo (2010)

Neuroni specchio Giacomo Rizzolatti Maddalena Fabbri-Destro L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] di bambini con autismo ‘ad alto funzionamento’ (con quoziente di intelligenza nella norma). I risultati hanno mostrato che, a , 104, 45, pp. 17.825-30. F. Filimon, J.D. Nelson, D.J. Hagler, M.I. Sereno, Human cortical representations for reaching: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

La nascita della psicologia scientifica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’Ottocento la psicologia si distacca dalla speculazione filosofica e diviene [...] costituisce una branca della filosofia. Da Aristotele a Tommaso d’Aquino, da Descartes e Locke fino a Kant, i indice chiamato “quoziente di intelligenza” da Lewis Madison Terman (1877-1956), autore di un altro diffuso test di intelligenza derivato da ... Leggi Tutto

Macchina

Universo del Corpo (2000)

Macchina Roberto Vacca Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...] rozza, fuorviante e illusoria come il 'quoziente di intelligenza' (che valuta unicamente l'abilità a Capire l'artificiale, a cura di M. Negrotti, Torino, Bollati Boringhieri, 1990. D.R. Hofstadter, Gödel, Escher, Bach, New York, Basic Books, 1979 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – QUOZIENTE DI INTELLIGENZA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – STRUTTURISTICA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macchina (6)
Mostra Tutti

quoziente

Enciclopedia on line

Biologia e medicina Numero che esprime un rapporto, soprattutto al fine di valutare quantitativamente una funzione organica o l’andamento reciproco di due o più fenomeni tra loro correlati. Quoziente [...] tipo, per cui si parla di struttura quoziente (e, con significato analogo, di spazio topologico quoziente). Psicologia Quoziente di intelligenza (QI) In psicometria, valutazione del livello d’intelligenza di soggetti in età evolutiva, espressa con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: QUOZIENTE DI INTELLIGENZA – TEORIA DEGLI INSIEMI – DEVIAZIONE STANDARD – ANIDRIDE CARBONICA – INSIEME QUOZIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quoziente (2)
Mostra Tutti

PSICOTECNICA

Enciclopedia Italiana (1935)

PSICOTECNICA Mariano L. Patrizi . Neologismo recente, ritenuto improprio anche da chi l'adotta, e qua e là sostituito con le locuzioni "scienza del lavoro", "ordinamento razionale del lavoro", "tecnopsicologia", [...] quanto la graduazione della capacità attentiva, il quoziente individuale della respirazione, e il metabolismo materiale e falsi, degli errori medî, quanto dipendenti dal grado d'intelligenza del soggetto e quanto esposti a simulazione. Il procedimento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOTECNICA (1)
Mostra Tutti

oligofrenia

Enciclopedia on line

Stato d’insufficienza mentale, congenito o acquisito nei primi anni di vita. Fra le condizioni lesionali responsabili di o., vanno citati gli stati tossici e infettivi capaci di danneggiare il germe o [...] da incompatibilità materno-fetale, quelle d’anomalo corredo cromosomico, come la globali per la valutazione dell’intelligenza (test mentali) che, adattamento pedagogico, familiare e sociale. Il quoziente intellettuale (QI) è espresso, nella scala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SINDROME DI DOWN – MICROCEFALIA – PSICOFARMACI – IDROCEFALIA – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oligofrenia (5)
Mostra Tutti

Sociologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sociologia Alessandro Cavalli L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] lo sradicamento di intere masse della popolazione dai loro luoghi d'origine, dalle loro abitudini di vita e dalle loro reti genetiche e/o ambientali) del quoziente di intelligenza e sull'influenza dell'intelligenza sul rendimento scolastico. La terza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – SOCIOLOGIA
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – QUOZIENTE DI INTELLIGENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sociologia (12)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FRANCIA Lucio GAMBI Florio GRADI Enrico SERRA Vittorio STELLA Lionello VENTURI (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969). - Popolazione. - In base al censimento del 10 maggio 1954 la popolazione [...] fiammata Postbellica (nel 1946 il quoziente dei nati era di 21,4 il 30% su strada e per il 10% su vie d'acqua. La rete stradale, fittissima e in genere ottima, ad istituire con i lettori una intelligente comunicazione umana, non mancano certo nella ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI FRANCESI DELL'INDIA – ANDRÉ PIEYRE DE MANDIARGUES – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

ALIMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] Questo rapporto rappresenta il quoziente respiratorio e dipende essenzialmente più e sempre meglio l'intelligenza umana, contribuendo a determinare lo Germania e nei paesi del centro e del sud d'Europa. Il metodo dell'Armsby è basato sul rendimento ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CALORE DI COMBUSTIONE – INDUSTRIA ALIMENTARE – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTAZIONE (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
quoziènte
quoziente quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
intelligènza
intelligenza intelligènza (ant. intelligènzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre «intendere»]. – 1. a. Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali