Connery, Sean (propr. Thomas)
Attore cinematografico, teatrale e televisivo scozzese, nato a Edimburgo il 25 agosto 1930. C. si è affermato come attore dotato di fascino e di un'espressività robusta, all'occorrenza [...] Hitchcock, Woman of straw (1964; La donna di paglia) di B. Dearden, e i cinque drammatici film di S. Lumet: The ; nel leggendario con Robin and Marian (1976; Robin e Marian) di R. Lester, Robin Hood: prince of thieves (1991; Robin Hood principe dei ...
Leggi Tutto
Perec, Georges
Simona Mambrini
Scrittore francese, nato a Parigi il 7 marzo 1936, morto a Ivry-sur-Seine il 4 marzo 1982. Figlio di ebrei polacchi emigrati negli anni Venti, nel 1940 rimase orfano del [...] Potentielle), il gruppo di ricerca sperimentale fondato nel 1960 da R. Queneau e dal matematico F. Le Lionnais, animato, Perec: La letteratura come gioco e sogno, Genova 1989).
B. Magné, Perecollages 1981-1988, Toulouse-Le-Mirail 1989.
Parcours ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico delle idee inglese, di famiglia ebraica di origine lettone, nato a Riga il 6 giugno 1909, morto a Oxford il 5 novembre 1997. Con la famiglia, all'indomani della rivoluzione d'ottobre, [...] quanto negli stessi anni andava sostenendo K.R. Popper, le pericolose conseguenze sul Berlin, London 1995.
In occasione del conferimento della laurea honoris causa a B. da parte dell'università di Bologna, La Rivista dei Libri organizzò un convegno ...
Leggi Tutto
Etnologo ed etnomusicologo, nato a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924, morto a Roma il 7 agosto 1990. Insegnò presso il Conservatorio di Roma (1952-76), all'Accademia nazionale di danza (1953-73), nella [...] in Italia, C. approdò attraverso gli studi sull'opera di B. Bartók. Curò la traduzione e l'edizione italiana di testi bibliografia. Con un'appendice nastro-disco-videofilmografica, a cura di R. Tucci, in Nuova rivista musicale italiana, 1992, 3/4, ...
Leggi Tutto
FISCHER-DIESKAU, Dietrich
Federico Pirani
Baritono tedesco, nato a Berlino il 28 maggio 1925. Considerato uno dei maggiori protagonisti della scena musicale del 20° sec., F.-D. è apprezzato soprattutto [...] für junge Liebende di H.W. Henze (Schwetzingen, 1961), il War Requiem di B. Britten (Coventry, 1962), Lear di A. Reimann (Monaco, 1968), oltre alle di tutti i Lieder per voce maschile di F. Schubert, R. Schumann e H. Wolf. Nel 1973 ha debuttato come ...
Leggi Tutto
Architetto inglese, nato a Southend-on-Sea (Essex) il 22 ottobre 1936, fondatore ed esponente più rappresentativo del gruppo Archigram (v. App. V). Si è formato presso il dipartimento di Architettura del [...] exhibition (in collab. con B. Goldstein, 1983); The new spirit in architecture (in collab. con R. Llewellyn-Jones, 1991); Un Le tentazioni dell'architettura: megastrutture, Roma-Bari 1980).
B.J. Archer, Follies. Architecture for the late-twentieth- ...
Leggi Tutto
Sociologo francese, nato a Denguin (Bassi Pirenei) il 1° agosto 1930. Dal 1964 direttore di studi dell'École pratique des hautes études, dal 1981 è professore di sociologia presso il Collège de France. [...] disgiungersi dalle ricerche sociologiche empiriche, dalle quali anzi B. ha sempre cercato di far emergere i tratti
An introduction to the work of Pierre Bourdieu. The practice of theory, ed. R. Harker, C. Mahar, C. Wilkes, New York 1990.
C. Bohn, ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della poetessa bulgara Elisaveta Ljubomirova Belčeva, nata a Sofia il 16 aprile 1893 e ivi morta il 23 marzo 1991. Iniziò a scrivere e a pubblicare giovanissima: nel 1915 apparvero con il suo [...] e Izbrani stichotvorenija (1988, 3 voll., Poesie scelte).
bibliografia
Elisaveta Bagrjana. Poesie, a cura di R. Platone e S. Paparatti, Frascati 1966.
B. Dimitrova, J. Vasilev, Mladostta na Bagrjana i nejnite spătnici (La giovinezza di Bagrjana e i ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo, nato a Madrid il 7 ottobre 1927 e morto ivi il 5 gennaio 1993. Di professione ingegnere civile, esordì nel 1961 con i racconti Nunca llegarás a nada in cui già si annuncia il nichilismo [...] paura, sono temi ciclici che affiorano in tutti i romanzi di B.: Una meditación (1970), Una tumba (1971; trad. it. 1987), La construcción de la torre de Babel (1990).
bibliografia
R. Gullón, Una región laberíntica que bien pudiera llamarse España, in ...
Leggi Tutto
Rihm, Wolfgang Michael
Luca Conti
Compositore tedesco, nato a Karlsruhe il 13 marzo 1952. Cominciò a suonare il pianoforte e l'organo intorno agli undici anni; allo stesso periodo risalgono le sue prime [...] R. nutrì un profondo interesse per l'improvvisazione, più tardi la sua insaziabile curiosità gli permise di confrontarsi con modelli di disparata provenienza (Romanticismo tedesco: A. Webern, B di Karlsruhe. Nel 1981 R. insegnò presso la ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...