PIETRO da Rimini
D. Benati
Pittore riminese documentato nella prima metà del Trecento.
La scritta "Petrus de Arimino fecit hoc [---]" compare sulla croce già nella chiesa dei Morti e ora nella cattedrale [...] 1965, pp. 21-31, 43-48; L. Bellosi, Moda e cronologia. B) Per la pittura di primo Trecento, Prospettiva, 1977, 11, pp. 12-27 e di Fabriano, "Atti del Convegno, Mercatello 1987", a cura di R. Budassi, P.G. Pasini, Notizie da Palazzo Albani 17, 1988, ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini
D. Benati
Pittore documentato dal 1307 al 1324. La firma di G. e la data 1307 si leggono lungo il margine superiore di un dossale proveniente dalla chiesa di S. Francesco a Urbania: [...] Malatesti, Rimini 1880, p. 390; J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo , a cura di L. Dania, Fermo 1968, pp. 29-30; R. Longhi, La pittura del Trecento nell'Italia settentrionale (1934-1935), in id ...
Leggi Tutto
Andrea da Bologna
D. Benati
Pittore di cui si hanno notizie dal 1369 al 1377. Mai documentato in patria e noto attraverso opere conservate nelle Marche, egli potrebbe forse identificarsi, secondo quanto [...] Bologna, BArte 28, 1935, pp. 364-376.
E. Mauceri, La R. Pinacoteca Nazionale di Bologna, Roma 1935, p. 11.
W. Arslan, Salmi, L'abbazia di Pomposa, Milano 1966, pp. 197-234.
B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance. Centro Italian and North ...
Leggi Tutto
Andrea di Bartolo
G. Chelazzi Dini
Pittore senese, figlio di Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolomea di Cecco, nacque probabilmente tra il 1360 e il 1370 dato che già nel 1389 figurava iscritto nel [...] , Bollettino della R. Deputazione di storia patria per l'Umbria 24, 1918, pp. 158-162.
R. Offner, Italian
C. Brandi, La regia pinacoteca di Siena, Roma 1933, pp. 11-15.
B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento, Milano 1936, pp. 7-9.
P. Bacci ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERO
A. Caleca
Pittore lucchese del 13° secolo. Oltre che per le firme su due crocifissi provenienti da Lucca e da Fucecchio, B. è testimoniato soltanto da un documento diretto: insieme ai due [...] sua attività verso il 1200.La ricostruzione dell'attività di B. si basava fino a poco fa sul solo crocifisso antichi dipintori lucchesi dei quali si conoscono le opere, Atti della R. Accademia Lucchese di Scienze, Lettere e Arti 13, 1845, pp ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino di Drea
B.S. Tosatti
Pittore tardogotico toscano, nativo di Colle Val d'Elsa, noto principalmente come trattatista.Allievo di Agnolo Gaddi, nella cui bottega rimase per dodici anni, [...] 'Istituto centrale del restauro, 1950, 2, pp. 62-65; R. Assunto, La critica d'arte nel pensiero medievale, Milano 1961; fresco: la bottega dei ''primitivi'', in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, II, pp. 513-528.B.S. Tosatti ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
S. Manacorda
Pittore senese attivo a Siena, documentato dal 1369 al 1411. F. è nominato, con la qualifica di pictor, consigliere per il Terzo di città nel Consiglio generale del [...] Paolo di Giovanni Fei, La Diana 3, 1928, pp. 287-290; R. Offner, The Works and Style of Francesco di Vannuccio, ArtAm 20, An Early Quattrocento Trinity, ivi, 48, 1966, pp. 85-89; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, III, 1, Central and ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
F. Flores d'Arcais
Pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, dove è più volte documentato, a Venezia e a Treviso, dal 1377 al 1389.Restano di G. quattro opere firmate: il [...] Giovanni da Bologna, pittore trecentista, RassA 12, 1912, pp. 103-106; B.C. Kreplin, s.v. Giovanni da Bologna, in Thieme-Becker, XIV e sculture dal XIV al XIX secolo, Venezia 1957; R. Pallucchini, La pittura veneziana del Trecento, Venezia-Roma 1964 ...
Leggi Tutto
BARONZIO, Giovanni
D. Benati
Pittore riminese attivo nella prima metà del 14° secolo. Nel 1345 firmò ("Anno D(omi)ni mill(esim)o CCC XL q(uin)to t(em)p(or)e Clementis p(a)p(e) oc opus fecit Iohannes [...] , p. 730) opera di un suo seguace; spettano ancora a B. lo sportello di dittico con Storie di Cristo del Metropolitan Mus. metà del Trecento. Gli apporti di Rimini e di Fabriano, a cura di R. Budassi, P.G. Pasini, cat., Mercatello 1987, pp. 25-27, ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Naddo
C. De Benedictis
Pittore senese, allievo di Simone Martini, attivo nel secondo quarto del 14° secolo. C. è documentato esclusivamente da due opere firmate e datate: la Madonna con [...] (trad. it. Pitture italiane del Rinascimento, Milano 1936); R. Van Marle, Le scuole della pittura italiana, II, La Peintures italiennes, RLouvre 14, 1964, pp. 181-187:182-183; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, III, 1, Central Italian ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...