GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] studi chimici coltivati in Germania e in Inghilterra da J.R. Glauber, R. Boyle, F. Hoffmann, J. Mayow ecc., dato 510-514; Giornale de' letterati d'Italia, III (1710), pp. 451-471; G.B. Morgagni, De vita D. G., in D. Guglielmini, Opera omnia, cit., pp. ...
Leggi Tutto
FAVARO, Antonio
Massimo Bucciantini
Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] Compagnia di Gesù sul finire del secolo decimosesto (in Atti d. R. Ist. veneto di scienze lett. e arti, s. 5, pp. 221-303. L'elenco degli scritti su Leonardo è stato compiuto da G. B. De Toni, A. F. e gli studi su Leonardo, in Archivio di storia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le logiche modali
Fabio Bellissima
Paolo Pagli
Le logiche modali
L'Organon di Aristotele, atto di nascita della logica formale, comprende, oltre [...] implica strettamente B' corrisponde all'espressione 'è necessario che A implichi materialmente B', Lewis, α, che caratterizza S5, vale in ogni punto di un modello se e solo se R è simmetrica.
Se riteniamo che, dati due mondi w e u, se u è ...
Leggi Tutto
circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] scarica della capacità C, preventivamente caricata, sulla resistenza R (occorre porre f=0 e si ricava allora che i, q e le tensioni decadono tutte esponenzialmente con costante di tempo RC); (b) applicazione di una forza elettromotrice alternata, per ...
Leggi Tutto
DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] dal 1882.
Morì a Pisa il 28 nov. 1918. R sepolto nel Camposanto della piazza dei Miracoli.
Le Opere del - Storia dell'Acc. naz. dei XL, Roma 1978, ad Indicem; B. Di Porto, Competizioni politico-amministrative e vita cittadina a Pisa nel biennio1889- ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Francesco
**
Nacque a Candia il 9 ag. 1537 da Iacopo, nobile veneziano, e da Fiordiligi di Nicolò Dorro, di Rettimo. Ebbe come maestro di latino e greco Andrea Doni; più tardi frequentò lo [...] Sacra Inquisitione, composta già dal R. P. Paolo Servita, s.I.n.d., pp. 129 ss.; G. Galilei, Opere, ediz. naz., XIII, Carteggio 1620-1628, Firenze 1903, p. 238; J. F. Tomasini, Gynmasiuni Patavinum, Utini 1654, p. 339; B. Baldi, Cronica de matematici ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] 608 e, con il titolo Sulla risoluzione apiristica delle congruenze binomie, sui Rend. d. R. Acc. naz. dei Lincei (s. 5, XVI [1907], pp. 603-608, V. Amato, Gaspare e Giuseppe Mignosi, S. Amante, B. Pettineo, ed altri. Possiamo dire con G. Sansone, che ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] polo (si parla allora di m. polare o m. vettore) è il vettore M=OA╳v, applicato in O (fig. 1), dove A è il punto d'applicazione di v; (b) rispetto a una retta orientata r, detta asse (si parla allora di m. assiale o scalare) è la componente secondo ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli l'11 genn. 1826. Trascorse la sua prima fanciullezza a Martina Franca (Lecce) nella casa del nonno paterno presso cui fece i primi studi. Ritornato [...] cose già note, coordinandole al concetto delle reti geometriche del Möbius.
Bibl.: E. D'Ovidio, Commemorazione del socio G. B., in Mem. della R. Acc. dei Lincei, classe di scienze fisiche, s. 5, I (1894), pp. 558-610 (con elenco completo delle opere ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica [Der. del lat. mechanica, dal gr. mechaniké (téchne) "(arte) delle macchine"] [MCC] Nella suddivisione tradizionale della fisica, la scienza che studia le leggi del moto dei corpi, [...] delle loro generalizzate può farsi con vari metodi approssimati (H. Poincaré, B. Van der Pol, N. Krylov e N. Bogoljubov, N. Minorsky di equilibrio; se è compreso fra Cr-1 e Cr+1 con r pari, quindi certamente esterno a Cl, il sistema compie, dopo un ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...