• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
498 risultati
Tutti i risultati [498]
Matematica [107]
Algebra [41]
Medicina [39]
Fisica [33]
Temi generali [28]
Analisi matematica [27]
Storia [28]
Biologia [23]
Diritto [25]
Storia della matematica [24]

omomorfismo e isomorfismo, teoremi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

omomorfismo e isomorfismo, teoremi di omomorfismo e isomorfismo, teoremi di in algebra, teoremi di teoria dei gruppi, riformulabili con opportune cautele nel contesto degli anelli e in quello degli spazi [...] ∩ N è normale in H e H /(H ∩ N) è isomorfo a HN /N. Terzo teorema di isomorfismo (detto anche teorema sull’isomorfismo del quoziente doppio): se M e N sono due sottogruppi normali di G, con N contenuto in M, allora M /N è sottogruppo normale di G /N ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI GRUPPI – GRUPPO QUOZIENTE – SPAZI VETTORIALI – SOTTOGRUPPI – ALGEBRA

valutazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

valutazione valutazione termine usato in algebra con significati diversi. □ In un dominio d’integrità A, è un’applicazione v: A{0} → N tale che: • v(a) ≤ v(ab), per ogni coppia di elementi non nulli [...] e r di A tali che a = bq + r con v(r) < v(b) (divisione euclidea). Gli elementi q e r sono detti rispettivamente quoziente e resto della divisione euclidea di a per b e A è detto → dominio euclideo. Per esempio, sono domini euclidei l’anello Z dei ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO DEI → QUOZIENTI – DOMINIO D’INTEGRITÀ – DIVISIONE EUCLIDEA – FUNZIONE RAZIONALE – DOMINIO EUCLIDEO

ELEZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] della cifra elettorale di ciascuna lista per i numeri cardinali e la distribuzione dei seggi secondo l'ordine di grandezza dei quozienti. Fu consentito all'elettore d'indicare la propria preferenza per uno o più (sino a quattro, secondo il numero dei ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – RICORSO PER CASSAZIONE – COSTITUZIONE AMERICANA – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEZIONE (7)
Mostra Tutti

identificazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

identificazione identificazione in topologia, procedimento che permette, a partire da un dato spazio topologico X, di costruire un nuovo spazio topologico ottenuto dal primo identificando alcuni suoi [...] topologico X: se Y = X / ∼ è il quoziente di X rispetto a tale relazione, allora, a partire ƒ: X → Y è una tale applicazione, allora Y è omeomorfo allo spazio topologico quoziente X / ∼, dove ∼ è la relazione di equivalenza su X che identifica i punti ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO TOPOLOGICO QUOZIENTE – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – BOTTIGLIA DI → KLEIN – SPAZIO TOPOLOGICO – SE E SOLO SE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su identificazione (2)
Mostra Tutti

Vitali, insieme di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Vitali, insieme di Vitali, insieme di sottoinsieme V di R, insieme dei numeri reali, che costituisce un esempio di sottoinsieme non misurabile (secondo la misura di → Lebesgue). La sua costruzione teorica [...] se e solo se |x − y| ∈ Q. Tale relazione è una relazione di equivalenza e si può quindi considerare l’insieme quoziente rispetto a essa. Tale insieme, formato da tutti i rappresentanti scelti in ognuna delle classi e che è di cardinalità infinita non ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – ASSIOMA DELLA → SCELTA – MISURA DI → LEBESGUE – NUMERI REALI – SOTTOINSIEME

Rischio

Universo del Corpo (2000)

Rischio Alessandro Menotti Nel parlare comune il concetto di rischio è di solito associato a una valutazione soggettiva della possibilità che si verifichi un evento sfavorevole, a prescindere dalla [...] o dell'evento di interesse e i tempi delle perdite, i metodi attuariale e della densità producono risultati quasi uguali. Se il quoziente di incidenza è piccolo e/o la durata di osservazione è breve, in modo che per es. l'incidenza per una certa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
TAGS: CARDIOPATIA ISCHEMICA – ANALISI MULTIVARIATA – MEDICINA DEL LAVORO – FUNZIONE LOGISTICA – MODELLI MATEMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rischio (6)
Mostra Tutti

nilpotente

Enciclopedia on line

In algebra, elemento di un anello (o di un’algebra) se esso è diverso dall’elemento nullo, e tuttavia dà luogo a tale elemento quando venga elevato a un’opportuna potenza; con significati analoghi si riferisce [...] nulla, è n. rispetto al prodotto righe per colonne, perché il suo quadrato è la matrice nulla. Nilvarietà è lo spazio quoziente di una varietà associata a un gruppo di Lie nilpotente. Due nilvarietà compatte sono omeomorfe se, e solo se, i loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: ALGEBRE DI LIE – GRUPPO DI LIE – SE, E SOLO SE – ISOMORFI – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nilpotente (1)
Mostra Tutti

riduzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

riduzione riduzióne [Der. del lat. reductio -onis "atto ed effetto del ridurre e del ricondurre", dal part. pass. reductus di reducere (→ ridotto)] [ALG] [ANM] I vari signif. particolari del termine [...] un solo monomio al posto di essi; (b) r. di una frazione ai minimi termini, porta a scrivere una frazione come quoziente di due numeri primi tra di loro; (c) r. a forma canonica dell'equazione di una conica, consiste nel trasformare l'equazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riduzione (2)
Mostra Tutti

TRANSIZIONE DEMOGRAFICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRANSIZIONE DEMOGRAFICA Luigi Di Comite I notevoli divari che si osservano attualmente nei livelli di natalità e di mortalità tra i paesi sviluppati e quelli in via di sviluppo possono essere spiegati [...] sulla base dello schema seguente (Di Comite, Chiassino 1995): a) fase pre-transizionale (o iniziale), caratterizzata da quozienti grezzi di natalità e quozienti grezzi di mortalità non controllati e molto elevati e, nel lungo periodo, da un tasso di ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO FORTUNATI – EMIGRAZIONE – CAMPANIA – BOLOGNA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSIZIONE DEMOGRAFICA (1)
Mostra Tutti

localizzazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

localizzazione localizzazione in algebra, termine che indica il passaggio da un anello commutativo unitario A all’anello delle frazioni AS (oppure S−1A), dove S è una → parte moltiplicativa di A. Quando [...] a S. Formalmente, se S ⊆ A − {0} ne è una parte moltiplicativa, allora AS è definito come A × S /∼, cioè come l’insieme quoziente di A × S rispetto alla relazione di equivalenza ∼ La classe di un elemento (a, s) in S−1A è indicata mediante la ... Leggi Tutto
TAGS: LOCALIZZAZIONE DI UN ANELLO – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – INSIEME COMPLEMENTARE – DOMINIO D’INTEGRITÀ – CAMPO DEI QUOZIENTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 50
Vocabolario
quoziènte
quoziente quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
quoziente familiare
quoziente familiare loc. s.le m. Criterio di tassazione che considera l’insieme dei redditi prodotti da un intero nucleo familiare come unità impositiva per il sistema fiscale. ◆ Il segretario dell’Udc [Marco Follini] […] ha invitato il partito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali