• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2119 risultati
Tutti i risultati [30035]
Diritto [2119]
Biografie [12449]
Arti visive [4870]
Storia [4234]
Religioni [2381]
Letteratura [1750]
Archeologia [1765]
Musica [1231]
Medicina [985]
Economia [884]

Processo civile

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Processo civile Stefano Petitti (XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278) L'esigenza di riforma del processo civile Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] di Strasburgo. Così, l'art. 48 dell'Ordinamento giudiziario (approvato con r.d. 30 genn. 1941 nr. 12), come modificato dalla l. Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1991, ad vocem. R. Vaccarella, B. Capponi, C. Cecchella, Il processo civile dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: CORTE EUROPEA PER I DIRITTI DELL'UOMO – PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – CONVENZIONE DI STRASBURGO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – PROCESSO DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Processo civile (2)
Mostra Tutti

REATO E PENA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REATO E PENA Ester Capuzzo (v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941) Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] un terzo della p. per chi si sia dissociato e abbia confessato i r. di terrorismo commessi, e ''sconti'' maggiori per chi, oltre a ciò Mellini, La notte della giustizia, Roma 1990; B. Guazzaloca, Differenziazione esecutiva e legislazione d'emergenza ... Leggi Tutto

SANITARIA, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SANITARIA, LEGISLAZIONE Ester Capuzzo Giuseppe Santaniello (XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263) Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] di gestione nelle U.S.L., ivi 1985; F. Fracchia, Il sistema sugli enti locali, loro aziende, I.P.A.B. ed U.S.L., ivi 1985; R. Iannotta, Unità sanitarie locali, in Novissimo Digesto Italiano. Appendice, 7, Torino 1987, pp. 998 ss.; A. Martino, Unità ... Leggi Tutto

SICUREZZA INDUSTRIALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SICUREZZA INDUSTRIALE Pasquale Erto (App. IV, III, p. 325) La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] . Barlow, F. Proschan, Statistical theory of reliability and life testing, New York 1976; J.B. Fussell, G.R. Burdick, Nuclear systems reliability engineering and risk assessment, Filadelfia 1977; D. Peterson, Techniques of safety management, New York ... Leggi Tutto

VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA Ugo Forti . Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] in parte, dalla norma stessa (così per i consorzî di bonifica: art. 62 r. decr. 13 febbraio 1933, n. 215). In ambo i casi, questo trapasso non si può dire l'inverso nel caso della "vigilanza"; b) che sono possibili forme miste, nel senso che all' ... Leggi Tutto

STATO E CHIESA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATO E CHIESA Venerando Marano (v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418) Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] italiana è quella prevista dal n. 5 lett. b) del Protocollo addizionale al citato Accordo riguardo all' di studio sul nuovo Accordo tra Italia e S. Sede, a cura di R. Coppola, Milano 1987; F. Modugno, Considerazioni preliminari sulle intese tra Stato ... Leggi Tutto

SPONSALI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPONSALI Edoardo Volterra . Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] del fidanzato (Talmūd bab., Kethuboth, V, 1, 54 b; 85 b). Gli sponsali non possono essere sciolti se non con cerimonia L. Bozza, Il matrimonio nel diritto attico, in Annali Sem. Giur. R. Università Catania, I (1934); W. Erdmann, Die Ehe im alten ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

REGISTRO, Imposta di

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REGISTRO, Imposta di Franco Gallo L'i. di r., coerentemente alla sua origine di semplice corrispettivo per la conservazione delle scritture private e per la loro inserzione in pubblici registri (ai [...] di beni o diritti diversi da quelli reali indicati sub a) e b) e i trasferimenti coattivi di detti beni e diritti; d) principio sono ricomprese varie disposizioni contenute nello stesso testo del d.P.R. n. 634 e nella tariffa all. A: a ogni categoria ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – COLLEGIO ARBITRALE – EVASIONE FISCALE

GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA (XVII, p. 395) Enzo Capaccioli AMMINISTRATIVA La Costituzione repubblicana ha confermato sostanzialmente le linee cui s'ispirava la precedente legislazione, stabilendo all'art. [...] concernenti i rapporti internazionali e la sicurezza esterna dello Stato; b) che sia lesivo di un interesse. Quegli atti che 1960; M. S. Giannini, La giustizia amministrativa, Roma 1972; R. Alessi, Principi di diritto amministrativo, Milano 1974; A. M ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROCESSO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA (2)
Mostra Tutti

PREVENZIONE, Misure di

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PREVENZIONE, Misure di Carlo ERRA La materia relativa alle misure dì p. nei confronti delle persone pericolose per la sicurezza e per la pubblica moralità, già regolata nel t. u. leggi p. s. approvato [...] legge, le seguenti: a) oziosi e vagabondi abituali, validi al lavoro; b) coloro che sono abitualmente e notoriamente dediti a traffici illeciti; c) coloro (art. 305 del regolamento di p. s. approvato con r. d. 6 maggio 1940, n. 635). Si tratta di ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA PENALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CORTE DI CASSAZIONE – PUBBLICO MINISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREVENZIONE, Misure di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 212
Vocabolario
r, R
r, R (èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali