Poeta inglese, nato a Field Place, Horsham, nel Sussex, il 4 agosto 1792, annegato nel Golfo della Versilia l'8 luglio 1822. Era di famiglia antica e facoltosa: suo nonno, Bysshe Sh., era stato fatto baronetto [...] . Hotson, Londra 1930; Shelley's Literary and Philosophical Criticism, a cura di J. Shawcross, Oxf0rd 1909; Letters, scelte da R. B. Johnson, Londra 1929.
Bibl.: V. le Shelley Society Publications, i Note-Books of the Shelley Society, gli Shelley Soc ...
Leggi Tutto
Notevoli ulteriori progressi ha compiuto in questi ultimi anni l'a., che è andata sempre più delineandosi come specialità ben definita, come disciplina a sé stante (anestesiologia), e col suo sviluppo [...] in caccia ed in guerra, identificato da King nel 1935, si sono affiancati ad opera di D. Bovet e della sua scuola, di R. B. Barlow e H. R. Ing, di W. D. M. Paton e E. J. Zaimis, ecc., numerosi altri farmaci, per lo più sintetici, tutti dotati di ...
Leggi Tutto
Cardinale, arcivescovo di (Capua, uno dei più cospicui teologi della Controriforma.
Roberto Francesco Romolo B. nacque il 4 ottobre 1542 in Montepulciano da Vincenzo Bellarmino e da Cinzia Cervini, sorella [...] 50 lettere latine fu pubblicata dal Fuligatti, Ven. Servi Dei R. B... epistolae familiares, Roma I650; altre lettere, anteriori al cardinalato , Krumbach 1923) e P. Tacchi Venturi (Il beato R. B. Esame delle nuove accuse contro la sua santità, Roma ...
Leggi Tutto
Zimbabwe
Anna Bordoni
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. La popolazione (11.634.663 ab. al censimento del 2002) cresce a un ritmo modesto, [...] statistica stimava al 1000% il tasso annuale di inflazione dello Z., formalizzando una situazione sempre più vicina alla bancarotta.
bibliografia
R.B. Lloyd, Zimbabwe: the making of an autocratic 'democracy', in Current history, 2002, 655, pp. 219-24 ...
Leggi Tutto
Astronomo, fisico, geodeta, matematico, nato a Ragusa di Dalmazia il 18 maggio 1711, morto a Milano il 13 febbraio 1787. Entrò nel 1726 nella Compagnia di Gesù. Manifestò subito ingegno potente, e prima [...] 1927; id., Prilozi za biografizia R. B. (Contributi alla biografia di R. B.), in Rad., CCXXXII, CCXXXIV, CCXXXVI (1926-1929); C. Stolanovitch, R. J. B., in Revue scientifique, 1918; E. Millosevich, R. B., in Dalmazia italiana (numero speciale ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a Settimo Milanese il 20 agosto 1874. In tempi di futurismo, ha assunto, per una singolare affinità spirituale, la lingua e il tono stesso dei poeti del Quattro e Cinquecento, quali il Boiardo, [...] 1937) Ha scritto anche libri per ragazzi e racconti di viaggi, da lui compiuti spesso a piedi, attraverso l'Italia.
Bibl.: B. Croce, R. B.-C., in La critica, XXXIV (1936), fasc. 2; S. A. Chimenz, Un poeta burlesco, in Meridiano di Roma, 13 marzo 1938 ...
Leggi Tutto
Nato a Torino nel 1855, residente prima a Parigi, poi a Milano, vive attualmente a Pierrefonds. Artista decoratore, uno dei primi che portarono nell'arte del mobilio il senso di un'estetica e di un'architettura [...] in lui uno scoramento così profondo da spingerlo al suicidio l'8 gennaio 1915 in Parigi.
Bibl.: Rossi-Sacchetti, R. B. sculpteur, C. B. et son art, Parigi 1907; Th. Lasius, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911; A. Colasanti, La galleria ...
Leggi Tutto
È uno dei più antichi fra gli Italiani che poetarono in provenzale; nacque a Bologna a mezzo il sec. XII, morì a Verona nel settembre del 1221. A Bologna fu console di giustizia (1209), commissario dell'esercito [...] rado hanno qualche accento sincero.
Bibl.: G. Bertoni, R.B. trovatore bolognese e le sue rime provenzali, Dresda V. De Bartholomaeis, "La Metgia" di Aimeric de Peguilhan, in Memorie della R. Accademia d. Scienze dell'Ist. di Bologna, s. 1ª, VI (1911 ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato ad Albosaggia, presso Sondrio, nel 1831, morto a Roma il 14 ottobre 1899. Veniva da una famiglia in cui il culto della patria era tradizione. Non diverse le amicizie da lui contratte [...] Arese (Torino 1894). Volontario con i garibaldini nel '66, fu alla difesa dello Stelvio. Fu deputato al Parlamento per quattro legislature (X-XII e XVI) e senatore dal 25 ottobre 1896.
Bibl.: L. Luzzatti, R. B., in Nuova Antologia, 1° giugno 1900. ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in Roma il 12 febbraio 1821, morto ivi il 20 gennaio 1908. Studiò presso l'accademia di S. Luca ed esordì come scultore eseguendo statue di tipo accademico (Saffo, Ruth, Alessandro che doma [...] . Dipinse anche molti soggetti sacri e pregevoli ritratti.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910; A. Colasanti, La Galleria Nazionale di arte moderna in Roma, Milano-Roma s. a., p. 30; A. Lancellotti, R. B., in Ars et Labor, 1911. ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...