PLOTI, Domenico Maria
Fabrizio Bònoli
PLOTI, Domenico Maria (Domenico Maria da Novara o Novara). ‒ Nacque a Ferrara il 29 luglio (o il 1° agosto) 1454 da Niccolò.
Il bisnonno, l’architetto Bartolino [...] e di storia delle scienze matematiche e fisiche, pubblicato da B. Boncompagni, X (1877), pp. 75-88; L Journal of the history of ideas, 1983, vol. 44, 4, pp. 667-669; R.S. Westman, Two cultures or one? A second look at Kuhn’s ‘The Copernican Revolution ...
Leggi Tutto
camera
càmera [Lat. camera "soffitto a volta"] [LSF] Ambiente chiuso e, in genere, di non grandissime dimensioni, e anche involucro o recipiente, e quindi, estensiv., apparecchio o dispositivo in cui [...] connesso a terra per il tramite di un resistore R di grande valore (resistore di fuga), ai capi c. di Wilson. ◆ [FSN] C. a piatti resistivi: v. rivelatori di particelle: V 61 b. ◆ [FSD] C. a polvere, o delle polveri o di Debye, o di Debye-Scherrer: → ...
Leggi Tutto
armonica
armònica [s.f. Der. dell’agg. armonico] ◆ [ANM] Ciascuno dei termini sinusoidali dell’analisi armonica di una funzione: prima a., o a. fondamentale, seconda a., terza a., ecc. (sottintendendo [...] sono proporzionali a Ynm(J, l). (b) Formulazione nel campo reale; applicazioni astronomiche e soluzione generale, sempre nel campo reale, è U(r, J, l)=CR[Sn=∞n=1 A(i)(J, l)(R/r)n+1+Sn=∞n=1 A(e)(J, l)(r/R)n], cioè costituita da una serie di funzioni ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Lorenzo
Margherita Palumbo
Nacque a Firenze il 27 ott. 1650, da Anton Francesco, agiato notaio originario di Montecarlo in Val di Nievole, e da Maria Leonelli. Compiuti gli studi presso il [...] anni di reclusione. Il riserbo sull'imputazione fu assoluto e G.B. Fagioli poté solo annotare che "a così grave castigo non può XVII e XVIII floruerunt, III, Romae 1770, pp. 246-264; R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana, IV, Firenze 1781, p ...
Leggi Tutto
permeabilita
permeabilità [Der. di permeabile] [LSF] Proprietà di essere permeabile, in senso proprio e figurato. ◆ [FTC] Proprietà dei materiali solidi di impregnarsi e lasciarsi attraversare da fluidi [...] 'incremento di H considerato; al limite del predetto rapporto incrementale ³B/³H per ³H che tende a zero si ha la p in unità SI è indicata con il simb. µr ed è pari alla suscettività magnetica χ aumentata di uno, µr=1+χ, mentre in unità CGSem e di ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [...] a 3400 Hz (t. a frequenza vocale: v. segnali telefonici: V 115 b), mentre in sistemi di telefonia multiplex è costituito da un segnale di relativ. di t. risulta pari al rapporto tra i raggi r₁ e r₂ della prima e dell'ultima ruota, e così pure ...
Leggi Tutto
PITTEI, Costantino
Simone Bianchi
PITTEI, Costantino. – Nacque a Prato l’8 settembre 1839, primogenito di Riccardo, possidente, e di Caterina Pelagatti. Compì gli studi primari e secondari nella città [...] numeri della Rivista marittima nel 1878-79 e poi pubblicata separatamente (R.H. Scott, Carte del tempo ed avvisi di tempesta, Roma presso Firenze, Ancona 1872; Ricordo del prof. G.B. Donati, Firenze 1873), entrambe estratte dalla Rivista marchigiana, ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro [Der. del lat. labor -oris "fatica, lavoro"] [LSF] Nel linguaggio comune, la fatica e quindi l'energia (muscolare, biologica in senso lato) associata al raggiungimento di uno scopo determinato; [...] rigido, per il l. elementare di I si ha dL=R✄dT+MT✄Ωdt, essendo R il risultante di I, MT il momento risultante rispetto a un percorsi da corrente o su magneti presenti in un campo magnetico; (b) lo stesso che l. di magnetizzazione, vale a dire l ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI, Giovanni Zeno
Luca Dell'Aglio
Nacque a Verona il 29 giugno 1876 da Carlo e Luigia Lovagetti. Laureatosi all'Università di Torino, come allievo di C. Segre, dal 1904 fu assistente di geometria [...] fondamenti della geometria numerativa e sulla teoria delle caratteristiche, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lett. e arti, s. 8, LXXV da quest'ultimo, negli anni Trenta, alla scuola algebrica di B.L. Van der Waerden e O. Zariski.
Come effetto ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Girolamo (il "Vecchietto")
Victor Ivo Comparato
Nacque a Perugia da Francesco e Bernardina Baglioni nel 1480. A dieci anni si recò presso la casa degli zii materni per iniziare gli studi di [...] Coccorano, intento agli studi e alla costruzione di macchine. Morì il 30 marzo 1564.
Fonti e Bibl.: Perugia, Bibl. Augusta,Memorie diverse, ms. E-70: R. Sozii,Morte di Mr. G. B.; Ibid.,Annali,memorie e ricordi, ms. 1221, ff. 35-37: Id.,Vita di Mr. G ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...