CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] 1952; O. Kurz, Bolognese Drawings at Windsor Castle, London 1955, pp. 83-85; G. Ronci, Disegni italiani nella Biblioteca nazionale di RiodeJaneiro, in Boll. d'arte, XLII (1957), pp. 141 s.; A. Emiliani, S. C. detto il Pesarese..., tesi di laurea ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] lavori dello stesso decennio, all'estero, sono la Casa della cultura italo-giapponese a Tokio e uno stadio a RiodeJaneiro. Gli anni intorno al '30 segnarono il culmine della carriera del B., carriera certamente favorita dalla personale benevolenza ...
Leggi Tutto
LUALDI, Maner
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Milano il 23 dic. 1912 da Adriano e da Wanda Stabile de Sailmberg.
Il padre era direttore d'orchestra, compositore e critico musicale molto apprezzato, [...] gennaio 1949, a scopo benefico, al fine di raccogliere fondi per i "mutilatini" di don C. Gnocchi, da Torino a RiodeJaneiro e Buenos Aires, reso ancora più avventuroso da un uragano che fece deviare il velivolo dalla giusta rotta. Inviato speciale ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] , alternandosi tra questa città e Genova fino all'agosto 1828. Si recò in seguito a Buenos Aires e a RiodeJaneiro, per ragioni commerciali; con l'appoggio della carboneria americana ottenne la nomina a console generale dell'impero brasiliano a ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Giovan Battista, nacque a Milano l'11 dic. 1825; studiò all'Accademia di Brera con L. Sabatelli e G. Bisi, e vinse nel 1845 il gran premio di pittura [...] il cimitero di Lima, per la cattedrale di RiodeJaneiro. Sue opere migliori sono ritenute la giovanile vetrata F. Calvi, Fam. notabili milan., I, Milano 1875, non num.; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti ital…, Firenze 1889, pp. 51 s.; S. Monti ...
Leggi Tutto
BASILI (Basilj, Basily), Francesco
Alberto Pironti
Figlio del maestro Andrea, nacque a Loreto il 31 genn. 1767, secondo il Tebaldini, o il 3 febbraio, secondo quanto è scritto in una lettera del B. [...] alla Scala, 26 genn. 1819), Il califfo e la schiava (libr. di F. Romani, ivi, 21 ag. 1819 e replicata a RiodeJaneiro, Teatro S. João, luglio 1828), Isaura e Ricciardo (libretto di C. Sterbini, Roma, Teatro Valle, 20 genn. 1820), Sansone in Tamnata ...
Leggi Tutto
Paola Emilia Cicerone
Marcia Barbosa
Vi spiego i segreti dell’acqua
Una fisica brasiliana con un debole per le danze popolari si impegna a diffondere l’amore per la fisica e a sostenere la presenza delle [...] di acqua, e la superficie terrestre ne è ricoperta per tre quarti», spiega la ricercatrice, nata a RiodeJaneiro nel 1960 e trasferitasi poi all’Università del Rio Grande do Sul a Porto Alegre, dove si è laureata giovanissima e dove oggi dirige l ...
Leggi Tutto
BASSI, Amedeo
Angelo Mattera
Nato a Montespertoli (Firenze) il 29 luglio 1872, studiò canto nella vicina Firenze sotto l'esperta e affettuosa guida del marchese Pavesi-Negri. Nel 1897 esordì a Castelfiorentino [...] a Odessa). Successo riscosse inoltre, segnatamente tra il 1902 e il 1907, nell'America latina, (Buenos Aires, Montevideo, La Plata, RiodeJaneiro, Valparaíso) e in quella del Nord, dove cantò, nelle stagioni 1906-1908, al Manhattan Opera House e al ...
Leggi Tutto
Guerra, Ruy (propr. Guerra Coelho Pereira, Ruy Alexandre)
Enzo Sallustro
Regista cinematografico mozambicano, nato a Lourenço Marques (od. Maputo) il 22 agosto 1931. Artista eclettico, ha realizzato [...] come assistente alla regia di Jean Delannoy nel film Chiens perdus sans collier (1955). Nel 1958 si trasferì in Brasile, a RiodeJaneiro, dove lavorò come regista ma anche come montatore (montò tra l'altro l'episodio diretto da Carlos Diegues Escola ...
Leggi Tutto
Conquistatore spagnolo (n. Guadix 1487 circa - m. 1537). Fu nominato (1534) primo adelantado, governatore e capitano generale della regione del Ríode la Plata, con l'impegno di penetrare nell'interno [...] e più di 1000 uomini, il 24 ag. 1535 le tempeste lo costringevano a riparare nella baia di RiodeJaneiro, mentre inviava il fratello Diego a esplorare il Ríode la Plata. Proseguito il viaggio, M. nel febbr. 1536 fondò il villaggio di Nuestra Señora ...
Leggi Tutto
carioca
cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient.,...
fluminense
fluminènse agg. [dal port. fluminense, der. del lat. flumen «fiume», per allusione al port. rio «fiume»]. – Di Rio de Janeiro: la diocesi fluminense. Cfr. carioca.