EMMANUELE (Emanuele, Emmanueli), Pietro
Maria Muccillo
Nacque forse sullo scorcio del secolo XVI o agli inizi del XVII, a Palermo dato che tutte le fonti concordi lo designano come "Panormitanus". Assolutamente [...] e gli errori, contenuti nella Difesa del problema geometrico, risoluto dal r. d. P. E., Messina 1646, risulta che aveva incontrato alcuni , scrivendo La bietolata … intorno alla Risposta alli quesiti di B. Maghetti fatta da donno P. E., ibid. 1647. ...
Leggi Tutto
BORGONDIO, Orazio
Paolo Casini
Nacque a Saiano, presso Brescia, da Giuseppe, nobile bresciano, e da Francesca Parma il 7 (secondo altri il 19) ottobre 1675.
Dopo le prime scuole entrò nella Compagnia [...] stesso, la trasmise al più notevole dei suoi allievi, R. G. Boscovich, studente del quarto anno di teologia, che secondo tomo della stessa raccolta, pp. 5-24.
Altri lavori del B. sono: Nouvelle construction d'un quart astronomique dans lequel on a ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] III), Fascicoli personali professori universitari (1929-1945), b. 52, f. Marcolongo, Roberto; Università 1996, p. 348; G. Giorgi, R. M., in Boll. dell'Unione matematica italiana, s. 2, V (1943), p. 208; M. Pascal, R. M., in Rendiconti della Soc. di ...
Leggi Tutto
PASTORI, Maria
Angelo Guerraggio
PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] n. 3, pp. 1-14; Calcolo tensoriale e applicazioni (con B. Finzi), Bologna 1949; Sul tensore fondamentale nell’ultima teoria di Einstein, ) con appendici di documenti inediti, a cura di P. Nastasi - R. Tazzioli, Palermo 1999, pp. 410-411; P. M., in ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Battistina
Ugo Berti Arnoaldi
PIZZARDO, Battistina (Tina). – Nacque a Torino il 5 febbraio 1903 da Francesco, impiegato della Reale Mutua Assicurazioni, e da Rosalia Musso.
Rimasto precocemente [...] «vizio assurdo». Storia di Cesare Pavese, Milano 1967, pp. 96-119; B. Alterocca, Pavese dopo un quarto di secolo, Torino 1975, pp. 77-99 at the Turn of the 20th Century, a cura di V.P. Babini - R. Simili, Firenze 2007, pp. 32-33; C.S. Roero, T. P. ...
Leggi Tutto
LOTTERI, Angelo Luigi
Alessanda Ferraresi
Nacque a Bollate, alle porte di Milano, il 24 nov. 1760 da Giuseppe, medico, e da Anna Riva.
Alla sua educazione e istruzione provvidero principalmente gli [...] privò il L. dell'onorario, anche per la stima che aveva di lui B. Oriani (il quale lo nominò erede di tutti i suoi manoscritti, successivamente al calcolo sublime ad uso delle I.I. R.R. Università del Regno Lombardo-Veneto ebbero ampia fortuna e ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Paolo
Ugo Baldini
Nacque a Modena il 26 o 27 sett. 1743 in una famiglia borghese. Il padre, Francesco, era parente stretto di Giuliano Cassiani, poeta lirico; la famiglia aveva legami di parentela [...] incarico alternandosi ogni due anni col collega G. B. Venturi.
In questo periodo lesse nella piccola I, Bologna 1799, p. 34; F. Carlini, P. C., in Memorie dell'I. R. Istituto del Regno lombardo-veneto [atti dell'anno 1812], I (1819), pp. 51-53; Id ...
Leggi Tutto
piano 2
piano2 [Der. del lat. planum "pianura", neutro sostantivato dell'agg. planus] [ALG] Ente geometrico costituente l'astrazione del concetto intuitivo di una superficie liscia, non incurvata, priva [...] che siano soddisfatte queste tre condizioni (dette spesso assiomi di incidenza): (a) per due punti distinti A, B passa una e una sola retta; (b) dati un punto A e una retta r non passante per A esiste una e una sola retta s che passa per A e non ha ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Tommaso
Antonella Bastai Prat
Nato a Valperga (Torino), il 22 dic. 1877, da Francesco e Anna Fassino, frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico "Sommeiller". Dimostrò ben [...] cui fu posto fuori ruolo, quella di matematiche complementari.
Il B. mori a Torino il 25 maggio 1963.
Fu socio dell' la caduta di una sfera in un liquido viscoso, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, classe di scienze fisiche, mat. e nat., s ...
Leggi Tutto
CACCIANINO, Antonio
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 18 luglio 1764da famiglia nobile. Dopo aver frequentato il primario Collegio ecclesiastico lombardo, seguì il corso di ingegneria presso [...] dei quali divennero scienziati illustri, come L. Nobili e G. B. Amici.
L'attività scientifica del C. fu di un certo delle equazioni. La memoria del C. fu pubblicata in Memorie dell'I. R. Istituto del Regno Lombardo-Veneto, vol. I (1812-13), 22 pp. ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...