GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] prof. Emilio Santarelli…, Firenze 1870, pp. 320-322; A. de Vesme, Le peintre-graveur italien, Milano 1906, pp. 510-516; 379; R. Morselli, in Disegni italiani della Biblioteca nazionale di RiodeJaneiro, Cinisello Balsamo 1995, pp. 217-220; D. Biagi ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] santa della collezione Bordoni a Bologna (Roli, 1963, pp. 168 s.) e un disegno di Cantarini con la stessa iconografia a RiodeJaneiro (Biblioteca nacional), dove è stato rinvenuto anche un disegno del G. con un simile soggetto (Mazza, 1997, p. 392 n ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] prima traversata atlantica salpando da Gibilterra il 10 ottobre; la compì in cinquanta giorni toccando S. Cruz de Tenerife e arrivando a RiodeJaneiro il 29 novembre 1842. Passato alla stazione navale del Plata, vi prestò servizio per tredici mesi ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] fiorentina la Società geografica era nata -, nonché direttore de Il Diritto, organo ufficioso della Società e, soprattutto, ministro, fu "spedito" dal M. prima a Bogotà e poi a RiodeJaneiro. Anche da un punto di vista organizzativo, fu il M. il ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] fino agli anni Trenta del ‘900 quando, tornato a visitare la terra natale, espose a Lucca alcuni dipinti.
Morì a RioDeJaneiro il 23 dicembre 1944.
Mario, nacque a Pescia il 4 settembre 1870, si dilettò sin da bambino disegnando animali. Frequentò ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] fermarlo. Una convenzione stipulata dalle Nazioni Unite a RiodeJaneiro nel 1992 ha dato origine a un accordo riduzione della povertà.
Bibliografia
Allègre 1987: Allègre, Claude, Les fureurs de la Terre, Paris, Fayard, 1987.
Burton 1978: Burton, Ian ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Francesco
Maria Carmela Schisani
– Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] di grano e fecola abbatté l’importazione di tali prodotti da altri Paesi. Istituì inoltre filiali delle IRFM a Santos, RiodeJaneiro e Curitiba.
In occasione della prima guerra mondiale il M. lasciò il Brasile per recarsi in Italia, dove si impegnò ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia
Anne-Marie Moulin
La genesi della vaccinologia
Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] La storia ha registrato vere e proprie rivolte; per esempio la 'guerra del vaccino', scatenata nel 1903 a RiodeJaneiro dall'imposizione del vaccino antivaioloso, è rimasta celebre in America Latina.
In Europa, benché queste grandi rivolte popolari ...
Leggi Tutto
Annalisa Savaresi
Abstract
Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] dell’ambiente. Per esempio, nonostante la Dichiarazione di principi su ambiente e sviluppo adottata alla conferenza di RiodeJaneiro nel 1992 sia una dichiarazione di natura politica e non vincolante, alcuni principi ivi inclusi sono ora ...
Leggi Tutto
Welles, Orson
Altiero Scicchitano
Regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Kenosha (Wisconsin) il 6 maggio 1915 e morto a Los Angeles il 10 ottobre 1985. Geniale inventore di [...] Ambersons. Finito il montaggio, Wise avrebbe raggiunto W. in Brasile per concludere il lavoro. Il 4 W. andò a RiodeJaneiro. Commise così il più grave errore della sua carriera, rimanendo intrappolato per cinque mesi in Brasile. Wise non riuscì mai ...
Leggi Tutto
carioca
cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient.,...
fluminense
fluminènse agg. [dal port. fluminense, der. del lat. flumen «fiume», per allusione al port. rio «fiume»]. – Di Rio de Janeiro: la diocesi fluminense. Cfr. carioca.