PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] Padova, Arch. di Stato, Corporazioni soppresse, Ss. Agata e Cecilia, b. 3, c. 70r) si viene a sapere che la chiesa è origine, Bollettino del Museo Civico di Padova 50, 1961b, pp. 95-123; R. Pepi, L'abbazia di S. Giustina in Padova, Padova 1966; S. ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] bellartisti senesi 1200-1800, ms. del 1830 ca. (ed. in facsimile Firenze 1976).
Letteratura critica. - R. Colt Hoare, A Classical Tour through Italy, London 1819; J.B.L.G. Séroux d'Agincourt, Histoire de l'art par les monuments depuis sa décadence au ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] Vetrata Duccesca, Firenze 1946; R. Salvini, Cimabue, Roma 1946; E.B. Garrison, Italian Romanesque Panel in Assisi e la sua documentazione storica, Assisi 1982; J. White, B. Zanardi, Cimabue and the Decorative Sequence in the Upper Church of S ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] 21, 1880, suppl., pp. 168-169; J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI . Giovanni da Milano, in Thieme-Becker, XIV, 1921, pp. 127-130; R. Van Marle, Two Panels by Giovanni da Milano, BurlM 46, 1925, p. ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] , ZBK, n.s., 1, 1890, pp. 109-114: 112; G.B. De Rossi, Raccolta d'iscrizioni romane relative ad artisti e alle loro opere in onore di Ugo Procacci, Milano 1977, pp. 73-81; F.R. Pesenti, Maestri arnolfiani ad Assisi, in Studi di Storia delle Arti, ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] . 1-22; C. Brandi, Istituto Centrale del Restauro. V mostra dei restauri, cat., Roma 1948; R. Longhi, Giudizio sul Duecento, Proporzioni 2, 1948, pp. 5-54; E.B. Garrison, Italian Romanesque Panel Painting. An Illustrated Index, Firenze 1949, p. 91; C ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] del Novecento (catal.), a cura di A. Baccilieri - S. Evangelisti, Bologna 1988, pp. 251-253; F. Bellini, Lettere di R. L. a B. Berenson, in Prospettiva, 1989-1990, nn. 57-60, pp. 457-467; Questione di "logica degli occhi": 5 lettere di Lionello ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] spesso alla tradizione della p. storica di ambientazione classica, da Th.R. Spence a L. Alma-Tadema, da E. Burne-Jones Walker, Art and artists on screen, Manchester-New York 1993.
B. Peucker, Incorporating images. Film and rival arts, Princeton (NJ) ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] 13-26; R. Longhi, Una Crocefissione di Pietro Lorenzetti, ivi, pp. 26-27; Toesca, Trecento, 1951; R. Oertel, de Pietro Lorenzetti, Paragone 27, 1976, 317-319, pp. 15-18; H.B.J. Maginnis, The Passion Cycle of the Lower Church of San Francesco, ZKg 39 ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] und zur Topographie der Stadt Rom, Wien 1888; G.B. De Rossi, Raccolta d'iscrizioni romane relative ad artisti e Le carte dell'Archivio Liberiano dal secolo X al XV, Archivio della R. Società romana di storia patria 30, 1907, pp. 119-168; ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...