• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2119 risultati
Tutti i risultati [30034]
Diritto [2119]
Biografie [12449]
Arti visive [4870]
Storia [4234]
Religioni [2381]
Letteratura [1751]
Archeologia [1765]
Musica [1231]
Medicina [985]
Economia [884]

ROSSI, Pellegrino

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSI, Pellegrino Carlo Alberto Biggini Nato in Carrara il 3 luglio 1787, assassinato a Roma il 25 novembre 1848. Compì i suoi primi studî a Correggio, iniziò i suoi studî universitarî in diritto a [...] et d'économie politique. A Parigi succedette a J.-B. Say nell'insegnamento dell'economia politica e venne étranger, Parigi 1849, vol XVI. Bibl.: Fondamentale, L. Ledermann, P. R. L'homme et l'économiste, Parigi 1929 (la vita è illustrata con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Pellegrino (5)
Mostra Tutti

CADAVERE

Enciclopedia Italiana (1930)

Storia del diritto. - Storicamente il rispetto del cadavere è imposto, prima che da norme giuridiche, da norme religiose. Presso tutti i popoli il cadavere ispira un senso di misterioso terrore. Di qui [...] segg.; C. Ferrini, Sui frammenti giur. del palinsesto di Autun, in Atti R. Acc. Torino, XXV (1899-1900), p. 532 e poi in Scritti Fadda e P.E. Bensa, in B. Windscheid, Pandette, Torino 1925; I, i, p. 612 segg.; B. Brugi, Della proprietà, I, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO ROMANO – DIRITTO PENALE – DIRITTO CIVILE – ANTICO EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADAVERE (2)
Mostra Tutti

DECADENZA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Diritto. - La distinzione fra prescrizione e decadenza e, in genere, la classificazione dei varî istituti nei quali si esplica l'efficacia del tempo sui fenomeni giuridici, è ricerca la cui intrinseca [...] diritto civile, 2ª ed., Milano 1915, par. 150, p. 484; G. Chiovenda, Principii di diritto processuale civile, Napoli 1928, pp. 140-145; 858-863; B. Windscheid, Diritto delle Pandette (trad. Fadda e Bensa), Torino 1926, I, pp. 349-387; IV, pp. 580-588 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: RAPPORTO GIURIDICO – DIRITTO CIVILE – AGRICOLTURA – PROPRIETÀ – PANDETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECADENZA (2)
Mostra Tutti

AUTORE, Diritto d'

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La vigente disciplina legislativa sul diritto di autore, che ha fatto seguito al decr. legge 7 novembre 1925, n. 1950, convertito nella legge 18 marzo 1926, n. 562, è contenuta nel nuovo codice civile [...] al suo esercizio e nel regolamento per la sua esecuzione (r. decr. 18 maggio 1942, n. 1369). La nuova autore, direttore e editore nel campo giornalistico, articoli 38-43). b) Più compiuta e ampia tutela delle varie categorie di opere (così ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – DIRITTO DI AUTORE – ARTE FIGURATIVA – CODICE CIVILE – PLUSVALORE

CONDOMINIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Lo sviluppo assunto negli ultimi tempi dal fenomeno della comunione a cui dà luogo la proprietà dei piani e degli appartamenti di uno stesso edificio, ha fatto sì che la disciplina della complessa materia, [...] , n. 56, convertito nella legge 10 gennaio 1935, n. 8; r. decr. legge 4 gennaio 1934, n. 57, convertito nella legge 4 considerava il suolo come appartenente al proprietario del pianterreno; b) dichiarando comuni i muri maestri della loro interezza, ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONDOMINIO (2)
Mostra Tutti

ENFITEUSI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il cod. civ. del 1942, disponendo sulla materia con gli articoli 957-977, ha innovato sulla disciplina data all'istituto nel codice oggi abrogato, in primo luogo considerando l'enfiteusi non un contratto, [...] del sottosuolo (miniere, cave e torbiere) in conformità del r. decr. 29 luglio 1927, n. 1443. Di contro senso della diminuzione) ogni dieci anni, sotto particolari presupposti; b) l'alienazione del diritto dell'enfiteuta può essere vietata ( ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – DIRITTO REALE – AGRICOLTURA – ALIENAZIONE – ALIENAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENFITEUSI (6)
Mostra Tutti

AMMINISTRAZIONE FIDUCIARIA INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La genericità dei principî fissati nei capitoli XII e XIII della Carta delle N. U. e l'ampiezza dei poteri riconosciuti alle potenze amministratrici nei singoli accordi di amministrazione fiduciaria - [...] i quali poteri, nel caso degli ex mandati B, giungevano al punto di autorizzare quelle potenze a considerare i dottrina, in Italia, dopo il 1948, vanno ricordate le seguenti opere: R. Quadri, Diritto Coloniale, 4ª edizione, Padova 1958; A. Bertola, ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE FIDUCIARIA DELLA SOMALIA – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – SOMALIA ITALIANA – GIURISPRUDENZA

CONCESSIONI GOVERNATIVE, Tasse sulle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Per un'esatta identificazione dell'oggetto delle tasse di c. g. si deve innanzi tutto tenere presente che il termine "concessione" non è assunto dal legislatore tributario nel significato ristretto attribuitogli [...] t. di rilascio, dovute per l'emanazione di atti amministrativi; b) t. di rinnovo da corrispondersi allorché gli atti, venuti a scadenza ciascuna t., sono stabilite dalla tariffa allegata al d.P.R. citato. Il potere d'imporre il pagamento delle t. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – INVENZIONI INDUSTRIALI – DIRITTO TRIBUTARIO – TORINO

DUSI, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista, nato il 1° giugno 1866 a Cologna Veneta, morto a Torino il 29 dicembre 1923. Fu professore a Camerino (1894), Urbino (1897), Siena (1900), ordinario a Modena (1903) e a Torino (1918). Come scrittore [...] codice civile del Brasile, in Arch. giur., 1921; L'opera scientifica di Giacomo Venezian e Giampietro Chironi, in Riv. di dir. comm., 1922, ecc. Bibl.: S. Pivano, B. D., in Annuario R. Univ. Torino, 1924-25; V. Brondi, B. D., in Mercurio, III, n. i. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: COLOGNA VENETA – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – CAMERINO – MERCURIO

ACCOLLO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

È la convenzione tra il debitore e un terzo, con la quale questi assume su di sé il debito di quello. L'assunzione del debito altrui può avvenire in forme e con effetti diversi, sì da potersi distinguere [...] i debiti, ma sussidiariamente ne risponde l'alienante. b) accollo cumulativo. In questo, al primo debitore si Il negozio giuridico rispetto ai terzi, 2ª ed., Torino 1917, pp. 186-195; R. De Ruggiero, Ist. di dir. civ., 7ª ed., Messina 1934, e in ... Leggi Tutto
TAGS: NEGOZIO GIURIDICO – OBBLIGAZIONE – COD. CIV – MESSINA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCOLLO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 212
Vocabolario
r, R
r, R (èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali