L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] che si dicono parallele. Inoltre, se H è il piede della perpendicolare da P a r e p è la distanza PH, l'angolo π(p) si dice angolo di parallelismo. oricicli con le loro distanze è s′=sex, dove a e b sono due oricicli, x la loro distanza e s, s′ le ...
Leggi Tutto
Campioni: teoria e tecniche dei
Amato Herzel
Introduzione
L'epoca attuale appare caratterizzata, rispetto a quelle che l'hanno preceduta, dal ritmo enormemente più intenso delle evoluzioni e dei cambiamenti, [...] con la loro origine inglese: E sta per expectation o expected value, B sta per bias.
La proprietà di 'correttezza' è importante, ma non condizione
supposto che, come avverrà quasi sempre in pratica, R sia positivo.
Un altro stimatore di Ȳ nel quale ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] individui appartenenti a una popolazione omogenea e ben definita;
b) le capacità di espletare attività, compiti e funzioni, health and social well being, in Health status indexes (a cura di R.L. Berg), Chicago 1973.
McNeill, W.H., Plagues and peoples ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] di propagazione (si tratta dunque di una qualifica relativa al sistema di riferimento adottato): v. onda: IV 234 b. ◆ [FPL] [GFS] O. R: lo stesso che o. veloce (v. oltre). ◆ [ELT] [EMG] O. radio: (a) generic., onda elettromagnetica la cui frequenza ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] a crescere, fino a raggiungere un massimo (punto b della figura). Dopo un certo periodo di tempo,
Livi Bacci, M., Introduzione alla demografia, Torino 1991².
Malthus, T.R., An essay on the principle of population as it affects the future ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] la caratteristica meccanica è a velocità variabile e ha l'andamento della curva b della fig. 2. Il m. eccitato in serie è molto utile nulla e la corrente ia è limitata solo dalla resistenza R'. Per ridurre il valore della ia, che metterebbe fuori ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] di A in m formato essenzialmente dalle frazioni a/b con a e b elementi di A e b"m. Tale anello, secondo l'intuizione di Krull, Vi) e le somme dirette W:=⊕Ki=1Ui⊕Vi,R:=⊕Ai, e S:=⊕Bi. Si ha allora che R e S operano naturalmente sullo spazio W e sono l ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] . Betti, U. Dini, L. Bianchi, V. Volterra e R. De Paolis.
Laureatosi brillantemente nel 1891, dopo un anno di . E. nel primo centenario della nascita…, 28 giugno 1971, Torino 1971; B. Segre, Riflessi vicini e lontani del pensiero e dell'opera di F. E ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] standard, la regola di Dudley E. Littlewood e Archibald R. Richardson (1934) sulla moltiplicazione dei caratteri del gruppo ricerche di Victor G. Kac, Vladimir L. Popov ed Ernest B. Vinberg hanno messo in evidenza numerosi esempi per cui la teoria ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] inediti di Pietro Cossali, a cura di B. Boncompagni, Roma 1857, pp. 63-110; B. Boncompagni, Intorno alle vite inedite di tre Humanisme et Renaissance, XV (1953), pp. 295-305; T.R. Castiglione, Un prezioso manoscritto del rinascimento in Svizzera. L. P ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...