ABBATI MARESCOTTI, Pietro
Mario Gliozzi. Filippo Valenti
Nacque il 1 sett. 1768 a Modena, ove sempre visse. Studiò matematiche nella locale università, sotto la direzione di A. Fantini, di P. Cassiani [...] e di G. B. Venturi, e fu amico di P. Ruffini, che lo spinse a perfezionarsi in questi studi. Fu membro, ed aggiunte alla Biblioteca Modenese di G. Tiraboschi, in Atti e Mem. d. R. Deput. di storia patria per le prov. modenesi,s. 6, I (1908), ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Paolo
Luca Dell'Aglio
Nato a Soresina (Cremona) il 26 luglio 1853 da Pietro e Giulia Moschini, svolse a Pavia i suoi studi superiori, frequentando il collegio Ghislieri e laureandosi nel [...] un corso in teoria dei numeri. Fu socio della R. Accademia di Padova dal 1891 e, nel biennio 1909 164 (P. Cattaneo); Padova, Archivio del Liceo Tito Livio, s.v.; G.B. Marangoni, in Boll. di bibliogr. e storia delle scienze matematiche, III (1900 ...
Leggi Tutto
ortogonale
ortogonale [Der. del lat. orthogonus, dal gr. orthog✄ònios "ad angolo retto", comp. di orthós "dritto" e g✄onía "angolo"] [ALG] Qualifica di ciascuno di due enti che formano tra loro un angolo [...] ALG] Matrice o.: matrice R per cui valga RT=R-1, dove RT indica la matrice trasposta di R e R-1 la sua inversa. Le delle due rette in coordinate cartesiane o. sono ax+by+c=0 e a'x+b'y+c'=0, la condizione di ortogonalità è aa'+bb'=0; se si tratta di ...
Leggi Tutto
Airy Sir George Biddel
Airy ⟨èeri⟩ Sir George Biddel [STF] (Alnwich 1801 - Greenwich 1892) Astronomo reale d'Inghilterra e direttore dell'Osservatorio di Greenwich (1836); socio straniero dei Lincei [...] luce incidente (supposta costituita da raggi paralleli), R la riflettività delle facce della lamina, T la trasmissività di questa, δ lo sfasamento fra la luce trasmessa direttamente (a nella fig.) e quella (b nella fig.) che ha subito una riflessione ...
Leggi Tutto
lamina
làmina [Lat. lamina "lama sottile"] [LSF] Corpo in cui l'estensione di una delle tre dimensioni è molto minore di quella delle altre due. ◆ [STF] [ASF] In antichi strumenti astronomici, e spec. [...] d'onda. ◆ [OTT] L. di fase: v. microscopia ottica: III 860 b. ◆ [EMG] L. elettrica: lo stesso che doppio strato elettrico. ◆ [ della l. e i, r gli angoli, rispettiv., d'incidenza e di rifrazione nella l. (v. fig.), avendosi r= arcsin[(sini)/n], con n ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca [Atto ed effetto del ricercare "cercare di nuovo"] [LSF] (a) Indagine sistematica, condotta con le metodologie proprie dei diversi campi delle scienze fisiche, contraddistinta dal carattere [...] da enti nazionali (in Italia, il Ministero dell'università e della r. scientifica e tecnologica e il Consiglio nazionale delle r.), e finanziati da enti pubblici o privati. (b) Con signif. particolare nella tecnica, modo di operare di dispositivi ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Ubaldo
Mario Gliozzi
Nacque a Modena il 2 giugno 1874 e, compiuti gli studi secondari, entrò nell'Accademia d'artiglieria e genio, uscendovi nel 1897 col grado di tenente del genio. Ma dopo [...] e quella di Pizzetti, pel potenziale della gravità,in Atti d. R. accad. d. scienze di Torino, XLI (1905-1906), .), Genova 1937.
Bibl.: G. Cassinis, Commemorazione del corrispondente U. B.,in Rend. d. Accad. dei Lincei,classe di scienze fisiche, ...
Leggi Tutto
cubico
cùbico [agg. (pl.m. -ci) Der. di cubo] [MTR] Come qualifica di grandezze, equivale a volumico, cioè indica riferimento all'unità di volume. ◆ [ALG] Di forme geometriche rappresentate da un'equazione [...] complesso ha parimenti tre radici c. ma tutte e tre complesse: → radice. R. di un numero nel campo complesso. ◆ [PSD] Reticolo c.: reticolo cristallino piano, e pertanto risulta una superficie razionale; (b) superficie c. rigata, o rigata c., che ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappresentazióne [Der. del lat. repraesentatio -onis, dal part. pass. repraesentatus del lat. repraesentare "rappresentare", comp. di re- "di nuovo" e praesentare "presentare"] [ALG] [...] una sfera eseguita mediante una proiezione stereografica. ◆ [ALG] R. covariante: v. algebre di operatori: I 96 b. ◆ [ALG] R. diagrammatica: la r. di una relazione tra grandezze oppure la r. di dati sperimentali effettuata mediante un diagramma piano ...
Leggi Tutto
coppia
còppia [Der. del lat. copula] [LSF] Insieme di due cose di specie identica o simile, messe insieme o collegate da speciali relazioni. ◆ [MCC] Nella meccanica applicata: (a) l'insieme di due corpi [...] ) aventi rette d'azione diverse ma parallele fra loro, a una distanza b (braccio), verso opposto e uguale intensità F (v. fig.), che si infine, momento della c. è il vettore M=r╳F, essendo r la distanza orientata dal punto di applicazione di una ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...