SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] , l'industria compare in corrispondenza al piccolo bacino carbonifero di Villanueva del Río, e presso le miniere d'argento della Sierra de Cazalla (Almadén delaPlata).
La densità di popolazione della provincia (59 ab. per kmq.) non è delle ...
Leggi Tutto
. Per americanistica s'intende quel complesso di studî e di ricerche che hanno per scopo la conoscenza scientifica dell'America e dei suoi abitanti, con speciale riguardo alla civiltà dell'epoca precolombiana. [...] del Museo Nac. de México; Anales del Museo delaPlata; Anales do Museu Nac. deRiode Janeiro; American Antiquarian and Oriental Journal (Cleveland); Anales dela Universidad de Chile; Archives dela Société Américaine de France (Parigi); Bull ...
Leggi Tutto
PAZ, La (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
Città dell'America Meridionale, capitale effettiva della Repubblica di Bolivia (nominalmente la capitale è Sucre) e capoluogo del dipartimento [...] in una vallata (Valle deLa Paz) lunga 16 km. e larga quasi 5, solcata profondamente dal RíodeLa Paz (uno dei rami dagli Spagnoli, Pietro dela Gasca incaricò il capitano Alonso de Mendoza di fondare una città fra il Cuzco e LaPlata, il che egli ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] . Vi lavorò per oltre un decennio: direttore stabile al Teatro Argentino deLaPlata, dell’Orchestra sinfonica di Córdoba e di quella da camera di Radio PRA-2 a Riode Janeiro, prima viola dell’Orchestra Sinfonica Nazionale di Buenos Aires, dell ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] delaPlata, il grande asse N-S che collegava Mérida (Emerita Augusta) con Astorga (Asturica Augusta). Lala chiesa è ancora in costruzione, per perpetuare la sua memoria e quella del ruolo da lui svolto: "Veremu/do fera / rio qui fe / cit me/moria de ...
Leggi Tutto
PATAGONIA (A. T., 159)
Riccardo RICCARDI
Claudia MERLO
Nardo NALDONI
José IMBELLONI
Paule BARRET
Carlo TAGLIAVINI
Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] 1903; M. A. Vignati, Instrumental óseo aborigen procedente de Capo Blanco, Buenos Aires 1930; id., Resultados de una excursión por la margen sur del Río Santa Cruz, in Notas preliminares del Museo delaPlata, II, ivi 1934, pp. 77-151.
Lingue. - Th ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Denominazione e sede: Club Atlético Estudiantes deLaPlata, LaPlata
Anno di fondazione: 1905
Presidente: l'Uruguay alla storica vittoria sul Brasile, allo stadio Maracaná di Riode Janeiro, che vale il titolo mondiale del 1950. Il Peñarol di ...
Leggi Tutto
SPEGAZZINI, Carlo
(Carlos) Luigi
Elena Canadelli
– Nacque il 20 aprile 1858 a Bairo, in Piemonte, unico figlio di Carolina Turina, maestra di origini piemontesi, e di Luigi, ex militare dell’esercito [...] Inizialmente diretti in Brasile, una volta giunti a Riode Janeiro i due preferirono l’Argentina, stabilendosi a Buenos ), pp. 7-77; Id., Inauguratíon del Museo S., in Revista del Museo deLaPlata, 1930, n. 32, pp. 387-394. Si vedano inoltre: E.J. ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] Costarica, voll. 2, San José 1928.
Paraguav. - J. Toribio Medina, Historia y Bibliografía dela imprenta en el Paraguay (1705-1727), LaPlata 1892; R. Garnett, Paraguayan and Argentine Bibliography, Londra 1899.
Uruguay. - J. Toribio Medina, Historia ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] In questi ultimi diciotto anni si sono svolti cinque campionati mondiali: nel 1963 a Riode Janeiro, 1) Brasile, 2) Iugoslavia, 3) URSS, 4) SUA; m e la belga A. Lambrechts vince le altre prove (3000 m e 5000 m). Nel 1966, a Mar del Plata, si svolge ...
Leggi Tutto
cocoliche
〈kokolìče〉 s. m., argentino [dal nome del buffo protagonista napoletano di un dramma creolo, diventato in Argentina nomignolo degli Italiani]. – Il modo di parlare ibrido (italo-spagnolo) degli oriundi italiani nelle città del Río...
pampero
pampèro s. m. [dall’ispanoamer. pampero ‹pampéro›, der. di pampa (v.)]. – Vento freddo che soffia da sud-ovest in Argentina, e spec. nella zona del Río de la Plata, proveniente dalla regione delle pampas (donde il nome).