La città moderna, abbattuta la cinta muraria, si estese in vasti quartieri industriali, e iniziò un radicale rinnovamento del suo centro. Nel 1929, dopo che era stato approvato e reso esecutivo il piano [...] un massimo in pianura e un minimo in montagna.
La salute pubblica tanto nel capoluogo che nella provincia è ordinariamente ottima. Il quoziente di natalità nel 1935 è stato del 26,8 per mille, superiore cioè a quello medio del Regno che è del 23,3 ...
Leggi Tutto
È l'unico "territorio" degli Stati Uniti del Brasile ed appartiene, cogli stati di Pará e di Amazonas e coll'orlo occidentale del Matto Grosso, alla grande regione naturale dell'Amazzonia, di cui costituisce [...] immediatamente la diminuzione di una malattia endemica: il beri-beri. Al beri-beri e al paludismo si deve se il quoziente di mortalità è relativamente alto e se talvolta qualche distaccamento di soldati si è visto ben presto decimato: tipico è il ...
Leggi Tutto
NAPIER (o Neper), John, barone di Merchiston
Amedeo Agostini
Matematico inglese, nato nel castello di Merchiston (ora nell'interno della città di Edimburgo) nel 1550, morto ivi il 4 aprile 1617. Nel [...] quali si cercherà il più prossimo a ciascun successivo dividendo parziale e a sinistra di esso si leggerà la corrispondente cifra del quoziente. L'operazione si dispone poi come nel modo ordinario. Notiamo che l'uso dei bastoni torna utile solo se si ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] civile) e l'ammontare complessivo della popolazione implicata. È un quoziente e lo si esprime di solito per 1.000 o per Questo fatto risalta ancora meglio dalla rappresentazione grafica dei quozienti di mortalità divisi per età (parametri che misurano ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] per tre: secondo lo Śatapathabrāhmaṇa (Brāhmaṇa dei cento sentieri; 3.3.1.13, 4.5.8.1), essi ottennero correttamente un quoziente di 333 con il resto di 1. Si ritiene che impliciti riferimenti a questa storia fossero presenti già in Ṛgveda, 6.69.8 ...
Leggi Tutto
Carattere
Paolo Migone
Gianni Carchia
Bruno A. Bellerate
Dal latino character, a sua volta dal greco χαρακτήρ, "impronta, marchio, segno particolare", indica il complesso delle doti e disposizioni [...] designa il comportamento opposto). Il nevroticismo indica la tendenza all'instabilità e al turbamento emozionale (un quoziente basso di nevroticismo, al contrario, corrisponderebbe al temperamento sanguigno di Galeno). Lo psicoticismo (la cui ...
Leggi Tutto
R
R (insieme dei numeri reali) insieme numerico, denotato con il simbolo R, che comprende tutti i numeri che è possibile scrivere in forma decimale, con parte decimale finita, infinita periodica o infinita [...] sono quindi equivalenti se e solo se la loro differenza converge a 0.
Come insieme, R è definito come l’insieme quoziente Γ/~:
dove [{xn}] indica la classe di equivalenza della successione di Cauchy {xn}. Un numero reale è dunque una classe di ...
Leggi Tutto
FAMIANI, Vincenzo
Pietro D'Arcangelo
Nacque a Naso (Messina), da Francesco e da Margherita Crimi, il 23 ag. 1903. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà medicina e chirurgia dell'università [...] (E. V. Mc-Collum, V. Zagami e altri) l'elevato valore nutritivo.
Tra le pubblicazioni del F. si ricordano qui: Sul quoziente beri-berico (Qb) nell'alimentazione con riso brillato e grano autoclavato, in Rend. della R. Acc. naz. dei Lincei, classe di ...
Leggi Tutto
geometria proiettiva
geometria proiettiva settore della geometria che studia gli spazi e le loro trasformazioni, prescindendo dalle proprietà metriche dello spazio e dalla nozione di parallelismo. La [...] n+1 lo spazio vettoriale di dimensione n + 1.
Nella seconda definizione lo spazio proiettivo P n è ottenuto come insieme quoziente di uno spazio vettoriale V n+1, rispetto alla relazione di dipendenza lineare tra vettori.
Operando su una figura F con ...
Leggi Tutto
Volta, Alessandro
Giuditta Parolini
Una vita per l’elettricità
Alessandro Volta inventò la pila, l’antenata delle moderne batterie che servono per far funzionare i dispositivi portatili. La pila è stata [...] come tensione o voltaggio – tra due punti misura il ‘dislivello’ elettrico che esiste tra essi. La d. d. p. si ottiene come quoziente fra il lavoro fatto dalle forze del campo elettrico per spostare una carica da un punto all’altro e il valore della ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
quoziente familiare
loc. s.le m. Criterio di tassazione che considera l’insieme dei redditi prodotti da un intero nucleo familiare come unità impositiva per il sistema fiscale. ◆ Il segretario dell’Udc [Marco Follini] […] ha invitato il partito...