BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] . di S. Maria Maggiore, Possessi, VI, f. 57v).
Fonti e Bibl.: Per la bibl. più importante riguardante la scultura v. R. Wittkower, G. L. B. The Scuiptor of the Roman Baroque, London 1966. Ma v. anche: S. Fraschetti, Il Bernini, Milano 1900; H. Brauer ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] Waitz, ivi, XV, 2, 1887, pp. 921-922; Liber Privilegiorum Communis Mantuae, a cura di R. Navarrini, Mantova 1988; A. Nerli, Breve chronicon monasterii Mantuani Sancti Andree O.S.B., a cura di O. Begani, in RIS2, XXIV, 13, 1908-1910, pp. 3-15; Anonymi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] Mesopotamian architecture and town planning. From the Mesolithic to the end of the Protohistoric period, c. 10,000-3,500 B.C., Oxford, B.A.R., 1987, 2 v.
Lampl 1968: Lampl, Paul, Cities and planning in the ancient Near East, New York, Braziller, 1968 ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] ivi, 1947b, pp. 148-154; Historia de España, a cura di R. Menéndez Pidal, IV-V, España musulmana hasta la caída del Califato de Córdoba la Real Academia de Córdoba 89, 1969, pp. 175-182; B. Pavón Maldonado, F. Sastre, Capiteles y cimacios de Medinat ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] storia di alcune biblioteche romane…, Città del Vaticano 1952, ad ind.; R. Gallo, Le donazioni alla Serenissima di D. e Giovanni Grimani, ai tempi di Bellini, Dürer, Tiziano, a cura di B.L. Brown - B. Aikema, Milano 1999, ad ind.; G. Gullino, Marco ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] ; Copenaghen, Kongelige Bibl., Haun GKS 6; Torino, Bibl. Naz., B.I.2), appare fondata su un prototipo del sec. 6°, sebbene Pious as Miles Christi, Charlemagne's Heir, a cura di P. Godman, R. Collins, Oxford 1990, p. 605ss.; H. Toubert, Un art dirigé. ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] il suo tempo (catal., Siena), Milano 1990, ad ind.; F. Sricchia Santoro, Beccafumi e Siena, ibid., pp. 26-43; R. Binaghi, Il ritratto di B. P. nell’edizione delle Vite di Giorgio Vasari e un disegno in un codice di Pietro Cataneo, in Paragone, XLIII ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] di Farfa. Contributo al restauro della fabbrica carolingia, Napoli 1964; R.R. Ring, The Lands of Farfa: Studies in Lombard and Carolingian Farfa, Archivio della R. Società romana di storia patria 34, 1911, pp. 269-350; A.B. Schuchert, Eine unbekannte ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] XVII-XVIII, a cura di A. Matteoli, Roma 1975, pp. 338-368; B. De Dominici, Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, III, Napoli 1743 dei poveri, in Scritti di storia dell'arte in onore di R. Causa, Napoli 1988, pp. 273-280; G. Borrelli, ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] ), che lottò per assicurarsi l'eredità carolingia in Baviera, ebbe inizio a R. l'epoca, che durò fino al sec. 13°, in cui il diocesi.
Bibl.: Fonti: Arbeo di Frisinga, Vita sancti Emmerami, a cura di B. Krusch, in MGH. SS rer. Germ., XIII, 1920, pp. 26 ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...