L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] vari scritti di Quételet e alle sue Lettres à S.A.R. le duc régnant de Saxe-Cobourg et Gotha sur la théorie A, Correlation, personal identification and eugenics, 1930; v. III B, Characterisation, especially by letters. Index, 1930.
Porter 1986: Porter ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] ), allora le due figure (φ) e (φ′) sono simili. Considera due punti A e B di (φ) e le loro immagini E e F secondo p. Allora E e F sono il meridiano e i punti equinoziali (qaws al-ḥāṣila), e i punti R ed E del cerchio ABCD tali che gli archi DR e BE ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] può essere scritta in modo unico nella forma:
ε=ζr ε1a1ε2a2...εpap,
dove r, a1, a2, ..., ap sono interi, 0≤r〈k.
4. Il numero di classi. - Si dice che due ideali A e B appartengono alla stessa classe di ideali se esistono degli ideali principali (α) e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] of the peacock. Non-European roots of mathematics, London-New York, I.B. Tauris, 1991 (trad. it.: C'era una volta un numero. La comunicazione nella storia, Roma, Seat, 1992; v. II,1: R.-H. Bautier, Angelo M. Piemontese, Medioevo. Islam.
Pingree 1978 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] una retta perpendicolare a BA in E e BIG, BKH e BML rette uscenti da B, allora
[7] BA∙BE=BG∙BI=BC2=BK∙BH=BM∙BL.
Non sembra di perimetro p, circoscritto a un cerchio di raggio r, vale S=pr/2; e se r′ è il raggio del cerchio circoscritto al poligono, l ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] un quadrato assunto come unità di misura (A 2.2-3; B 1.46-47); rapporto fra la diagonale e il lato di un più grande numero quadrato minore di n; sia così n=a2+r, dove a2 e r rappresentano, rispettivamente, l'area del quadrato ABFE e quella del ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] Il misterioso sistema E
Mentre l'impiego dei sistemi numerici protocuneiformi S, B, C, A e T è chiaro e ha il conforto dei Trustees of the two museums, 1928-; v. II: Burrows, Eric R., Archaic texts, 1935.
Damerow 1989: Damerow, Peter - Englund, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] tra 0° e 90°, nella seguente forma: se a>b, allora Cordaa/Cordab⟨a/b. Ne deduce la doppia disuguaglianza
[28] 2/3 Corda 1;30 x0, x0+2d].
Dedicato a Mas῾ūd ibn Maḥmūd ibn Sebüktiǧin (r. 1030-1040), il secondo sultano ghaznavide, il Qānūn al-mas῾ūdī ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] , a partire dal 1843, con la pubblicazione dei quaternioni di William R. Hamilton (il risultato di non pochi anni di lavoro suo e numeri immaginari quali "espressioni simboliche" della forma a+b√−1, dove a e b sono quantità reali (1821a, pp. 173-176), ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] però trovarsi sulla mediana. Siccome ℱ+ℛ=ℑ, il centro di gravità r del 'residuo' ℛ si trova sul prolungamento della retta fp, che:
Posto BQ=x, si ha infatti:
e Cer(A)=πy2=πkx(b+x). Dalla [3] si ha dunque che
e da qui segue immediatamente ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...