Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] .
Sanzioni amministrative e disciplinari. - Anche l'epurazione ha avuta una legislazione minuta e laboriosa. Al r. decr. legge 28 dicembre 1943, n. 29/B (che dispose, per primo, la "defascistizzazione" entro tre mesi, con la rimozione dall'impiego di ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] G. Sensini, La teoria della "rendita", Roma 1912; B. Samsonoff, Esquisse d'une théorie générale de la rente, 'Arià, Sulla costituzione di rendita, in Notaio ital., 1884, i; R. Mensi, Contratti speciali, Torino 1895; G. Mirabelli, Contratti speciali, ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] il n. 1 dell'art. 72 (modificato dall'art. 6 del r. decr. 14 sett. 1931, n. 1175 per quanto riguarda il termine soccorso per dimora, occorrono tre condizioni: a) dimora in un comune; b) che tale dimora abbia la durata di più di cinque anni (ora ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] e la Bibliografia degli scritti di Vattimo sino al 1993, a cura di B. Boostels, in Interpretazione ed emancipazione. Studi in onore di G. Vattimo, a e il suo controllo in Cassazione (1937); e R. Sacco si era soffermato con intelligenza, in Il ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] veda, prima, dello stesso autore, Der Einfluss der Kirche, ecc., e B. Pitzorno, L'adozione privata, Perugia 1914, pp. 39 segg., 133 lasciti per l'anima e la loro trasformazione, in Memorie del R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, Venezia 1911; ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] n. 477 (articoli 5-9) e definito dal d.P.R. 31 maggio 1974, n. 416 (con limitate modifiche successivamente intervenute rappresentanza delle aree disciplinari di cui all'art. 67 del d.P.R. 11 luglio 1980, n. 382; 8 rettori designati dalla Conferenza ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] violare la costituzione; se la viola, la legge sarà invalida; b) vi deve essere un giudice per stabilire se le leggi giugno 1941, n. 856 (v., per le norme di applicazione, il r. decr. 11 dicembre 1941, n. 1404), sono stati riassestati i servizî ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] Londra 1914; G. R. Steinmetz, Ethnologische studien zur ersten Entwicklung der Strafe, Groninga 1928; B. Malinowski, Crime and 137 segg., p. 214 segg. e spec. n. 141, p. 230; R. de Ruggiero, Istituzioni di diritto civile, 5ª ed., II, Messina 1930, ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] della tiratura complessiva dei giornali quotidiani in Italia; ovvero b) giunga a editare o a controllare società che editano 5°, della medesima legge, e attualmente contenuto nel d.P.R. 10 settembre 1991 n. 461).
Dal contesto normativo sopra ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] tal riconoscimento anche in Italia, e la conseguente tutela. b) La nullità del matrimonio per mancanza di requisiti essenziali provate nei modi legali adeguati ai casi di assenza.
Il r. decreto-legge 15 agosto 1919, n. 1467, che stabilisce ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...