BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] in Poemetti sacri dei secc. XIV e XV... con una appendice di X sonetti inediti di B. di R., Bologna 1885, e poi dal De Lollis (Sonetti inediti di B. di R., in Giorn. stor. della lett. ital., VIII [1886], pp. 242 ss.), mentre si interessava del testo ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] 1842; E. Montazio, Cenni sulla Esposiz. nella I. e R. Accademia di belle arti di Firenze, in Ricoglitore fiorentino, 22 ott scultura ital. dell'Ottocento, Firenze 1936, pp. 28-33; A.M. B rizio, Ottocento e Novecento, Torino 1939, pp. 441, 464; F. ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] LVII (1971), pp. 150-195.
Ritratti: G. B. Ladner, Die Papstbildnisse des Altertums und des Mittelalters, III, Stungart 1952, pp. 231-299, 522-553; J. Rousset de Pina-R. Foreville, Du premier concile du Latran à l'avènement d'Innocent III (1123-1198 ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] Keil, Grammatici latini, IV, Lipsiae 1864, pp. 271, 351; per Ausonio: R. Peiper, Die handschriftliche Ueberlieferung des Ausonius, in Jahrbücher für classische Philologie, XI Suppl.-B., 1880, pp. 213, 344, 348, 350-353; Id., D. Magni Ausonii Opuscula ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] , vol. I, a cura di G. Pardi, ad Indicem; B. Zambotti, Diario ferrarese dall'anno 1476 sino al 1504, ibid., vol L'arte ferrarese nel periodo di Ercole I di Este, in Atti e mem. della R. Deput. di storia patria per le provv. di Romagna, s. 3, VI (1888 ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] in libertà la Toscana, et farne poi una unione" sarebbe nata nel B. verso la fine del 1543 o, al più tardi, all'inizio del ... in mem. di S. Bongi, Lucca 1931, pp. 225 s.; R. Collier-J. Billioud, Histoire du commerce de Marseille, III, 1480-1598, ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] V]) e nei canzonieri stilnovistici (Barberiniano 3953 [B], Chigiano [Ch], Vaticano 3214 [V2], Capitolare -359; G. Zaccagnini, Nuove notizie intorno a G. G., in Atti e mem. della R. Dep. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 4, XXII (1932), pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] und Psychologe, München 1966; P. Braido, Il sistema preventivo di G. B., Zürich 1964 (prima ed., Torino 1955); R. Weinschenk, Grundlagen der Pädagogik Don B.s, München 1987; Éducation et pédagogie chez don Bosco. Colloque interuniversitaire, Lyon ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] sopra la pittura (1762), III, Milano 1823, pp. 186, 228, 232; R. Venuti, Accurata e succinta descrizione topografica di Roma moderna, I, Roma 1767, pp dell’architetto Roma 1680-1750 (catal. Roma), a cura di B. Contardi, G. Curcio, Roma 1991, pp. 414 s ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] G., Oslo 1958; L. Volpicelli, La verità su Pinocchio, Roma 1959; R. Alley, Tate Gallery catalogues, London 1959, ad indicem; D. Grassi, . Seuphor, La sculpture de ce siècle, Neuchâtel 1959, p. 151; B. Degenhart, E. G., Berlin-Mainz 1960; J.P. Hodin, E ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...