Nome locale con il quale si designano le pianure prive di boschi, comprese fra le Ande cileno-argentine e l’Oceano Atlantico.
In senso più ristretto, si dà il nome di pampas alle zone rivestite da una [...] specialmente nelle zone culminanti; del primo sistema fa parte la Serra de Famatina, che supera i 6000 m; ad E de Aconquija, Serras de Córdoba ecc.).
Pampero Tipo di vento freddo che soffia in Argentina, e specialmente nella zona del Rio della Plata ...
Leggi Tutto
GES (al singolare Ge, da pronunciarsi alla portoghese, quindi žé)
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
È il nome di un certo numero di tribù del Brasile orientale le quali costituiscono un'unità linguistica [...] i dati concordano però nell'indicare che essi possedettero, prima d'ogni altra popolazione indigena, tutta la costa atlantica, dalla foce del RíodelaPlata fino a quella delle Amazzoni, sopra una striscia che si spingeva all'interno per un migliaio ...
Leggi Tutto
SAER, Juan José
Luisa Pranzetti
Scrittore e poeta argentino, nato a Serondino (Santa Fe) nel 1937; dal 1968 vive a Rennes, in Francia, dove insegna Letteratura ispanoamericana. In Responsos (1964), [...] literatura sin atributos, 1986) e una suggestiva, personalissima visione dei territori argentino e uruguayano che si affacciano sul RíodelaPlata (El río sin orillas: tratado imaginario, 1991).
Bibl.: Juan José Saer por Juan José Saer, a cura di J ...
Leggi Tutto
URQUIZA, Justo José de
P. A. B.
Militare e uomo politico argentino, nato nel 1800 ad Arroyo dela China (provincia di Entre Ríos). Durante le guerre civili, che seguirono alla dichiarazione dell'indipendenza [...] RíodelaPlata, U. per quanto fosse accusato dai suoi nemici di essere un unitario, non lo fu in modo esclusivo, e combatté sotto la Argentina" e si ritirò a vita privata. Tuttavia, durante la guerra con il Paraguay (1866-1870), egli dovette, per ...
Leggi Tutto
NÚÑEZ CABEZA DE VACA, Alvaro
Nardo Naldoni
Spagnolo, nato nell'Estremadura nel 1507 e mortovi nel 1559 (secondo alcuni storici le date della nascita e della morte dovrebbero essere spostate rispettivamente [...] 1555); Catalogo-exposición historico-europea dedicada al Il.mo Sr. Obispo di Almeria, Comentarios de don A. N. C. dc V., adelantado y gobernador del RíodelaPlata (pubblicato, coi Naufragios, in edizione moderna nel vol. XXII della Biblioteca ...
Leggi Tutto
LINIERS y de Bremont, Santiago de
José A. de Luna
Nato a Niort (Deux-Sèvres) il 28 luglio 1753, nel 1775 entrò nella marina spagnola. Nel 1776 prese parte a una spedizione nel Brasile; nel 1778 fu destinato [...] alla stazione navale del RíodeLaPlata, e nel 1792 fu promosso capitano di vascello. La fama del L. è affidata agli avvenimenti del 1806, quando, presentatasi una squadra inglese davanti a Buenos Aires, il viceré, marchese di Sobremonte, si rifugiò ...
Leggi Tutto
SARMIENTO, Faustino Domingo
Salvatore BATTAGLIA
Uomo politico e scrittore argentino, nato a San Juan dela Frontera il 14 febbraio 1811, morto a La Asunción (Paraguay), l'11 settembre 1888. Di origini [...] leggermente i suoi principî, facendo qualche concessione all'idea federalista (Argirópolis o la capital de los Estados confederados del RíodelaPlata, 1850). Dopo la delusione dell'azione interessata e personale del generale J. J. Urquiza, contro ...
Leggi Tutto
LÓPEZ, Vicente Fidel
Salvatore Battaglia
Scrittore argentino, nato il 24 aprile 1815 a Buenos Aires, dove morì il 30 agosto 1903. Figlio di López y Planes, assai noto per la sua attività patriottica [...] con la Revista del RíodelaPlata, 1871-1877, voll. 13), dapprima incerto tra la divulgazione storica (Manual dela historia de Chile, 1845) e il romanzo cronachistico e documentario (La novia del hereje ó la Inquisición en Lima, 1845; La loca dela ...
Leggi Tutto
MENDOZA, Pedro
José A. de Luna
Fondatore di Buenos Aires. Nacque a Guadit verso il 1487, di nobile famiglia. Nominato nel 1543 governatore del RíodelaPlata e dei paesi che avesse fondato e popolato, [...] , da dove mandò suo fratello, Diego, a esplorare l'estuario del RíodelaPlata, per stabilire il punto più vantaggioso per la fondazione di una nuova colonia. Pedro seguì la via di Juan Díaz de Solis e di Sebastiano Caboto e si ancorò presso l'isola ...
Leggi Tutto
MALDONADO (A. T., 157-158)
Emilio MALESANI
Dipartimento della repubblica dell'Uruguay, limitato a ovest dal dipartimento di Canelones, a nord da quello di Minas, a est da quello di Rocha, mentre a sud [...] affaccia sull'estuario del RiodelaPlata. Ha una superficie di 4111 kmq. e una popolazione, al gennaio 1931, di 58.745 ah. (dens. 14). Il suolo è piuttosto accidentato e vi s'incontrano le alture più elevate dell'Uruguay (Cerro de Las Ánimas, 510 m ...
Leggi Tutto
cocoliche
〈kokolìče〉 s. m., argentino [dal nome del buffo protagonista napoletano di un dramma creolo, diventato in Argentina nomignolo degli Italiani]. – Il modo di parlare ibrido (italo-spagnolo) degli oriundi italiani nelle città del Río...
pampero
pampèro s. m. [dall’ispanoamer. pampero ‹pampéro›, der. di pampa (v.)]. – Vento freddo che soffia da sud-ovest in Argentina, e spec. nella zona del Río de la Plata, proveniente dalla regione delle pampas (donde il nome).