La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] Sole-Luna; l'osservatore è posto sulla Terra in T, C è il centro dell'eccentrico di raggio R, con TC=e, l'eccentricità; l'epiciclo con centro B e raggio r è situato in modo tale che la retta TCB incontra il Sole in posizione media. L'angolo a ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] ; M. Torrini, Dopo Galileo.Una polemicascientifica (1684-1711), Firenze 1979, pp. 222-237; B. Tanucci, Epistolario, I, (1723-1746), a cura di R. Coppini - L. Del Bianco - R. Nieri, Roma 1980, ad ind.; L. Pepe, Il calcolo infinitesimale in Italia agli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] il 'numero di intersezione' A∙B di due divisori A e B su una superficie, che, nel caso A=B prende il nome di 'autointersezione' o lineari di grado n e dimensione r dovessero dipendere da ϱ(g,r,n)= g−(r+1)(g−r+n) parametri, e congetturando che su ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] metodo per dimostrare che un concetto primitivo R di una teoria T non è definibile ⊃ acb
6. a ⊃ b . ⊃ . ac ⊃ bc.
7. a . a ⊃ b : ⊃ . b.
8. a ⊃ b . b . ⊃ c : ⊃ . a ⊃ c.
9. b ⊃ . a ⊃ ab
10. a ⊃ b . ⊃ . −b ⊃ –.
11. −(−a) = a
12. (. ∪ b)c ⊃ ac ∪ bc
13 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] tradition mathématique hébraïque au Moyen Âge. Un commentaire inédit de Salomon b. Isaac (édition critique et traduction), "Revue des études juives", Yesodé ha-Tebuna u-Migdal ha-Emuna de R. Abraham bar Hiyya ha-Barzeloni, Madrid-Barcelona, ...
Leggi Tutto
Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] simboli M′⊆M. Questo significa che DM′⊆DM e che per ogni costante d, f, R del comune tipo di similarità si ha
[8] dM′= dM fM′(a1,...,an) = e Vaught sulla scorta di precedenti lavori di Fraissé e B. Jonsson; una struttura è satura se è k-satura dove ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] proporzionale al quadrato dei tempi ed è indipendente dal peso; (b) la traiettoria di un proiettile è una parabola. Un nuovo in the scientific revolution, edited by Maria R. Righini Bonelli and William R. Shea, New York, Science History Publications ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] Statistical methods and scientific induction, in "Journal of the Royal Statistic Society", B, 1955, XVII.
Fisher, R.A., La probabilità matematica nelle scienze naturali, in "La scuola in azione", 1962, XX.
Gini, C., Sulla misura della concentrazione ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] in spatial ecology, «Notices of the American mathematical society», 2001, 48, 11, pp. 1304-14.
T.D. Read, S.R. Gill, H. Tettelin, B.A. Dougherty, Finding drug targets in microbial genomes, «Drug discovery today», 2001, 6, 17, pp. 887-92.
O.A ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...]
Diderot, D., Le rêve de d'Alembert, Paris 1782.
Fisher, R.A., The logic of inductive inference, in "Journal of the Royal developpement des facultés de l'homme, Bruxelles 1869.
Russell, B., Human knowledge: its scope and limits, London 1958 (tr ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...