VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] appartamenti sotto la direzione del Merlini e di I. B. Kamsetzer.
Tra le chiese ę da ricordare quella geologiczna oraz morfologja okolic Warszawy, in Ziemia, 1934, pp. 206-08; R. Przeździecki, Varsovie, Varsavia s. a.; id., Piękno Warszawy, voll. 2 ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] mentre il mercato insiste sul suo carattere di merce di lusso. R. Tiravanija (n. 1961), per es., ha realizzato mostre che consistono del benessere dove ci si lava, si dorme, si medita. B. Viola (n. 1951) va proponendo opere video in cui riflette ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] , 1 (1982); G. Bergonzi, V. Buffa, A. Cardarelli, C. Giardino, R. Peroni, L. Vagnetti, ibid., 2 (1982); G. Bergonzi, V. Buffa, B. Capoferri, A. Cardarelli, P. F. Cassoli, C. Giardino, R. Peroni, L. Vagnetti, ibid., 3 (1984). Torre del Mordillo: Magna ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] dopo il terremoto del Friuli (1976-1981), Relazioni della Soprintendenza per i B.A.A.A.A.S. del FriuliVenezia Giulia, iii (1983); terremotate (Congr. Intern. ICOMOS, Udine 1976), ivi 1977; R. Pane, Il restauro urbanistico in Friuli, in Restauro, 30 ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] . La frequentazione micenea è attestata dal Miceneo III A-B (14° secolo a.C.: perline di Gonnosfanadiga, avorio Corona d'Aragona: un patrimonio comune per Italia e Spagna, Milano 1989; R. Serra, Italia Romanica. La Sardegna, ivi 1989; M. Dander, W ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] , Toscana, Marche.
Quanto a potenziale economico, l'E.R. si colloca tra le prime regioni italiane ed europee e età del rame. Ricerche a Spilamberto e San Cesario 1977-1980, a cura di B. Bagolini, Bologna 1981; P. von Eles Masi, G. Steffé, Lugo di ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] Raffaello, Perugino, D.R. de S. y Velazquez, Tiziano, P.P. Rubens, A. Van Dyck -, B. Altman, fondatore con la pubblicazione di cataloghi ragionati degli artisti da lui prediletti quali: J.B.S. Chardin, J.H. Fragonard, N. Lancret, J.A.D. Ingres ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] gli edifici del Monastero di S. Vincenzo al Volturno, Montecassino 1980; B. d'Agostino, A. La Regina e altri, Sannio e i con le isole Tremiti.
Bibl.: Tutela dei beni architettonici: R. De Logu, Restauri di edifici monumentali dell'Abruzzo e del ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] morì Hoxha: fu sostituito nella carica di primo segretario del PLA da R. Alia, già eletto capo dello stato nel novembre 1982. In il nuovo nucleo degli artisti colti del dopoguerra (N. Zajmi, B. Sejdini, S. Kaceli). Nuovo e originale è anche il caso ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] di G. de Maupassant e A. Cecov si sono distinti: W.A. Silva, M.M. Wickremasinghe, E.R. Sarachchandra, G. Amarasekera, H. Munidasa, T.G.W. De Silva e G.B. Senanayake (1913-1985).
È a partire dal 19° secolo che si sviluppa il nāḍagam, forma teatrale di ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...