BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] 'Busti nell'operettadefensorium montis pietatis, Mediolani 1497- Per il B., che si rifà alle concezioni aristoteliche, il denaro altro minorum, dedicato al cardinale protettore del suo Ordine, R. Riario (Cremona 1508).
Volgendo al termine l' ...
Leggi Tutto
BORNIO da Sala
Gianni Ballistreri
Nacque a Bologna agli inizi del sec. XV da Beltrame di Bornio, di nobile famiglia originaria di Sala nel Bolognese, e da Sara di Conte de' Ruffini. Nella città natale [...] . 230 del ms. 166, conservato nella Biblioteca Gozzadini di Bologna.
B. morì a Bologna il 13 ag. 1469 e fu sepolto nella , Francofurti 1614, pp. 55 s.; G. Aurispa, Carteggio, a cura di R. Sabbadini, Roma 1931, in Fonti per la storia d'Italia, LXX, pp. ...
Leggi Tutto
CALCAGNO (Calcagni, Calcaneus, de Calcaneis), Lorenzo
Angela Dillon Bussi
Nacque a Brescia con tutta probabilità tra il 1410 e il 1420 da Bartolomeo, originario di Iseo (Brescia). Dovette appartenere [...] padre frate Iacobo Philippo, Venetia 1524, c. 328; R. Maffeo Volterrano, Commentariorum urbanorum octo et triginta libri, virorum ab initio mundi, Witterbergae 1654, p. 301; G. B. Riccioli, Chronologiae reformatae, Bononiae 1669, p. 259; L. Cozzando ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni di Nicolò (Giovanni di Nicolò da Venezia, detto il Bianco)
Franco Cardini
Nacque nel 1439 non a Firenze - come fu detto fin dal sec. XVII, a partire dal Bocchi - bensì a Venezia, come [...] studi che li attendevano nell'università patavina; qui il B. avrà poi usufruito dell'insegnamento di Gaetano da Thiene c. 184 v; 329, c. 193 v; 330, cc. 261 v, 271 r; Archivio di Stato di Firenze,Conventi soppressi n. 113 - Ricordanze del Carmine di ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] del 1890 per la XVII legislatura ottenne, insieme con M.R. Imbriani, G. Bovio e P. Pansini, il mandato Ministero della Pubblica Istruzione, Personale (1860-1880), b. 1102; Divisione Istruz. superiore (1882-1890), b. 658, f. 596, sottofasc. 9. Alla ...
Leggi Tutto
MARZUCCHI, Celso
Paolo Posteraro
– Nacque a Siena il 1° sett. 1800 da Giuseppe e da Carolina Pinzuti in una famiglia di «modesti artisti» (Diz. del Risorgimento nazionale, III, p. 605). Si laureò in [...] , politico ed economico della popolazione.
Ammiratore della filosofia di G.B. Vico, il M. fu poi convinto estimatore di V. di Gian Domenico Romagnosi (poi in Continuazione degli Atti della R. Acc. economico-agraria dei Georgofili di Firenze, 1838, vol ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Alberto
Mario Caravale
Nacque a Lugo di Romagna il 1ºluglio 1849 da Salomone e da Giulia Sanguinetti.
Studiò giurisprudenza a Pisa e mostrò ben presto un particolare interesse per la storia [...] Nazione, 13 luglio 1922; Il Marzocco, 16 luglio 1922; Annuario del R. Ist. di studi superiori e di perfezionamento in Firenze, anno accad. Studi medievali, s. 3, IV (1963), p.617;B. Paradisi, Apologia della storia giuridica, Bologna 1973, ad Indicem ...
Leggi Tutto
FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano)
Hélène Angiolini
Nacque a Pisa intorno al 1160.
Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] II, ibid. 1896, pp. 27 s., 286, 288; B. Brugi, Ilcatalogo dei libri degli Stationarii negli statuti dell'Università 1962, pp. 118 n. 140, 389; A. Garcia y Garcia-R. Gonzalez, Catálogo de los manuscritos juridicos medievales de la catedral de Toledo, ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Umberto Coldagelli
Nacque a Vitorchiano, nel Viterbese, il 5 apr. 1772 da cospicua famiglia locale. Dopo aver compiuto i primi studi nel seminario di Sutri e a Viterbo, dove giovanissimo [...] 1780 da un un'inedita autobiografia [di F. Orioli], in Rendic. d. R. Accad. dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e filol., s. 1928, I, pp. 128, 881 s.; II, pp. 583 s.; B. Croce, La campagna napoletana del 1798, in Quaderni della critica, n. 6 ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] card. Gazzoli Lodovico, bb. 1A-2B; Roma, Museo centr. del Risorgimento, b. 1109; Giornale di Roma, 1858, n. 35, p. 138; n. d'altri edifici di Roma, Roma 1869-85, VIII, p. 412; R. Giovagnoli, Pellegrino Rossi e la Rivoluzione romana, I, Roma 1898, pp ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...