• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4234 risultati
Tutti i risultati [30035]
Storia [4234]
Biografie [12449]
Arti visive [4870]
Religioni [2381]
Diritto [2119]
Letteratura [1750]
Archeologia [1765]
Musica [1231]
Medicina [985]
Economia [884]

CHRUŠČËV, Nikita Sergeevic

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Uomo politico sovietico, morto a Mosca l'11 settembre 1971. Riconosciuto formalmente quale primo segretario del Comitato centrale del partito comunista nel settembre 1953, Ch. rilanciò subito il piano [...] the twentieth congress on the night of february 24-25, 1956, a cura di B. D. Wolfe, Londra 1957 (trad. it. 1957). Le memorie di Ch . Tatu, La lotta per il potere in URSS (1960-1956), ivi 1969; R. e Z. Medvedev, Kruscev. Gli anni del potere, ivi 1977. ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PESANTE – DESTALINIZZAZIONE – AGRICOLTURA – G. MALENKOV – SOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHRUŠČËV, Nikita Sergeevic (4)
Mostra Tutti

GUIANA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Guiana Albertina Migliaccio e Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2002 il Paese contava 749.190 ab., saliti a 751.000 [...] regolarità del loro svolgimento, dal PNC - il governo guidato da B. Jagdeo (subentrato nell'agosto 1999 alla signora J. Jagan), cercò e 27 seggi). Dopo un'iniziale resistenza, il PNC/R accettò infine i risultati, a fronte delle assicurazioni di Jagdeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – AMERICA MERIDIONALE – DEBITO ESTERO – B. JAGDEO – PETROLIO

FORLANI, Arnaldo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FORLANI, Arnaldo Giovanni Gay Uomo politico, nato a Pesaro l'8 dicembre 1925. Laureato in giurisprudenza all'università di Urbino, ha ricoperto inizialmente varie cariche periferiche nella Democrazia [...] i buoni rapporti da lui intrattenuti con il segretario del PSI, B. Craxi. Nonostante ciò, durante il 1990 non si sono attenuati occasione del Consiglio nazionale del 12 ottobre 1992. Bibl.: R. Filizzola, Arnaldo Forlani, il grande mediatore, Roma 1990 ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – LOGGIA MASSONICA – GIURISPRUDENZA – SAN GINESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORLANI, Arnaldo (2)
Mostra Tutti

WILBERFORCE, William

Enciclopedia Italiana (1937)

WILBERFORCE, William Florence M. G. HIGHAM * Nato a Hull il 24 agosto 1759, morto a Londra il 29 luglio 1833. Sedette in parlamento per Hull (1780) e per lo Yorkshire (1784). Fu tra gli amici intimi [...] cattolicismo rispettivamente nell'ottobre 1854 e nel settembre 1850. Bibl.: R. J. e S. Wilberforce, Life of W. W., voll Leben des englischen Staatsmannes und Sklavenfreundes W. W., Amburgo 1856; B. Coupland, W., Oxford 1923; per Samuele, Life (a cura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILBERFORCE, William (1)
Mostra Tutti

TOYNBEE, Arnold Joseph

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TOYNBEE, Arnold Joseph Piero Treves Storico inglese, nato il 14 aprile 1889. Educato a Winchester e al Balliol College di Oxford, vi insegnò filologia classica dal 1912 al 1915. Servì quindi presso [...] -24), dal 1925 direttore di Chatham House (il R. Istituto di studî internazionali), compì nuovamente fra il 1931. Bibl.: P. Geyl, in Journ. Hist. Ideas, IX (1948), p. 93 segg.; B. Croce, in Quaderni della critica, n. 9, novembre 1947, pp. 75-76; P. ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – MEDIO ORIENTE – ILLUMINISMO – TELEOLOGICA – UTRECHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOYNBEE, Arnold Joseph (3)
Mostra Tutti

ARGO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 267) La città, con le sue due colline, di cui una, la Larissa, è sormontata dalla cittadella di A. e l'altra, a torto identificata con l'Aspis di cui parla Plutarco, ospitava l'oracolo della Deiras, [...] Elladico III B. Dopo il B.C., Göteborg 1988. Monografie: W. Vollgraff, Le sanctuarie d'Apollon Pythéen 'a Argos, Parigi 1956; P. Courbin, La céramique géométrique de l'Argolide, ivi 1966; J. Deshayes, Argos: les fouilles de la Deiras, ivi 1966; R ... Leggi Tutto
TAGS: LUOGO DI CULTO – APOLLO LICIO – CAPODISTRIA – MINNEAPOLIS – ACQUEDOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGO (3)
Mostra Tutti

SIOTTO PINTOR, Giovanni

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SIOTTO PINTOR, Giovanni Raffaele Ciasca Nacque a Cagliari il 29 novembre 1805, morì a Torino il 24 gennaio 1882. Laureatosi in diritto, entrò ventenne nella magistratura fino a raggiungere (8 dicembre [...] aggravi dell'Isola di Sardegna, Cagliari 1872. Bibl.: G. B. Tuveri, Saggio sulle opinioni politiche del deputato G. S. 5; F. Vivanet, G. S. P. nella politica e nelle lettere, Cagliari 1899; R. Ciasca, Bibliografia sarda, IV, Roma 1934, pp. 184-194. ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SARDEGNA – LOMBARDIA – CAGLIARI – SASSARI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIOTTO PINTOR, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GRIFFITHS, Trevor

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRIFFITHS, Trevor Rosario Portale Commediografo inglese, nato a Manchester il 4 aprile 1935. Studia al St. Bede's College e consegue (1955) un baccalaureato in lingua e letteratura inglese all'università [...] natura prettamente politica, che, se risentono dell'influenza di B. Brecht ed E. Piscator, sono altresì una testimonianza ), versione televisiva della biografia dell'esploratore polare R. F. Scott scritta da R. Huntford, Real Dream (1986) e Fatherland ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIFFITHS, Trevor (1)
Mostra Tutti

ÉLUARD, Paul

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Poeta francese, nato a Saint-Denis (Seine) il 14 dicembre 1895. Durante la prima Guerra mondiale apparvero le sue prime opere. Simpatizzò poi col gruppo "Dada", in seguito si unì a A. Breton, L. Aragon [...] e B. Péret nella fondazione del surrealismo. È stato, sotto pseudonimo di Maurice Hervents, uno sono state edite a Parigi ove si ripubblicano le plaquettes stampate alla macchia. Bibl.: R. Char, P. E., 1933; J. Cassou, Pour la poésie, Parigi 1935; ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SCRITTURA AUTOMATICA – SURREALISMO – COMUNISMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÉLUARD, Paul (1)
Mostra Tutti

CURUPEDIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Luogo della battaglia decisiva combattuta fra Lisimaco re di Tracia e Seleuco I re di Siria. Contradditorie sono le notizie antiche circa la posizione geografica, e incerta la data. Secondo Appiano (Syr., [...] un caduto in una battaglia di Curupedio presso il fiume Frigio (B. Keil, Rev. de Phil., XXVI, 1892, p. 257 ; M. Segre, in Olimpiodoro e il dominio maced. sul Pireo, in Ann. del R. Liceo di Bressanone, 1928-29, p. 7; G. Corradi, Studi ellen., Torino ... Leggi Tutto
TAGS: FRIGIA ELLESPONTICA – MAGNESIA AL SIPILO – TOLOMEO CERAUNO – BRESSANONE – STOCCARDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 424
Vocabolario
r, R
r, R (èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali