Cesellatore, nato nel 1885 in Traversetolo, vivente. Studiò disegno a Parma. Nell'arte del cesello, per la quale si sentiva nato, fu invece autodidatta eseguendo prima soltanto cesellature di tutto tondo, [...] sviluppo del senso decorativo. Eseguì la coppa, che Gabriele d'Annunzio donò al liutaio Gaspare da Salò, e la spada offerta dai Veneti ad Armando Diaz nel 1919.
Bibl.: L. Ozzola, Targhette sbalzate di R. B., in Emporium, XXXVI (1912), p. 313 segg. ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] K. Kaeger, Landwirtschaft und Kolonisation im spanischen Amerika, voll. 2, Lipsia 1901; E. G. Bourne, Spain in America, New York 1904; R. B. Merriman, The rise of the Spanish Empire, voll. 2, New York 1918...; C. Pereyra, La obra de España en América ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] Philips, Readings in money and banking, New York 1920; H. G. Moulton, The financial organization of society, Chicago 1920; R. B. Westerfield, Banking principles and practice, New York 1921; T. J. Kavanaugh, Bank credit methods and practice, New York ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] W. Ridgeway, The early age of Greece, I, Cambridge 1901; H. R. Hall, The oldest civilization of Greece, Londra 1901; A. Burrows, The discoveries on the isthmus of Hierapetra (Crete), Philadelphia 1908; R.B. Seager, Vasiliki, in Trans. of the Univ. ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] di abitazioni e non a migliorare un tipo speciale unico: b) ad offrire le abitazioni ad inquilini di qualsiasi categoria al prezzo 1928; il Handbuch des Wohnungswesens und der Wohnungsfrage di R. Eberstadt, Jena 1909. Una vasta inchiesta su tutto ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] dell'errore. Nel caso elementare di un sistema lineare, se -x indica una soluzione calcolata (con un qualunque algoritmo numerico), e r=b−Ax è il residuo a essa associato, si può facilmente verificare che
,
dove ∥∙∥ indica la norma euclidea, e K(A ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] ) ha rivoluzionato il modo di vivere e di lavorare. Il grafico B mostra la crescita del numero di personal computer installati in Italia nel 1995.
N.R. Walters, Computer-mediated communications. Multimedia applications, Boston 1995.
R.B. Davidson, ...
Leggi Tutto
ORECCHIO
Silvio RANZI
Umberto CALAMIDA
Paul LESTER
Umberto CALAMIDA
(fr. oreille; sp. oreja; ted. Ohr; ingl. ear).
Anatomia e Embriologia comparate. - Negli embrioni dei Vertebrati (v. fig. 1), [...] Cotugno-Helmholtz, o del pianoforte, e a quella di J. R. Ewald. Secondo la prima la percezione dei varî toni è distribuita la patologia dell'orecchio v. otorinolaringologia; per l'antropologia: R. B. Bean, Some ears and types of Men, in American ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] mesi di vita per sposare una linea di intervento globale. In questo si riconosceva l'influsso ideologico del vicepresidente R.B. Cheney e dei cosiddetti Vulcans, il ristretto gruppo guidato dal consigliere per la Sicurezza nazionale C. Rice, dal ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] .D. Rose, Outbreaks: the sociology of collective behavior, New York 1982.
A. Mucchi Faina, L'abbraccio della folla, Bologna 1983.
R.B. Cialdini, Influence: how and why people agree to things, New York 1984 (trad. it. Le armi della persuasione: come e ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...