Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] Paris 1968.
K.J. Arrow, F.H. Hahn, General competitive analysis, San Francisco 1971.
W.B. Provine, The origins of theoretical population genetics, Chicago 1971.
R.M. May, Stability and complexity in model ecosystems, Princeton (N.J.) 1973.
Penser les ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] The nonexistence of finite projective planes of order 10, in Canadian journal of mathematics, 1989, 6, pp.1117-23.
R.L. Graham, B.L. Rothschild, J.H. Spencer, Ramsey theory, New York 1990.
V.Rödl, Some developments in Ramsey theory, in International ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] dall'età t, l'a. riferita al tempo t+D è data da R(t+Δ)=R(t) {(1-b Δ)+(b Δ) p(t) + (b Δ)2 [p(t)]2 + ............} da cui è facile estrarre il rapporto [R(t)−R(t+Δ)]/[Δ R(t)] il cui limite per Δ infinitesimo fornisce, per definizione, la funzione ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] di Smale e J. Palis, successivamente dimostrata da R.C. Robinson, R. Mañe e da Sh. Hayashi, caratterizza i di questi sistemi fu iniziato negli anni Settanta del secolo scorso da A.B. Katok, M. Keane, G. Rauzy. Nel decennio successivo si sviluppò ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, [...] → D, manda invece A ∈ ∣ C ∣ in S(A) ∈ ∣ D ∣, ed f ∈ homC(A, B) in S(f) ∈ homD(S(B), S(A), con S(iA) = 1S(A), ed S(gf) = S(f)S(g).
Se S: C D, è la componente (βα)A d'una trasformazione naturale βα: R → T. Inoltre si dimostra che, se C è ristretta, i ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] Vedi tav. f.t.
Bibl.: K.J. Falconer, The geometry of fractal sets, Cambridge 1985; R.L. Devaney, Introduction to chaotic dynamical systems, Menlo Park 1986; B.B. Mandelbrot, Gli oggetti frattali, trad. it., Torino 1987; H.O. Peitgen, P.H. Richter, La ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] gli elementi di A e i bi e gli xi le componenti dei due vettori b e x.
I concetti di vettore e di matrice vanno ben al di là , Metodi numerici per l'algebra lineare, Bologna 1988.
R.A. Horn, C.R. Johnson, Topics in matrix analysis, New York 1993. ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi dell'algebra generale, o astratta, che ormai può denominarsi a. senz'altro (il termine "a. moderna" tende a cadere in disuso), sono stati così vasti e varî negli ultimi anni da far parlare [...] Cartan, J. P. Serre; P. e M.-L. Dubreil, L. Lesieur, R. Croisot, M. Krasner; C. Chevalley, A. Weil; P. Samuel, J prodotto con "×", ecco gli assiomi di una J-a.: a × b = b × a; (a2 × b) × a = (a2) × (b × a). Una J-a. si dice speciale quando è isomorfa ...
Leggi Tutto
I p. a., o p. "stocastici", sono lo strumento matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali. Come tale essi rientrano nell'ambito del calcolo delle probabilità, [...] della rovina? Se il giocatore si prefigge di vincere b lire, qual è la probabilità che raggiunga il suo scopo Se s'indica con Yr la durata di vita, ovviamente aleatoria, dell'r-esimo pezzo, si hanno delle sostituzioni, cioè dei rinnovi, agl'istanti ...
Leggi Tutto
FUNZIONALE, ANALISI (v. funzionali, XVI, p. 180)
Tullio Viola
Portano questo nome gli sviluppi più moderni dell'analisi matematica, generati dalla fecondazione che le teorie classiche hanno ricevuto [...] norma" di x, con le seguenti proprietà:
A) ∥x∥ > 0, (S-104???x ≠ ω);
B) 1) ∥ax∥ = ∣a∣ • ∥x∥, (S-104???a, x), da cui si deduce subito che (dal nome dell'analista tedesco R. O. S. Lipschitz, 1832-1903) nel sottoinsieme B ⊆ A, se esiste una costante ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...