. Chimica (App. I, p. 474). - Nel campo dell'ossidazione a caldo con metodi di ricerca chimico-fisici, quali la termobilancia di Chevenard o la diffrazione elettronica, si sono potute dedurre le leggi [...] e studiate sempre meglio sul ferro e sugli acciai inossidabili (U. R. Evans, H. J. Vernon): questi studî sono in stretta definitiva con rigore quantitativo da U. R. Evans e dalla sua scuola (T. C. Hoar, R. B. Mears); la difficoltà di mettere ...
Leggi Tutto
Filologo inglese. Nacque a Oulton nel Yorkshire, nel 1662; nel 1700 fu nominato Master del Trinity College, nel quale ufficio rimase fino alla morte (1742).
Nella ricca biblioteca di E. Stillingfleet, [...] forte di ciascuna dipodia.
Tra il 1732 e il 34, il B. fu occupato a preparare un'edizione di Omero per cui consultava R. Bentleii Opuscula Philologica, Lipsia 1871; le lettere in The Correspondence of R. B., ed. da C. Wordsworth nel 1842.
Bibl.: R ...
Leggi Tutto
La percentuale di benzina ottenuta dal petrolio negli Stati Uniti è stata nel 1941, ultimo anno precedente l'entrata in guerra, del 43%; nel 1947 è scesa invece a 39%. Nel 1939 la benzina ottenuta negli [...] miscela, di 2250 contro 2400 impiegando benzina.
Bibl.: G. Egloff, in Industry and power, maggio 1947; G. Claude, in C.R. Acad. Sc., CCXXI (1941), p. 585; per le benzine solide: R.B. Shackleton, Fuel, in Science and practice, XXVII (1948), p. 19. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese, nato a Bridgewater (Somersetshire) nell'agosto 1599, morto in navigazione in vista di Plymouth il 17 agosto 1657. All'università di Oxford, non riuscì a finire gli studî. Tornò a Bridgewater [...] of the Admirals, II, 3ª ed., Londra 1761; Hepworth Dixon, R. B., admiral and general at sea, Londra 1852; C. R. B. Barrett, The missing fifteen Years (1625-1640) in the life of R. B., 1917. Lettere di lui scritte durante i viaggi nel Mediterraneo, si ...
Leggi Tutto
Statista inglese, ministro di Enrico VIII, nacque circa il 1489 a Putney presso Londra. Fuggito dalla casa di suo padre, che era fabbro e birraio e conduceva mala vita, venne in Italia, dove si arruolò [...] la sua fedeltà alla religione cattolica. Attraverso un suo genero, che assunse il suo nome, Thomas C. è antenato di Oliviero C.
Bibl.: Dictionary of National Biography, V, s. v.; R. B. Merriman, The life and letters of T. C., voll. 2, Oxford 1902. ...
Leggi Tutto
STRATFORD-on-Avon (A. T., 47-48)
Mario PRAZ
F. G. RENDAL
Città e centro agricolo dell'Inghilterra nel Warwickshire, che gode fama mondiale per esservi nato William Shakespeare. Sorse come borgo sotto [...] antiche rare, la seconda una serie unica di ritratti tra cui quello famoso di Shakespeare inciso da Droeshout.
Bibl.: R. B. Wehler, Hist. a. Antiq. of Stratford-upon-Avon, Stratford 1806; H. Baker, The Collegiate Church of Stratford-upon-Avon ...
Leggi Tutto
Nato a Nogent-le-Rotrou nel 1528, morì nel 1577. Poeta gentilissimo, delicato "pittore della natura", come si compiacque di chiamarlo il Ronsard, che gli fu amico, fu il più giovane dei poeti della Pléiade. [...] Anacreonte tanta fortuna dovevano avere nei secoli seguenti, il B. le tradusse in facili versi bellissimi: è l'opera , R. B., in Bulletin du Bibliophile et la Bibliothécaire, 1861; G. Colletet, Vie de R. B., Parigi 1867; A. Eckhardt, R. B., sa ...
Leggi Tutto
FOSTER, Norman
Fabio Di Carlo
Architetto inglese, nato a Manchester il 1° giugno 1935. È membro di numerose istituzioni nazionali e internazionali, tra cui: Royal College of Art, Royal Academy, Royal [...] del Master presso la Yale University di New Haven, ha fondato il TEAM 4 (R. e S. Rogers, G. Walton e W. Cheeseman), con il quale ha Foster Associates e iniziato una proficua collaborazione con R. B. Fuller, protrattasi sino alla scomparsa del maestro ...
Leggi Tutto
HOCKNEY, David
Alexandra Andresen
Pittore e incisore inglese, nato a Bradford (Yorkshire) il 9 luglio 1937. Compie gli studi presso il Bradford College of Art (1953-57) e il Royal College of Art di [...] Londra (1959-62), dove si lega a R. B. Kitaj e ad A. Jones. Nel 1961 riceve il primo premio per l'incisione alla Graven Image Exhibition di Londra e il Painting Prize della John Moores Exhibition di Liverpool. Primo premio per la grafica alla ...
Leggi Tutto
Linguista e filologo svizzero, nato a Beromünster il 29 giugno 1860, morto presso Lugano il 17 aprile 1942. Dal 1884 al 1927 fu professore di lingue classiche prima e di tedesco poi alla scuola cantonale [...] in allen Erdteilen, 1920. Notevoli anche i suoi articoli sintetici sufle lingue e lett. indonesiane in questa Enciclopedia.
Bibl.: W. Aichele, R. B. in Zeitschr. f. Eingeborenen-Sprachen, XXXII (1941-42, pp. 236-238; H. Bühlmann, Professor ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...