METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] un vero e proprio ecosistema, utilizzando nella catena alimentare i materiali lapidei e i metalli.
Bibl.: M. Lippmann, R.B. Schlesinger, Chemical contamination in the human environment, New York 1979; G. Cilli, G. Corrao, E. Scursatone, Inquinamento ...
Leggi Tutto
Verità
Massimo Dell'Utri
(XXXV, p. 164)
In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare [...] 1970).
F.P. Ramsey, Facts and propositions [1927], in F.P. Ramsey, The foundations of mathematics and other logical essays, ed. R.B. Braithwaite, London 1931, pp. 138-55 (trad. it. Milano 1964, pp. 155-72).
A. Tarski, Der Wahrheitsbegriff in den ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] megalosplancnici, mentre più piccoli sono la tiroide e il timo (L. Castaldi). I reni sarebbero di volume superiore alla norma (R. B. Bean); la pelvi renale è per lo più molto ramificata e piccola con quattro calici maggiori per ogni lato (F. Rossi ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] Carton, L'expérience physique chez Roger Bacon, L'expérience mystique de l'illumination intérieure chez R. B., La synthèse doctrinale de R. B., voll. 3, Parigi 1924.
4. C. Michalski, Les sources du criticisme et du scepticisme dans la philos. du XIVe ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] .) e varî manualetti, fra cui segnaliamo quello di N. Beccari, Elementi di tecnica microscopica, Milano 1916. Sul micromanipolatore, v.: R. B. Howland e M. Belkin, Manual of Micrurgy, New York 1931; T. Péterfi, Die mikrurgische Methodik, in Handb. d ...
Leggi Tutto
IUTA
Emilio MAZZA
Domenico Lanza
. È una fibra tessile che si ricava dalla corteccia di varie specie di Corchorus, piante erbacee annuali della famiglia Tiliacee, e specialmente dai C. capsularis L. [...] delle quotazioni, con l'indine H. A. R. B. riferentesi al prezzo "cif" Amburgo, Anversa, quantità di fili per decimetro e quelle espresse in porter (P) e in battuta (B) per pollice è approssimativamente: fili per dm. in ordito = 4,25 P (nella ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] Agranoff, New York 1980; Endogenous peptides and learning and memory processes, a cura di J. L. Martinez, R. A. Jensen, R. B. Messing, H. Rigter, J. L. Mc Gaugh, ivi 1981; D. Marr, Vision, San Francisco 1982; C. Castellano, S. Puglisi-Allegra, Strain ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] fisiologiche quali la frequenza cardiaca (f.c.), il tracciato dell'elettrocardiogramma (ECG) e la frequenza respiratoria (f.r.); b) lo studio delle variazioni della massa sanguigna; c) il rilievo dei sintomi di chinetosi spaziale (space adaptation ...
Leggi Tutto
Inglese, letterature di lingua
Valerio Massimo De Angelisi
Gran Bretagna
A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] schiera di poetesse americane contemporanee si distinguono S. Howe (n. 1937), autrice legata alla language school (The midnight, 2003), R.B. DuPlessis (n. 1941), con la sua sofisticata ricerca critico-poetica (Drafts 1-38, 2001, e Drafts 39-57, 2004 ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] . Drucker, The frontiers of management, New York 1987; J. Tirole, The theory of industrial organization, Cambridge (Mass.) 1988; R.B. Chase, N.J. Aquilano, Production and operation management, Boston 1989; L.E. Boone, D.L. Kurts, Management, New York ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...