Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] -38.
Acta Honorii III et Gregorii IX, a cura di A.L. Tăutu, Roma 1950.
Lettres de Jacques de Vitry, a cura di R.B.C. Huygens, Leiden 1960, p. 73.
D. Mansilla, La documentación pontificia de Honorio III (1216-1227), Roma 1965.
Pii II Commentarii rerum ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] -74.
P. PROFETA, S. SCABROSETTI (2010) The Political Economy of Taxation: Lessons from developing countries, Cheltenham.
R.B. SALTMAN, V. BANKAUSKAITE, K. VRANGBÆK (2007) (eds) Decentralization in Health care, Maidenhead.
E. WHITEHOUSE (2007) Pension ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] , Siraf III. The Congregational Mosque and other Mosques from the Ninth to the Twelfth Century, London 1980, pp. 30-57; R.B. Parker, R. Sabin, C. Williams, Islamic Monuments in Cairo, a Practical Guide, Cairo 19812 (1974), pp. 33, 53, 76; K. Toueir ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] pp. 325-57.
r.b. mccammon, Human growth and development, Springfield (IL), Thomas, 1970.
r.m. malina, Research in stature, "Pediatrics", 1972, 50, pp. 874-80.
a.f. roche, r.m. malina, Manual of physical status and performance in childhood, 1° vol., ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] 1946; G.C. Arnakis, Futuwwa tradition in the ottoman Empire: Akhi, Bektashi dervishes and craftsmen, JNESt 12, 1953, pp. 232-247; R.B. Serjeant, A Zaidī manual of ḥisbah, Rivista di Studi Orientali 28, 1953, pp. 1-34; A.K.S. Lambton, Islamic Society ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] in load compensation during voluntary contractions in man. In Control of posture and Iocomotion, a c. di Stein R.B., Pearson K.G., Smith R.S., Redford J.B., New York, Plenum Press, pp. 211-226.
WISE, S., MOODY, S., BLOMSTROM, K., MIST, A (1998) Exp ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] Ovvero, bada a come parli, in Gli atti linguistici, a cura di M. Sbisà, Milano 1978, pp. 220-239).
Le Page, R.B., Tabouret-Keller, A., Acts of identity, Cambridge 1985.
Lepschy, G.C., Lingua e sessismo, in Nuovi saggi di linguistica italiana, Bologna ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] Caste systems, in Encyclopaedia Britannica, Macropaedia, vol. III, London 1974¹⁵, pp. 982-991.
Marriott, M., Inden, R. B., Toward an ethno-sociology of South Asian caste systems, in The new wind: changing identities in South Asia (a cura di K. David ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] ., Vandermeer H., Rosset P., New York, McGraw-Hill, pp. 3-20.
NORGAARD, R.B. (1984) Coevolutionary development potential. Land Economics, 60, 160-173.
PROSTERMAN, R.L., HANSTAD, T., PING, L. (1996) Can China feed itself? Sci. Am., 275, 70-76.
SCHIMEL ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] 'utilitarismo della regola' per distinguerlo dall''utilitarismo dell'atto' (anche se Harrod non usò questi termini, introdotti da R. B. Brandt in Ethical theory. The problems of normative and critical ethics, Englewood Cliffs, N.J., 1959), ebbe una ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...