LEHN, Jean-Marie Pierre
Eugenio Mariani
Chimico francese, nato a Rosheim (Basso Reno) il 30 settembre 1939. Laureatosi a Strasburgo nel 1963, ha frequentato in seguito, negli USA, il laboratorio di [...] R.B. Woodward ad Harvard, dove ha avuto modo d'incontrare anche R. Hoffmann (v. in questa Appendice). Ritornato a Strasburgo nel 1966, prima come assistente e poi con la nomina a professore (1970), si è dedicato a ricerche di strutturistica e di ...
Leggi Tutto
PAULING, Linus Carl (App. II, 11, p. 511; III, 11, p. 378)
Dopo le ricerche dedicate alla natura del legame chimico, P. insieme con R.B. Corey ha concentrato il proprio interesse sulla struttura di molecole [...] proteiche pervenendo a stabilire per esse una struttura tridimensionale a elica, nota come struttura di P. e Corey. Successivamente l'attenzione di P. si è sempre più concentrata su problemi biologici; ...
Leggi Tutto
RAIMONDO BERENGARIO II conte di Barcellona, detto Testa di stoppa
Ramon D'ALOS-MONER
In base al testamento di Raimondo Berengario I, gli succedettero nel governo dei suoi stati, nel 1076, i figli gemelli, [...] discordia che esisteva fra i due fratelli non fu placata né dall'intervento di Gregorio VII, né da parecchie trattative. R. B. fu ucciso nel 1082 e l'opinione pubblica indicò come assassino il fratello. Tuttavia questi continuò nel governo, anzi gli ...
Leggi Tutto
MORE, Hannah
Gian Napoleone Giordano Orsini
Scrittrice inglese, nata a Stapleton presso Bristol nel 1745, morta a Clifton il 7 settembre 1833; fu una delle più brillanti blue stockings (bas bleu) del [...] .
Ediz.: Works, voll. 11, Londra 1830; W. Roberts, Memoirs and correspondence of H. M., Londra 1834; Letters to Z. Macaulay, a cura di A. Roberts, Londra 1860; Letters, ed. R. B. Johnson, Londra 1925.
Bibl.: A. M. B. Meakin, H. M., Londra 1911. ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, Karl
Ingegnere, nato a Praga il 2 ottobre 1883. Ha studiato al Politecnico di Graz e lavorato come ingegnere in Austria, Russia e negli Stati Uniti. Ha insegnato tecnica delle fondazioni nell'università [...] nelle applicazioni tecniche.
Sue opere principali: Erdbaumechanik, Vienna 1925; Ingenieurgeologie, 1929, con H. K. A. Redlich e R. Kampe; Theorie der setzung von Tonschichten, 1936, con O. K. Fröhlich; Theoretical soil mechanics, 1943; Soil mechanics ...
Leggi Tutto
HESSE, Hermann (XVIII, p. 484)
Nel 1946 gli è stato conferito il premio Nobel per la letteratura.
Bibl.: Th. Mann, H. Hesse, in Die neue Rundschau-Sommer, 1947; J. Maas, H. Hesses Antlitz, Ruhm und Wesen, [...] ibid.; H. H. Groothoff, Versuch einer interpretation des Glasperlenspiel, in Hamburger akademische Rundschau, dicembre 1947; R. B. Matzig, H. Hesse in Montagnola, Basilea 1947. ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] missile sul bersaglio; la guida può essere: a) attiva, e in tal caso il missile è dotato di un piccolo r., denominato seeker; b) semiattiva, quando il missile è dotato della sola parte ricevente; c) di tipo command, quando il missile riceve via radio ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] ordinate di n. naturali una partizione in classi di equivalenza; data una coppia (a, b), denotiamo con [(a, b)]R la classe di equivalenza modulo R corrispondente. Identifichiamo allora ogni n. intero con un’opportuna classe di equivalenza, e la ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] intero positivo, è detto numero dei gradi di libertà. La d. di tipo beta ha per r>0, s>0, funzione di densità f(x)=xr−1(1−x)s−1/B(r, s) per 0<x<1, nulla altrove, dove B è la funzione beta (➔ beta). La d. di Cauchy ha, per λ>0, funzione ...
Leggi Tutto
In elettrologia, strumento per la misurazione di tensioni elettriche; può essere di tipo analogico o di tipo digitale e a seconda del suo range di applicazione (kilovolt, volt o millivolt) prende il nome [...] Il circuito di principio è quello schematizzato nella fig. 1: se i è l’intensità misurata dall’amperometro b, r è la resistenza interna di questo e R è la resistenza del resistore a (resistore voltmetrico), la tensione tra i punti d’inserzione P e Q ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...