AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] d'Arezzo, Il Vasari 1, 1927-1928, pp. 300-316; G.B. Ristori, Diario dei restauri del Tempio di S. Maria della Pieve eseguiti per la storia dell'architettura, 1955, 9, pp. 35-36; R. Wagner-Rieger, Die italienische Baukunst zu Beginn der Gotik, 2 voll ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] -206; II, 1, Kommentar, 1974, pp. 199-204; J.B. Ward-Perkins, Memoria, Martyr's Tomb and Martyr's Church, " der Merowingerzeit nach den Werken Gregors von Tours, 2 voll., Mainz a.R. 1982; L'inhumation privilégiée du IVe au VIIIe siècle en Occident, " ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] Luna en la catedral de Toledo, AEA 5, 1929, pp. 109-122; R. de Orueta, Una obra maestra de la escultura del siglo XIII en la and Archaeology Research Papers 2, 1972, pp. 29-40; B. Martínez Caviró, Las pinturas murales del claustro de la Concepción ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] per la storia dell'arte, 2 voll., Firenze 1910-1912; E.B. Garrison, Studies in the History of Mediaeval Italian Painting, III, San Iacopo nel Duomo di Pistoia, Torino 1984 (con bibl.); R. Offner, K. Steinweg, A Critical and Historical Corpus of ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] in the arts, New York-Oxford 1987.
Eco, U., Zeri, F., Piano, R., Graziani, A., Le isole del tesoro. Proposte per la riscoperta e la gestione un progetto di ricerca, s.l. 1989.
Fredericksen, B. B., Index of paintings sold in the British Isles during ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] . come maestro indipendente si trova nel 1470 nelle Memorie di B. Dei (in G. C. Romby, Descrizioni e rappresentazioni cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, pp. 309-331; vedi inoltre R. Borghini, Il Riposo, Firenze 1584, pp. 13, 144, 346, 350-353, ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] ., I, 1723, pp. 239 ss.; L. Passerini, Gli Alberti di Firenze, I, Firenze 1869, pp. 131 ss.; R. Cessi, Gli Alberti in Padova e Il soggiorno di Lorenzo e L B. A. in Padova, in Arch. stor. ital., s. 5, XL (1907) e XLIII (1909).
Fondamentale la Vita ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] Sigilli nel Museo Nazionale del Bargello, a cura di A. Muzzi, B. Tomasello, A. Tori, 3 voll., Firenze 1988-1990; Vocabulaire 1993, pp. 471-473; King Salomon's Seal, a cura di R. Milstein, Jerusalem 1995; J. Seyller, The Inspection and Valuation of ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] intorno alla vita e alle opere di B. Antelami, Il Vendemmiatore 1, 1846, R. Masetti, Il portale dei mesi di Benedetto Antelami, CrArte, n.s., 14, 1967, 86, pp. 13-31; 87, pp. 24-40; P.H. Bautier, Un essai d'identification et datation d'oeuvres de B ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] Bartolomeo da Neocastro, Historia Sicula (1250-1293), a cura di B. Fabbricatore, in G. Del Re, Cronisti e scrittori sincroni a Messina nella tarda età normanna, ivi, pp. 357-358; M.R. Menna, I codici della Biblioteca Nazionale di Madrid, ivi, pp. 363 ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...