DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] e F. Sforza, in Arch. stor. lomb., LXI (1934), pp. 645-649; R. Sabbadini, Tito Livio Frulovisio umanista del sec. XV, in Giorn. stor. della lett. in Rinascimento, s. 2, IX (1969), pp. 117-37; R. B. Hilary. Sources for a biography of P. C. D., in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] è quello di 'buca' di elettrone, introdotto da Heisenberg e da R. Peierls per i solidi nel 1931. Uno stato elettronico vuoto in una a K. Von Klitzing per l'effetto Hall quantizzato; nel 1988 a R.B. Laughlin, H.L. Störmer e D.C. Tsui per la scoperta ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] have a nonencoded 3' oligo-(D) tail involved in recognition of the pre-edited region. CelI, 62, 391-397.
BLUM, B., STURM, N.R., SIMPSON, A.M., SIMPSON, L. (1991) Cmmeric gRNA-mRNA mo1ecu1es with oligo(U) tails covalently linked at sites of RNA ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] review", 1954, XCV, pp. 1300-1312.
Gennes, P.-G., de, Superconductivity of metals and alloys, New York 1966.
Griffith, R.B., Non analytic behavior above the critical point in a random Ising ferromagnet, in "Physical review letters", 1969, XXIII, pp ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] sociale; Benessere, Stato del; Sanità: medicina e società).
Bibliografia
Abel Smith, B., Figueras, J., Holland, W., McKee, M., Mossialos, E., Choice orientations for social policy, Paris 1994.
Saltman, R.B., Otter, C. von, Planned markets and public ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] .
Safarian, A.E., Bertin, G.Y. (a cura di), Multinationals, governments and international technology transfer, London 1987.
Stobaugh, R.B. e altri, Nine investments abroad and their impact at home: case studies on multinational enterprises and the US ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] u ha derivate continue di qualsiasi ordine. L'estensione di questo risultato al caso vettoriale è dovuta a F.H. Clarke e R.B. Vinter (1985). Di recente è stato dimostrato che per ogni insieme chiuso E, di misura nulla, esiste una funzione f regolare ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] Italiana a Roma. Roma, Arch. centr. dello Stato, Segret. part. del duce, Cart. ris., b. 5, fasc. 82/R; b. 23, fasc. 224/R; Segr. part. del duce, Cart. ord., b. 509.721; Min. Interno, Gabinetto, 1948, fasc. 12.000; Alto Commissariato per le sanzioni ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] fine di garantire una riduzione dell'errore. Nel caso elementare di un sistema lineare, se x−indica una soluzione calcolata (con un qualunque algoritmo numerico) e r=b−Ax− è il residuo a essa associato, si può facilmente verificare che ∥x−x−∥/∥x∥≤K(A ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] interplanetary magnetic field and solar wind, in ‟Journal of geophysical research", 1977, LXXXII, pp. 1061-1065.
McKibben, R.B., Azimuthal propagation of low-energy solar flare protons as observed from the Spacecraft very widely separated in solar ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...