Filosofo, saggista e critico letterario tedesco di famiglia ebraica, nato a Berlino il 15 luglio 1892, morto suicida a Port Bou (Catalogna) il 26 settembre 1940. Studiò nelle università di Friburgo, Berlino, [...] sulla letteratura, Torino 1973; Sul concetto di storia, Torino 1997. I Gesammelte Schriften di B., in 7 voll., sono stati pubblicati dall'editore Suhrkamp, a cura di R. Tiedemann e H. Schweppenhäuser, Frankfurt a. M. 1972-89. Dal 1982 è in corso ...
Leggi Tutto
Pinter, Harold
Luigi M. Cesaretti Salvi
Drammaturgo, attore, regista, sceneggiatore cinematografico inglese, nato a Hackney (Londra) il 10 ottobre 1930. Figlio di un sarto di origine ebrea sefardita, [...] approaches, ed. S.H. Gale, Rutherford-London 1986.
Harold Pinter. Dal teatro della minaccia al cinema delle ceneri, a cura di C. Jandelli, B. Manetti, G.M. Rossi, Firenze 2001.
R. Canziani, G. Capitta, Harold Pinter. Scena e potere, Milano 2005. ...
Leggi Tutto
Cantautore, nato a Genova il 18 febbraio 1940, morto a Milano l'11 gennaio 1999. Dopo aver compiuto gli studi classici nella sua città, cominciò a suonare la chitarra in un gruppo jazz, entrando al tempo [...] cantautore a due voci, in Fabrizio De André. Accordi eretici, a cura di R. Giuffrida, B. Bigoni, Milano 1997, pp. 155-67.
Fabrizio De André. Accordi eretici, a cura di R. Giuffrida, B. Bigoni, Milano 1997.
P. Jachia, Le storie di De André e i viaggi ...
Leggi Tutto
Weir, Peter
Giovanni Grazzini
Weir, Peter (propr. Peter Lindsay)
Regista cinematografico australiano, nato a Sydney il 21 agosto 1944. Abbandonati gli studi di diritto, tra la fine degli anni Sessanta [...] del protagonista, un professore eccentrico interpretato da R. Williams, il quale accende nei suoi studenti e collettiva. Vedi tav. f.t.
bibliografia
R. Brennan, Peter Weir, in Cinema Papers, January 1974.
B. McFarlane, The films of Peter Weir, in ...
Leggi Tutto
Attore e regista statunitense, nato a San Francisco il 31 maggio 1930. Affermatosi inizialmente con ruoli duri e violenti in film western, ha affrontato successivamente, sia come interprete sia come regista, [...] 1998; Fino a prova contraria). Vedi tav. t.f.
bibliografia
B. Zmijewsky, L. Pfeiffer, The films of Clint Eastwood, Secaucus Eastwood, in Sequenze, 1986, nr. monografico; A. Castellano, B. Zmijewsky, L. Pfeiffer, Clint Eastwood, Roma 1988.
Clint ...
Leggi Tutto
Gibson, Mel
Simone Emiliani
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Peekskill (New York) il 3 gennaio 1956. Emigrato in Australia nel 1968, si è diplomato presso il National [...] di Ransom (1996; Ransom - Il riscatto) di R. Howard, Conspiracy theory (1997; Ipotesi di complotto) di R. Donner e Payback (1998; Payback - La rivincita di Porter) di B. Helgeland.
bibliografia
R. Perry, Mel Gibson: actor, director, producer, Sydney ...
Leggi Tutto
Antropologa sociale inglese, nata a San Remo il 25 marzo 1921. Allieva di E.E. Evans-Pritchard a Oxford, insegnò presso l'University College di Londra (1971-1978), prima di spostarsi negli Stati Uniti, [...] ampia nell'ambito dell'antropologia inglese del 20° secolo. R. Fardon, autore di un'ampia biografia della D., of goods (1978; trad. it. 1984), scritto con l'economista B. Isherwood, che rappresenta un'analisi antropologica della teoria del consumo. I ...
Leggi Tutto
Imprenditore e uomo politico, nato a Milano il 29 settembre 1936. Figlio di un funzionario di banca, si laureò in giurisprudenza. Iniziò la sua attività imprenditoriale nel settore dell'edilizia, fondando [...] popolarità decrescente, confermata da molti sondaggi che davano per vincente la coalizione di centrosinistra guidata da R. Prodi, B. lanciò una campagna elettorale aggressiva e determinata, tesa a enfatizzare le apprensioni dell'elettorato di fronte ...
Leggi Tutto
Ōe, Kenzaburō
Maria Teresa Orsi
Scrittore giapponese, nato a Ose (Shikoku), il 31 gennaio 1935. Considerato a lungo uno degli scrittori più scomodi, sia per il suo rifiuto di una prosa convenzionale [...] della cultura occidentale (da V. Turner, M. Bachtin, Ju. Lotman a W.B. Yeats, W. Blake, F. O'Connor e soprattutto M. Twain, esempio symposium on Japanese and Korean studies: Aarhus 1995, ed. B. Frellesvig, R. Starrs, Aarhus-Oakville 1997, pp. 101-12. ...
Leggi Tutto
Yehoshua, Abrāhām B.
Maria Pia Tosti Croce
Scrittore israeliano, nato a Gerusalemme il 9 dicembre 1936. Ha frequentato l'Università ebraica di Gerusalemme ed è stato segretario generale della Federazione [...] E. Trevisan Semi, Morte del senso e senso della morte nel primo racconto di A.B. Yehoshua, Firenze 1989.
Modern literature in the Near and Middle East 1850-1970, ed. R. Ostle, London-New York 1991.
L. Hakak, Equivocal dreams. Studies in modern Hebrew ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...