ANKARA
C. Barsanti
ANKARA (gr. ῎Αγϰυϱα; lat. Ancȳra)
Città dell'Anatolia centrale, capitale (dal 1920) della Rep. di Turchia, sorge sul luogo dell'antica Ancȳra. Situata sull'altopiano anatolico, A. [...] : a) prima fase, post 659, cittadella superiore; b) seconda fase, 805, cinta inferiore ed erezione della Mansel, s.v. Ankara, in EAA, I, 1958, pp. 398-400; R. Krautheimer, Early Christian and Byzantine Architecture (The Pelican History of Art, 24), ...
Leggi Tutto
EXETER
J. Allan
(lat. Isca Dumnoniorum; Escancastre, Excestre, nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capoluogo della contea di Devon, dal 1050 sede della diocesi che si estendeva [...] relativi alla città, i più antichi dei quali risalgono al tardo 12° secolo.
Bibl.: B. Cherry, N. Pevsner, Devon (The Buildings of England), Harmondsworth 1989; S.R. Blaylock, R.A. Higham, Exeter Castle, in The Exeter Area, London 1990, pp. 35-39 ...
Leggi Tutto
Cistercensi
Paola Vitolo
L'Ordine, fondato a Cîteaux da Roberto di Molesme nel 1098, si propose di attuare un rinnovamento della vita monastica attraverso il ritorno alla primitiva regola di s. Benedetto [...] I Cistercensi nel Mezzogiorno medievale, a cura di H. Houben-B. Vetere, Galatina 1994.
G. Penco, Cîteaux e il nell'Italia delle città, "Studi Storici", 1999, nr. 2 (i saggi di R. Comba, P. Grillo, P. Pirillo, A.M. Rapetti).
Certosini e Cistercensi ...
Leggi Tutto
CHESTER
K. Watson
(lat. Deva; Cestre nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale e capoluogo della contea di Cheshire.La città sorge sul sito della romana Deva, capitale dei Cornavii, sede [...] Antiquarian Society, 1883ss.; R.H. Morris, Chester in the Plantagenet and Tudor Reigns, Chester [1894]; B.C.A. Windle, of Cheshire, a cura di D. Sylvester, G. Nulty, Chester 1958 (19662); R.V.H. Burnes, The Monks of Chester, London 1962; H.J. Hewitt, ...
Leggi Tutto
RABAT
F. Cresti
(arabo classico Ribāṭ al-Fatḥ)
Città capitale del Marocco, situata sulla costa atlantica, alla foce e sulla riva sinistra del wādī Abū Raqrāq (Bou Regreg), sulla cui riva destra si stende [...] 17° quando, con l'arrivo dei moriscos cacciati dalla Spagna, R. e soprattutto Salé videro rinnovarsi e aumentare la loro popolazione.
dell'Africa e delle cose notabili che quivi sono, in G.B. Ramusio, Delle navigationi et viaggi, I, Venezia 1550, pp ...
Leggi Tutto
Agrigento
L. Di Mauro
(gr. 'ΑϰϱάγαϚ; lat. Agrigentum; arabo Jirjent; fino al 1927 Girgenti)
Città che sorge lungo la costa meridionale della Sicilia a pochi chilometri dal mare, disposta su due alture, [...] a cura di P. Collura, Palermo 1961.
Letteratura critica:
B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, 4 voll., Uomini, città e campagne in Sicilia dall'XI al XIII secolo, Roma-Bari 1978.
R. Aubert, s.v. Girgenti, in DHGE, XX, 1984, coll. 1496-1513. ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
B. Brenk
Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] v. Architrav, in RDK, I, 1937, coll. 1014-1018; R. Krautheimer, W. Frankl, S. Corbett, Corpus Basilicarum Christianarum Romae L'architettura del tempietto di Cividale, AAAH 7, 1977, 2; R. Krautheimer, Rome. Profile of a City, 312-1308, Princeton 1980 ...
Leggi Tutto
BETH SHEAN
A. Ovadiah
Importante città della Palestina situata nella valle omonima, posta tra quelle di Jezreel e del Giordano; chiamata Nysa-Scythopolis in epoca ellenistica, romana e protobizantina, [...] Pennsylvania di Filadelfia. A partire dal 1950 i siti antichi di B. e dei dintorni furono oggetto di indagini per conto del Dep. in the Holy Land, Levant 14, 1982, pp. 122-170; R. Ovadiah, A. Ovadiah, Hellenistic, Roman and Early Byzantine Mosaic ...
Leggi Tutto
FABRIANO
E. Simi Varanelli
Cittadina delle Marche (prov. di Ancona) situata in una conca attraversata dal torrente Giano, affluente di sinistra del fiume Esino, e posta sul versante orientale della [...] La chiesa di S. Lucia e gli affreschi restaurati, Fabriano 1922; R. Sassi, Le chiese di Fabriano, Fabriano 1961; G. Donnini, Guida di Fabriano dalle origini ai nostri giorni, Fabriano 1985; B. Molajoli, Guida artistica di Fabriano, Roma 1990.E. Simi ...
Leggi Tutto
BEC, Abbazia di
M. T. Gibson
Abbazia benedettina della Normandia, già nella diocesi di Rouen, attualmente in quella di Evreux, fondata da Erluino, di stirpe normanna, nato a Brionne in Neustria alla [...] Bibl. Mun., 422, 666, 1393) e uno a Leida (Bibl. der Rijksuniv., B.P.L. 20; Nortier, 1967; Munk Olsen, 1987, p. 46).La biblioteca fu p. 158; C. R. Dodwell, The Canterbury School of Illumination 1066-1200, Cambridge 1954; N.R. Ker, English Manuscripts ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...