MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] Waitz, ivi, XV, 2, 1887, pp. 921-922; Liber Privilegiorum Communis Mantuae, a cura di R. Navarrini, Mantova 1988; A. Nerli, Breve chronicon monasterii Mantuani Sancti Andree O.S.B., a cura di O. Begani, in RIS2, XXIV, 13, 1908-1910, pp. 3-15; Anonymi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] Mesopotamian architecture and town planning. From the Mesolithic to the end of the Protohistoric period, c. 10,000-3,500 B.C., Oxford, B.A.R., 1987, 2 v.
Lampl 1968: Lampl, Paul, Cities and planning in the ancient Near East, New York, Braziller, 1968 ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] ivi, 1947b, pp. 148-154; Historia de España, a cura di R. Menéndez Pidal, IV-V, España musulmana hasta la caída del Califato de Córdoba la Real Academia de Córdoba 89, 1969, pp. 175-182; B. Pavón Maldonado, F. Sastre, Capiteles y cimacios de Medinat ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] di Farfa. Contributo al restauro della fabbrica carolingia, Napoli 1964; R.R. Ring, The Lands of Farfa: Studies in Lombard and Carolingian Farfa, Archivio della R. Società romana di storia patria 34, 1911, pp. 269-350; A.B. Schuchert, Eine unbekannte ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] ), che lottò per assicurarsi l'eredità carolingia in Baviera, ebbe inizio a R. l'epoca, che durò fino al sec. 13°, in cui il diocesi.
Bibl.: Fonti: Arbeo di Frisinga, Vita sancti Emmerami, a cura di B. Krusch, in MGH. SS rer. Germ., XIII, 1920, pp. 26 ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] Longhi, La pittura umbra nella prima metà del Trecento. Lezioni di R. Longhi nell'anno accademico 1953-1954, a cura di M. Gregori, Paragone 24, 1973, 281-283, pp. 4-44; B. Toscano, Il Maestro delle Palazze e il suo ambiente, ivi, 25, 1974, 291, pp. 3 ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] , XXV, col. 614; Gregorio di Tours, De gloria confessorum, a cura di B. Krusch, in MGH. SS rer. Mer., I, 1885, p. 807; Vita a cura di M. Brandt, A. Eggenbrecht, cat., 2 voll., Hildesheim-Mainz a. R. 1993; H. Hoffmann, ivi, II, pp. 62-64; U. Kuder, ivi ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] de sainte Radegonde par Fortunat, Poitiers, Bibliothèque Municipale, Manuscrit 250 (136), a cura di R. Favreau, Paris 1995; Baudonivia, Vita secunda sanctae Radegundis, a cura di B. Krusch, in MGH. SS rer. Mer., II, 1888, pp. 377-395: 388; Documents ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] il vivace disegno dell'a. di Canterbury (Cambridge, Trinity College, R.17.1,cc. 284v-285r), in realtà progetto elaborato in funzione to 1200 (The Pelican History of Art, 13), Harmondsworth 1959;
B. Bischoff, J. Duft, W. Horn, Studien zum St. Galler ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] bis zur heutigen Zeit, Wien 1993, pp. 33-71; B. Miodońska, Małopolskie malarstwo ksia̢kowe 1320-1540 [La miniatura Bibl.: M. Gumowski, Handbuch der polnischen Numismatik, Graz 1960; R. Kiersnowski, L'art monétaire en Pologne aux XIVe-XVIe siècles ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...