CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] cura di G. Gobellinus, Francofurti 1614, pp. 25-29, 35, 205; B.Platina, Liber de vita Christi ac omnium pontif., in Rerum Ital. Scriptores, Paschini, La flotta di C. III (1455-1458), in Arch. della R. Soc. rom. di storia patria, LIII-LV (1930-32), pp. ...
Leggi Tutto
CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] di C. C. a Clemente VIII in Ferrara, in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3, XXV nello Studio di Padova, a cura di B. Brugi, I, Venezia 1912, ad Indicem; J. R. Charbonnel, La Pensée italienne au XVIe siècle ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] ; Ibid.,Ministero dell'Interno, IIIinventario, fasc. 741 e 1474; F. Minolfi,Contemporaneità. Biogr. del cav. L. B., Capolago 1840; R. von Mohl,Uebersicht über die neuren Leistungen der Neapolitaner und Sizilianer im Gebiete der politischen Oekonomie ...
Leggi Tutto
Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri)
F. Flores d'Arcais
Pittore veronese. Documentato nel 1369 a Verona nel Capitolo di S. Anastasia, riceveva nel 1379 il saldo per i lavori eseguiti nella cappella [...] ss.
Vasari, Le Vite, III, 1971, pp. 617, 620-621.
B. Dal Pozzo, Le vite de' pittori, de gli scultori, et architetti Un trittichetto di Altichiero, Paragone 9, 1958, 107, pp. 58-61.
R. Longhi, Una mostra a Verona, Approdo letterario 4, 1958, 4, pp. ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] Nel luglio di quell'anno, su invito del ministro della Marina B. Brin, tornò in Italia per condurre esperimenti dimostrativi a Roma e marchese e, il 19 sett. 1930, fu nominato presidente della R. Accademia d'Italia. Il 12 febbr. 1931 fu inaugurata la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] 2, London 1865; Anonymus Zwetlensis, Historia Roman. pont., in B. Pez, Thesaurus anecdot. novissimus, I, 3, Wien 1721, Bra, S. Lorenzo fuori le Mura, Roma 1952, pp. 114 ss.; R. U. Montini, Il sepolcreto papale del Laterano, in Studi romani, I (1953 ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] London), CIX (1922), pp. 245 s.; di F. Zambonini, in Atti della R. Accad. delle scienze di Torino, LVIII (1922-23), pp. 534-544. Cfr L.C., in Boll. chimico-farmaceutico, CV pp. 451-490;A. B. Costa, C. G. L., in Dictionary of scientific biography, III, ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] da A.A.P.A. e dedicati a G.M. L. di B. Le Bovier de Fontenelle (Fondo Lancisi, 362).
Di notevoli implicazioni politiche Lancisiana, in Il Bibliotecario, XII (1995), pp. 25-41; L.R. Angeletti, Il ruolo del L. e del Baglivi all'interno delle accademie ...
Leggi Tutto
PELAGIO I, papa
Claire Sotinel
PELAGIO I, papa. – Nacque a Roma, figlio di Giovanni «uicarianus» (funzionario del Vicariato di Roma?).
Come diacono, accompagnò papa Agapito a Costantinopoli nell’inverno [...] s.; Inscriptiones Christiane urbis Romae septimo saeculo antiquiores, a cura di G.B. de Rossi, II, Romae 1888, pp. 65, 139, 208; für Urkundenforschung, XV (1938), pp. 67-70; E. Stein-J.-R. Palanque, Histoire du Bas-Empire, II, Paris 1948, pp. 351, ...
Leggi Tutto
FELICE IV, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del Samnium ma faceva parte del clero della Chiesa romana. Lo si può probabilmente identificare con il diacono che nel 519-520 [...] ), pp. 349 s.; R. Budriesi, La basilica dei Ss. Cosma e Damiano a Roma, Bologna 1968;B. M. Apollonj Ghetti, London 1979, pp. 88, 104, 120-125, 135, 242 s., 248, 253 s.;R. Krautheimer, Rome. Profile of a City, 312-1308, Princeton 1980, pp. 71 (e nota ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...