Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] . Come questo avvenga è stato chiarito dall’esperimento di J.B. Gurdon, il quale ha dimostrato che cellule diverse di uno (➔ progresso), associato ai nomi di P. Romer (1986) e R.E. Lucas (1988), il nesso centrale nella spiegazione dei meccanismi alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] di vario orientamento, che pubblicano negli anni 1970 e 1980 si ricordano: R. Hinostroza, A. Cisneros, A. Cilloniz, M. Lauer, E. della cattedrale).
La scuola di Cuzco proseguì, nel 18° sec., con B. Pacheco (attivo tra il 1738 e il 1752) e M. Zapata ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] di una specie in un ambiente variabile; b) la riunificazione in un unico individuo della generazione, tra i 15 e i 50 anni (periodo in cui si manifesta la r. umana). Per il calcolo, occorrerebbe seguire una generazione di donne per 35 anni (da ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] di forte impronta nazionale. E. Fabini (1882-1950), C. Cortinas (1890-1918), C. Estrada (1909-1970), B. Reyes, M. Maidanik, R. Storm, L. Campodonico e C. Metrogiovanni figurano tra le personalità più importanti nel panorama della musica contemporanea ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] Nobel nel 1982, si segnala quella di A. Cepeda Zamudio e R. Cárdenas.
Nella situazione di violenza e di caos che caratterizza la trovano nelle opere di A. Barrios, S. Cardenas e B. Gonzales. Sperimentazioni concettuali caratterizzano l’opera di A. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] fu infine costretto a dimettersi e fu sostituito dal vicepresidente B.J. Habibie, che indisse le prime elezioni democratiche.
con l’apporto occidentale. Nel 19° sec. il pittore R. Saleh (Sjarif Bustaman), seguendo gli insegnamenti dell’olandese ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] -jī e Faiz Aḥmad Faiz. La prosa si affermò per opera di R.N. Sarshār, Mīrzā Rusva, A. al-H. Sharār e di Premcand , tra cui Ghulām Mustafā e Jasīmuddīn. Fra gli altri poeti, si ricordano: B. Aḥmad, la poetessa e novellista S. Kamal, S. Sayfullāh e A. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] Con la muerte a cuestas, 1975; e La revancha, 1987) di R. Botelho Gosálvez; El precio del estaño (1960) e Indios en rebelión ( è al centro della lirica della stessa Bedregal e di B. Schulze Arana; una sottile angoscia esistenziale percorre le ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] cui F. Castro ha abolito tale carica, mentre nell'aprile 2021 R. Castro ha rinunciato alla carica di primo segretario del PCC, il sincretismo religioso afrocubano informa le opere di S. Rodríguez e B. Ayón Manso. Il regime di F. Castro (dal 1959 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] (V. Nezval, K. Bíebl) e tendenze metafisiche (R. Weiner, V. Holan, J. Orten). Dopo il un teatro musicale nazionale. Tra i maggiori esponenti del 20° sec A. Hába e B. Martinů, ma anche alcuni compositori di lingua tedesca attivi a Praga tra le due ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...