L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] i casi più comuni, da tempo è adottato dal Museo e dalla R. Scuola di Ceramica di Faenza, e, senza presumere di corrispondere a tutte e dalla Svizzera fino alla Russia del sud e all'Ucraina.
b) la maniera a fasce forma il secondo gruppo; questi vasi ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] costanti sarà dato dall'espressione:
nella quale ΔG° è la variazione standard dell'energia libera, R è la costante dei gas, T la temperatura assoluta e [A], [B], [C] e [D] sono le concentrazioni molari (più esattamente le attività) dei reagenti.
ΔG ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] e il regno di Cipro, Milano 1879; R. Cessi, Un falso eroe della rivolta di Famagosta, in Atti del R. Ist. veneto, LXX (1911); L , Descrizione dell'isola di Cipro tratta da un codice di B. Tomitano, Venezia 1890; Arrighi, De Bello Cyprico, Venezia 1591 ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] principali, citiamo i trattati di psichiatria di E. Tanzi ed E. Lugaro, R. v. Krafft-Ebing, K. Mendel, M. Craig e i trattati di neurologia , 1915; Nicloux, in Presse médicale, 1918; G. B. Franceschi, L'alcool metilico alle Assise, Bologna 1920; G ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] detta costante di Boltzmann, non è altro che il rapporto tra la costante R dei gas perfetti e il numero di Avogadro. Il valore di k è
elemento di volume è proporzionale al volume dell'elemento.
b) Consideriamo un sistema costituito da due parti, tra ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] in modo che l'equazione [2] abbia senso. L'articolo di B.A. Dubrovin, I.M. Krichever e S.P. Novikov (in i quali |z|²1|w|²=1 (C² è quadrimensionale come spazio vettoriale su R). La velocità di fase del flusso di Hopf è un campo vettoriale che fa ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] timo (da cui il nome di Timo-derivati), mentre i linfociti B maturano nel midollo osseo (negli uccelli maturano in una particolare appendice della risposta cellulare. Nel 1976, P. Doherty e R. Zinkernagel notarono che i linfociti T di un certo ceppo ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] derivati sintetici a base di anfetamine (GHB, GBL 2C-B, 4-MTA), al fine di fronteggiare il diffondersi di droghe 1999 nr. 266).
La l. 21 febbr. 2006 nr. 49, modificativa del d.p.r. 9 ott. 1990 nr. 309, ha, fra l'altro, ridisegnato gli artt. 13 e ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] planetaria da circa un centinaio di anni fa a oggi; b) la documentazione storica che, interpretata ai fini dello studio del secolo, Milano 1996.
Applied climatology. Principles and practice, ed. R.D. Thompson, A. Perry, London-New York 1997.
Global ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] alla ricerca sul campo può essere letta nell'indagine di G.R. Willey condotta nella valle peruviana del Virú (1953), nella ancient mind. Elements of cognitive archaeology, ed. C. Renfrew, E.B.W. Zubrow, Cambridge-New York 1994.
A.M. Bietti Sestieri, ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...